giovedì, 23 Marzo, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Eventi

Emilia-Romagna, 8 appuntamenti estivi per unire cibo, vino, cultura e tradizione e favorire il turismo enogastronomico

Un’occasione di socialità e di scoperta del territorio per accrescere sempre più l’attrattività della Regione con ricadute positive per l’economia e l’occupazione

by Redazione
12 Luglio 2021
in Eventi
0 0
0
Emilia-Romagna, 8 appuntamenti estivi per unire cibo, vino, cultura e tradizione e favorire il turismo enogastronomico
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È un legame sempre più stretto quello tra agricoltura e turismo che quest’anno, dopo lo stop imposto dall’emergenza sanitaria, toccherà di nuovo diversi luoghi lungo la via Emilia.

Con un bacino medio, in epoca pre-Covid, di poco meno di 60 milioni di presenze turistiche, 43 delle quali nella sola Riviera Romagnola, la Regione Emilia Romagna rappresenta infatti una vetrina di valorizzazione dell’enogastronomia dal grande potenziale. In particolare, nel corso della stagione estiva alcuni eventi di stampo enogastronomico hanno saputo consolidare, nelle varie edizioni, la loro presenza diventando appuntamenti fissi attesi da una vastità di turisti.

Dalla Motor Valley Fest alla Notte Rosa, da Tramonto di Vino ad Al Meni e al Meeting di Rimini per proseguire con le fiere di Cibus Parma, Macfrut Rimini e Sana Bologna, sono innumerevoli le occasioni di intreccio offerte dal territorio tra cibo, cultura, storia e tradizione. Tanto che, come indicato dall’ultima edizione del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano, l’Emilia-Romagna si colloca come una tra le prime mete scelte dai turisti nazionali per la capacità di legare vacanza ed enogastronomia di qualità grazie anche ai 25 ristoranti stellati, i 35 ristoranti Bib Gourmand con miglior rapporto qualità-prezzo, gli oltre 1200 agriturismi e i 26 musei del cibo diffusi sul territorio. Senza dimenticare le due eccellenze di Parma, Città creativa enogastronomia Unesco e Casa Artusi a Forlimpopoli (Fc), il centro che accoglie l’eredità di Pellegrino Artusi e con il quale la Regione ha siglato un protocollo d’intesa con l’obiettivo di promuovere la qualità dei prodotti agroalimentari emiliano-romagnoli in Italia e all’estero.

Forte dei suoi 44 prodotti a marchio DOP e IGP in ambito agroalimentare e 30 a denominazione d’origine in quello vitivinicolo, con un patrimonio che da solo vale oltre 3,5 miliardi di euro l’anno, il meglio dell’enogastronomia emiliano-romagnola sarà dunque il trait d’union di otto importanti manifestazioni che si svolgeranno nel corso dell’estate, grazie alla collaborazione tra assessorato regionale all’Agricoltura e Apt servizi, con l’obiettivo di mettere sempre più sistema e aumentare l’attrattività dell’Emilia-Romagna.

Si è partiti con il Motor Valley Fest, il festival diffuso nella Terra dei Motori a Modena dall’1 al 4 luglio, dove sono state presentate al pubblico le produzioni di eccellenza del territorio nella suggestiva Piazza Grande dove si affacciano il Duomo, la Torre Ghirlandina e il Palazzo Comunale. Si prosegue poi con la Notte Rosa, dal 26 luglio all’1 agosto, evento clou dell’estate sulla Riviera Romagnola, con la prima tappa a Cervia il 29 luglio di Tramonto di Vino, il ‘road show’ del gusto della Regione che da oltre 15 anni promuove i prodotti Dop e Igp regionali insieme ai vini della guida “Emilia Romagna da bere e da Mangiare 2021/22”. E ancora, Al Meni ‘Circo mercato di sapori e cose fatte con le mani e col cuore’ nella ormai nota formula dello chef pluristellato Massimo Bottura, che a Rimini il 7 e l’8 agosto, nell’anno dell’inaugurazione del nuovo Museo dedicato a Federico Fellini, presenterà al pubblico piatti stellati e grandi prodotti fra ‘show cooking’ e mercati della terra. Inoltre, il Meeting di Rimini dal 20 al 25 agosto, dove sarà realizzato uno stand di oltre 100 mq in cui i temi agroalimentari e il turismo saranno presentati in una mostra con totem e pagine informative per promuovere le produzioni di qualità legate al turismo religioso, dei cammini e degli agriturismi.

Infine, tra la fine di agosto e la prima metà di settembre, saranno tre le fiere legate ai prodotti della terra. Il primo appuntamento è con Cibus, dal 31 agosto al 3 settembre, a Parma Città creativa enogastronomia Unesco, dove sarà allestito uno spazio all’interno dello stand di Unioncamere per la promozione delle produzioni di qualità e del territorio e dove si svolgerà una sfida tra alcuni chef di Francoforte, selezionati con un programma di promozione in Germania, che realizzeranno ricette con i prodotti locali. A seguire il Macfrut, a Rimini tra il 7-9 settembre, dove uno stand di circa 200 mq sarà occasione per sviluppare la promozione delle produzioni di qualità ortofrutticole soprattutto all’estero e in collaborazione con la rete regionale dei Centri agroalimentari. Infine, al Sana a Bologna, dal 9 al 12 settembre, fiera dedicata al biologico, dove all’interno di uno stand di oltre 100 mq saranno presentati prodotti del territorio, legati alla tradizione ma sempre più sostenibili grazie a tecniche di coltivazione innovative.

Con 3,07 miliardi di euro, oltre il 40% del valore nazionale, l’Emilia-Romagna si colloca al primo posto per le Dop e Igp alimentari in base al Rapporto Ismea Qualivita 2020 e al settimo posto in quello vitivinicolo, con 448 milioni e un incremento del 13,4% rispetto al 2018. Nel 2019 le Dop e Igp principali in termini di valore sono Parmigiano Reggiano DOP, che rappresenta oltre la metà del valore regionale, Prosciutto di Parma DOP, Aceto Balsamico di Modena IGP, prodotte in Emilia-Romagna, nonché Mortadella Bologna IGP e Grana Padano DOP (per la quota parte prodotta in regione), produzioni fra l’altro decisamente orientate all’export, che per le Dop e Igp italiane è stimato in 3,82 miliardi per gli alimentari e 5,65 miliardi per il vino.

Tags: EmiliaRomagnaRipartenzasocialitàTurismo

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO
Authority

STRATEGIA CLOUD ITALIA, LAVORI IN CORSO

21 Marzo 2023
IL METAVERSO A SUPPORTO DEL MARKETING, LO STUDIO DEL POLITECNICO DI MILANO
Eventi

COSA SONO I DATI SINTETICI E QUALI SONO I VANTAGGI

16 Marzo 2023
LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS
Eventi

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”
Eventi

“L’EUROPA ALLA SFIDA DELLA DISINFORMAZIONE”

7 Marzo 2023
ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”
Eventi

ROTARY, SEMINARIO “AZIONE INTERNAZIONALE”

3 Marzo 2023
MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS
Eventi

MILANO, TORNA IN PRESENZA IL SOCIAL INNOVATION CAMPUS

28 Febbraio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019

In rilievo

STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

STELLANTIS APRE IN ITALIA IL SUO PRIMO E-COMMERCE

27 Settembre 2021
Il valore delle parole per una Rete più responsabile

Il valore delle parole per una Rete più responsabile

29 Dicembre 2020
LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

LA TUTELA DELLA PRIVACY A SCUOLA

6 Settembre 2022
MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

MILANO PUNTA SUL CAR POOLING

28 Giugno 2022

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • STOP MOMENTANEO A CHATGPT, PROBLEMI CON LA PRIVACY 23 Marzo 2023
  • L’ITALIA RALLENTA LA CORSA “VIRTUOSA” ALLA RACCOLTA DI RIFIUTI ELETTRONICI, LA RAEE REGISTRA UNA DIMINUZIONE DEL 6,2% 23 Marzo 2023
  • GLOBAL GATEWAY, SONO APERTE LE CANDIDATURE AL BUSINESS ADVISORY GROUP 23 Marzo 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}