Inizia oggi e avrà termine giovedì 30 ottobre a Milano la Privacy Week edizione 2025. Il titolo che racchiude il tema centrale trattato all’evento è “Team Human – Allineare l’AI, Allinearsi all’AI”. Il focus è soprattutto nella relazione tra uomo e Intelligenza Artificiale dove gli strumenti di AI non sono solo dei programmi, ma devi veri e propri mediatori nei processi sociali e professionali.
L’Intelligenza Artificiale è ormai parte integrante della vita quotidiana e sta diventando uno degli argomenti principali nel panorama mediatico odierno. L’evoluzione cammina al passo delle nuove tecnologie digitali che non si limitano più al solo svolgimento di un processo richiesto ma stanno diventando dei partner decisionali e creativi al fianco delle grandi imprese.
Queste quattro giornate saranno caratterizzate da dibattiti, talk e proiezioni allo scopo di parlare e analizzare i vantaggi e i pericoli dell’AI. In particolare, vengono annunciati temi quali la cybersecurity, l’etica della privacy e il reskilling professionale. Il microfono è condiviso tra esperti, studiosi e cittadini in uno spazio aperto alla discussione costruttiva su un panorama futuro che circonda e comprende tutti.
L’evento ha luogo in diverse zone su Milano e territori vicini, tra queste il liceo classico Beccaria, lo Spazio Lenovo, Hub Tecnologico e l’autodromo di Monza. Gli incontri in Spazio Lenovo sono gratuiti ed aperti al pubblico mentre altri dibattiti come quello con gli studenti necessita di previa autorizzazione. L’appuntamento a Monza è invece riservato agli operatori del settore.
La molteplicità dei luoghi in cui sta avvenendo la Privacy Week non è una scelta casuale: lo scopo è trattare il tema dell’Intelligenza Artificiale adattandola ai vari settori, partendo da quello scolastico, all’ambito relazionale con gli AI Companion, fino al mondo del lavoro.
J. S.
Diritto dell’informazione
“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”
Continua a seguirci!

















