mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

A MILANO TORNA BOOKCITY

L’evento comprende una serie di reading e incontri per gli autori nella città che, secondo uno studio dell’Aie, ha più lettori di libri della media italiana

by Redazione
16 Novembre 2021
in Cittadini
0 0
0
A MILANO TORNA BOOKCITY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

BookCity raggiunge quest’anno la decima edizione e si terrà a Milano da domani a domenica 21 novembre 2021, segnando il suo ritorno in presenza. BookCity Milano 2021 è composto da 1400 eventi in più di 260 luoghi diversi, con la parola Dopo come tema portante.

Il programma è fittissimo di incontri con autori italiani e internazionali: tra i luoghi di Milano coinvolti spiccano il Castello Sforzesco, la Triennale, Palazzo Reale, ma anche i teatri Carcano, Parenti e Dal Verme, la Biblioteca Sormani, il Mudec e tanti altri. La lista di ospiti è davvero lunga e comprende: David Grossman, Jeffery Deaver, Pif, Lilli Gruber, Vinicio Capossela, Erri De Luca, Chiara Gamberale, Carlo Lucarelli, Megan Nolan, Massimo Realcati, Alex Britti.

L’Osservatorio dell’Associazione italiana editori ha realizzato uno studio sull’acquisto e sulla lettura di libri nel Comune di Milano, in collaborazione con BookCity Milano su dati di PepeResearch, e li ha presentati alla Cariplo Factory, nell’ambito della manifestazione milanese dedicata ai libri e ai suoi lettori.

Milano è la città che ha più lettori di libri della media italiana: il 64% dei milanesi sopra i 14 anni legge almeno un libro all’anno, compresi ebook e audiolibri, contro il 56% del resto delle altre città italiane. Si leggono soprattutto libri nel formato digitale: 39% contro 26%. Inoltre, essendoci molte librerie a Milano, qui i cittadini le frequentano di più.

Il presidente dell’Aie, Ricardo Franco Levi ha spiegato: “Questa indagine, un unicum a livello europeo, è il nostro contributo alla città per un dibattito informato, e quindi l’attuazione di politiche efficaci, per la promozione della lettura e del libro a Milano. I dati che abbiamo presentato indicano innanzitutto la ricchezza dell’esperienza cittadina, ma anche alcune disparità tra centro e periferia. Vorremmo che questo fosse il primo passo verso un Osservatorio permanente sui consumi culturali nel Comune di Milano e dell’Area metropolitana”.

Per maggiori informazioni consultare il sito https://bookcitymilano.it/.

Tags: AssociazioneItalianaEditoriAutoribook cityebookMilano
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

22 Ottobre 2019
SAMOTER LAB 2023

SAMOTER LAB 2023

24 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra