mercoledì, 25 Maggio, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Dicono di noi

Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it

L'intervista al professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell'informazione all'Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma

by Redazione
22 Ottobre 2019
in Dicono di noi
0 0
0
Informazione di qualità e fake news: il professor Ruben Razzante presenta il suo nuovo portale www.dirittodellinformazione.it
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

E’ online e già ricco di contenuti www.dirittodellinformazione.it, il portale di news pensato per diventare il punto di riferimento sulle ultime novità in materia di diritto dell’informazione e tutela degli utenti nel web.

Affari Italiani ha intervistato il professor Ruben Razzante, docente di Diritto dell’informazione all’Università Cattolica di Milano e alla Lumsa di Roma, sui temi che verranno trattati sul suo nuovo portale.

Professore, quali sono le ragioni che l’hanno spinta a creare questo portale?

<I temi della libertà d’informazione in Rete e della tutela delle persone nel web sono fondamentali per la democrazia e riguardano tutti, non solo gli addetti ai lavori. In questo portale vorremmo pubblicare contenuti scientifici ma comunicati con taglio divulgativo, affinché ciascuno possa formarsi un’opinione consapevole sui rischi e le opportunità della Rete e sull’importanza del rispetto delle regole nel web. Questa è una delle ragioni ispiratrici del portale. La seconda è che in materia di fake news ci sono troppi luoghi comuni e troppe strumentalizzazioni e invece io vorrei che l’approccio alle notizie di qualità e le azioni di contrasto alle fake news fossero ricondotti nell’alveo della neutralità. Le fake news vanno combattute sempre e comunque, non solo quando danneggiano se stessi. La politica è avvezza al vittimismo e assume un atteggiamento censorio nei riguardi di certi contenuti informativi, solo perché scomodi. Invece occorre obiettività di giudizio e onestà intellettuale nell’affrontare il tema delle fake news, che è una minaccia per la democrazia>.

Che cosa pubblicherete nel portale?

<Dirittodellinformazione.it intende essere uno strumento di interazione tra utenti sul tema delle fake news e della qualità dell’informazione che possa contribuire a fare chiarezza sui contenuti fuorvianti che viaggiano in Rete, segnalando casi significativi di disinformazione o, al contrario, esempi lodevoli di buone e illuminanti notizie. Il sito vuole contribuire ad affrontare tutti gli aspetti di maggior rilievo della tutela della qualità delle notizie in Rete e della tutela dei diritti delle persone nel web. Attraverso la pubblicazione di notizie attendibili e verificate e di fake news fuorvianti e manipolate vorremmo dimostrare che la competenza e la responsabilità nella divulgazione dei fatti e delle opinioni sono indispensabili per realizzare una sana ed equilibrata democrazia dell’informazione. Il portale si struttura in sei sezioni principali: Libertà d’informazione; Fake news; Tutela della privacy; Diffamazione; Copyright; Nuove frontiere dell’innovazione>.

Con quali criteri avete selezionato i nomi del comitato scientifico?

<Con orgoglio posso dire che ho contattato personalmente io, uno per uno, i membri del comitato esecutivo e tutti hanno accettato con entusiasmo la mia proposta di farvi parte. Ho pensato di coinvolgere in questo progetto persone con le quali ho lavorato, collaborato, scritto libri, promosso convegni, trascorso momenti professionali esaltanti. Sono persone che stimo e che hanno la mia stessa sensibilità rispetto alla doverosità di certi comportamenti in ambito tecnologico e mediale. Sono certo che faremo tutti insieme un buon lavoro. Mi fa piacere elencare i componenti del comitato a oggi: Antonio Albanese, Professore ordinario di Diritto civile e direttore del Dipartimento di scienze giuridiche all’Università Cattolica di Milano; Cesare Avenia, Presidente Confindustria digitale; Laura Bononcini, Public policy director, Southern Europe Facebook; Antonio Campo Dall’Orto, Advisor and business angel in the media sector; Paolo Citterio, Presidente Nazionale G.I.D.P./H.R.D.A. Associazione Nazionale Direttori Risorse Umane; Roberta Cocco, Assessore a Trasformazione digitale e Servizi civici del Comune di Milano; Carlo D’Asaro Biondo, Presidente Emea Partnerships, Google; Mariagrazia Fanchi, Professore ordinario di Cinema, fotografia e televisione  e direttore Almed ( Alta Scuola in Media Comunicazione e Spettacolo) all’Università Cattolica del Sacro Cuore; Alessandro Galimberti, Presidente Ordine giornalisti della Lombardia; Silvia Grilli, Direttrice Grazia; Vinicio Nardo, Presidente Ordine avvocati di Milano; Giovanni Pitruzzella, Professore di Diritto Costituzionale all’Università degli Studi di Palermo; Christian Rocca – Direttore editoriale de Linkiesta; Roberto Carlo Rossi, Presidente OMCeO Milano, Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano; Marianna Sala, Presidente Co.re.com. Lombardia>.

Chi potrà scrivere sul portale?

<Tutti possono inviare le loro proposte, che verranno vagliate da una squadra di miei collaboratori, sotto la mia supervisione. Vorrei dare spazio agli studenti universitari e a tutti coloro i quali si affacciano al mondo delle professioni dell’area del diritto dell’informazione, giuristi, giornalisti, comunicatori, social media manager e altre figure nuove, affinché possano veicolare idee, punti di vista, proposte, interpretazioni non convenzionali dei fenomeni mediatici e aprire riflessioni non banali sul futuro della Rete>.

Ruben Razzante

Responsabile del portale www.dirittodellinformazione.it e Presidente del suo comitato scientifico, è docente di Diritto dell’informazione, di Diritto europeo dell’informazione e di Diritto della comunicazione per le imprese e i media all’Università Cattolica di Milano, dove si è laureato in giurisprudenza e in scienze politiche; di Diritto dell’informazione e deontologia giornalistica alla Lumsa di Roma e di Etica e deontologia dell’informazione alla Pontificia Università della Santa Croce.

Insegna ai corsi di formazione promossi dall’Ordine dei giornalisti. È giornalista professionista.

È editorialista di “QN Quotidiano Nazionale”, del quotidiano “Il Giorno”, del settimanale “Oggi”, della “Nuova Bussola Quotidiana” (www.lanuovabq.it) e cura un blog sull’”Huffington Post”.

 

http://www.affaritaliani.it/mediatech/informazione-di-qualita-fake-news-il-professor-ruben-razzante-presenta-il-s-9.html

Tags: Fake newsInformazione di qualitàRuben Razzantewww.dirittodellinformazione.it

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI
Dicono di noi

È NATO “AI OPEN MIND”, NUOVO HUB DI CONFRONTO E PROGETTUALITA’ IN MATERIA DI INTELLIGENZA ARTIFICIALE. DOVE ANCHE IL DIRITTO DEVE EVOLVERSI

9 Luglio 2021
Dicono di noi

I NOSTRI AUGURI DI PASQUA

31 Marzo 2021
RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno
Dicono di noi

RUBEN RAZZANTE per la campagna per la Parità di Informazione Positiva #mezzopieno

4 Dicembre 2020
Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it
Dicono di noi

Milano Digital Week: presentato portale www.dirittodellinformazione.it

28 Maggio 2020
Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”
Dicono di noi

Ruben Razzante: “Si preservi l’informazione di qualità e anche le good news”

27 Gennaio 2020
Diritto dell’informazione, ecco il nuovo portale contro le fake news
Dicono di noi

Tutela diritti in rete, le sfide dell’informazione nel nuovo Manuale di Ruben Razzante

19 Novembre 2019

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

MICROCHIP E SEMICONDUTTORI, MERCATO MONDIALE IN FERMENTO

13 Aprile 2022
“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

“META” SARÀ IL NUOVO NOME DI FACEBOOK

2 Novembre 2021
IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

IL LAVORO NEI PROSSIMI 4 ANNI: DIGITALE E SOSTENIBILE

3 Dicembre 2021
LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

LE SEDI PIACENTINE DEL POLITECNICO DI MILANO E DELL’UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE FIRMANO IL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA

15 Ottobre 2021

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • INTELLIGENZA ARTIFICIALE: I PASSI DELLA COMMISSIONE EUROPEA VERSO UN QUADRO GIURIDICO RESILIENTE ALLE PERTURBAZIONI 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE SANZIONA OSPEDALE E SOCIETÀ INFORMATICA 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA IL MINISTERO DELL’INTERNO 25 Maggio 2022
  • IL GARANTE DELLA PRIVACY INFLIGGE A UBER UNA MULTA DI 4 MILIONI DI EURO 24 Maggio 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio: 2022
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »