giovedì, 10 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”

Lo dichiara Marco Mazzoni Nicoletti, Presidente del Comitato regionale per le comunicazioni (Corecom) del Veneto, intervistato da noi sul futuro del mondo dell'informazione e del sistema dei media

by Redazione
10 Gennaio 2024
in Ai, Authority, Dicono di noi
0 0
0
“CON I SOCIAL È MUTATO IL CONCETTO DI PARITÀ DI ACCESSO AI MEZZI DI INFORMAZIONE”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Abbiamo deciso di promuovere un confronto tra tutti i Presidenti dei Corecom regionali attraverso interviste individuali su alcuni temi centrali per il futuro del mondo dell’informazione e del sistema dei media.

Oggi pubblichiamo l’intervista del Presidente del Corecom Veneto, Marco Mazzoni Nicoletti.

  1. Secondo il Corecom in che modo la presenza dei social media e l’evoluzione delle dinamiche  informative influenzano il concetto di par condicio nella propaganda politica, considerando la  polarizzazione, l’isolamento e la diffusione di fake news? 

I social media e l’evoluzione delle dinamiche informative impattano in maniera radicale sul concetto di  par condicio, creando un contesto in cui l’attenzione ed il presidio della democrazia deve  necessariamente centrarsi sulle modalità di formazione delle opinioni ed espressione del consenso del  cittadino elettore. Basti considerare quanto in profondità incidono tecniche e strumenti come il profiling  e il target marketing, le distorsioni nella percezione pubblica indotte da fake news e deep fake, nell’informazione e nella comunicazione anche politica, per comprendere come è mutato il concetto di  parità di accesso ai mezzi di informazione per la comunicazione e come deve cambiare la relativa disciplina volta a garantire la parità di trattamento e l’imparzialità rispetto a tutti i soggetti politici. Aspetti questi evidenziati con chiarezza da Agcom nella sua segnalazione al Governo per la revisione  della normativa sulla par condicio, e sottolineati anche dal Presidente del Consiglio regionale del Veneto nel recente seminario sul tema organizzato dal Corecom Veneto (Par condicio e comunicazione  istituzionale: indicazioni professionali e buone pratiche. Esigenze di modifica legislativa alla luce dei nuovi  scenari tecnologici e comunicativi). 

  1. In che modo il nuovo sito web del Corecom del Veneto si allinea alle esigenze del Codice  dell’Amministrazione Digitale e contribuisce a garantire un servizio più fruibile, aggiornato ed  efficiente per i cittadini e le imprese? 

Il nuovo sito web del Corecom Veneto, entrato in funzione il 4 aprile 2022 dopo una progettualità e  costruzione durata circa un anno, è stato progettato in ottemperanza alle Linee guida di design per i  servizi digitali della PA nell’ambito del Codice dell’Amministrazione Digitale. Specificatamente tali linee  guida contengono un insieme di regole per la progettazione dei siti web e dei servizi digitali della Pubblica  amministrazione, ispirandosi ai criteri fondamentali di: 

  • Usabilità: L’usabilità mira a ridurre la distanza tra il cittadino e le amministrazioni, permettendo agli  utenti di trovare le informazioni necessarie con facilità ed immediatezza, comprenderne i contenuti  (linguaggio semplice) ed eliminare le difficoltà di utilizzo di un determinato sito istituzionale (sezione  Cosa posso fare per te).
  • Accessibilità: Per accessibilità si intende la capacità dei sistemi informatici di erogare servizi e fornire  informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche da parte di coloro che a causa di disabilità  necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari (design grafico appropriato per  l’accessibilità). 

Dunque il nuovo sito web del Corecom Veneto, con una veste grafica sobria, percorsi di navigazione  riorganizzati e un’accessibilità adattata alle diverse abilità, appare sicuramente più intuitivo e usabile agli  utenti. Le diverse attività del Corecom Veneto sono illustrate, per quanto possibile, con un linguaggio  semplice, mettendo in primo piano le sezioni che riguardano i servizi di maggior interesse del cittadino,  come quelli relativi al delicato settore del contenzioso tra cittadino e gestori di telecomunicazioni. La  nuova infrastruttura tecnica ed informatica del sito peraltro è ottimizzata per l’uso da mobile e consentirà,  in prospettiva, di implementare nuove funzionalità e servizi, anche alla luce della futura evoluzione delle  Linee guida Agid emanate all’interno del Codice dell’Amministrazione Digitale. 

  1. Come il Corecom intende sensibilizzare e educare il pubblico, in particolare i genitori, gli insegnanti  e gli operatori giovanili, sui rischi legati all’iper connessione ai social media e quali strategie sta  mettendo in atto per promuovere un utilizzo consapevole e sicuro di tali piattaforme da parte dei  più giovani? 

Per prevenire i fenomeni patologici derivanti dall’uso dei social media (cyberbullismo, fake news, hate  speech, etc.), il Corecom intende agire attraverso iniziative di alfabetizzazione digitale che tratteranno  queste tematiche, articolate su due azioni principali: 

  • attività formativa (anche nella forma di webinar) sia di carattere generale (quando mira a fornire  competenze digitali di base ad una platea ampia e indifferenziata) sia di carattere  “specifico/settoriale” sia per il tema (es. cyberbullismo, hate speech, fake news, etc.), sia per la  tipologia di soggetti destinatari (es. docenti, studenti, genitori, etc.);  
  • attività di informazione e comunicazione istituzionale, sia attraverso l’apposita sezione del nuovo sito  web Corecom, sia attraverso i media tradizionali e sia attraverso social media (campagne di  informazione/sensibilizzazione su tematiche specifiche, o su iniziative svolte – in particolare in ambito  locale regionale – da soggetti pubblici e/o enti e associazioni senza scopo di lucro) 
  1. In che modo l’adozione crescente dell’Intelligenza Artificiale nell’erogazione delle informazioni può  influenzare la comprensione e l’interpretazione del contenuto informativo da parte delle nuove  generazioni, e quali misure possono essere adottate per mitigare eventuali impatti negativi? 

Le nuove generazioni dei c.d. nativi digitali, hanno per loro stessa ”natura” abilità e strutture cognitive congrue con la realtà e l’esperienza digitale, che li avvantaggia nell’utilizzo delle enormi potenzialità che  l’avvento dell’AI prefigura. Tuttavia, senza un appropriato bagaglio di conoscenze e strumenti critici che  consenta un consapevole utilizzo delle applicazioni digitali, sono esposti a notevoli rischi. Sul piano-cognitivo comportamentale, ad esempio, le nuove generazioni si caratterizzano per una  sempre più marcata disaffezione a tutto ciò che non è rapido o addirittura istantaneo, pregiudicando quindi l’approfondimento e il pensiero critico. Gli effetti sul processo di generazione delle opinioni e del consenso (sia esso relativo al consumo o alla sfera socio-politica) sono evidenti se si considera che per  loro stessa natura gli algoritmi utilizzati attualmente nelle applicazioni di IA tendono ad amplificare i bias  cognitivi, personalizzando i contenuti in base alle preferenze dell’utente e creando “bolle informative”  che limitano l’esposizione a prospettive diverse e polarizzano le opinioni. Per non parlare dei deep fake che relativizzano i fatti producendo realtà credibili manipolano l’informazione. Per mitigare questi impatti negativi è essenziale promuovere la trasparenza degli algoritmi, investire su  strumenti e procedure di fact checking, verificabilità delle fonti. Fondamentale comunque resta  l’alfabetizzazione digitale finalizzata a sviluppare nelle nuove generazioni il pensiero e le competenze  critiche per valutare e contestualizzare le informazioni ricevute. 

Tags: Corecom VenetoinformazioneIntervistaMarco Mazzoni Nicoletti
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META
Ai

LA NUOVA “SUPERINTELLIGENZA” DI META

8 Luglio 2025
IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE
Ai

IL DEBUTTO PROBLEMATICO DI CHATEUROPE, IL NUOVO CHATBOT DELL’UE

8 Luglio 2025
CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT
Ai

CRESCE IL DISSENSO SULL’AI ACT

4 Luglio 2025
È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

È INIZIATA UNA NUOVA ERA: QUELLA DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

4 Luglio 2025
RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI
Ai

RLHF: COSÌ L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IMPARA A CAPIRCI

3 Luglio 2025
AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE
Ai

AI E CREDIT MANAGEMENT: VERSO UN MODELLO IBRIDO TRA ALGORITMI E COMPETENZE UMANE

1 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

IL TRAVOLGENTE SUCCESSO DI CHATGPT NON SI ARRESTA

8 Gennaio 2024
Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

Flessibile, integrato, ecologico e digitale: ecco le nuove linee guida del trasporto pubblico locale dell’Emilia-Romagna per il prossimo triennio

22 Luglio 2021
GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

GIORNALISTI, ECCO CHI SONO I PIÙ MINACCIATI NEL 2023

21 Novembre 2023
LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

LE NUOVE FRONTIERE DELLA TELEMEDICINA

31 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • L’ALGORITMO DELLA CONSAPEVOLEZZA 9 Luglio 2025
  • AL VIA LA CYBERSUMMER 2025 9 Luglio 2025
  • BIG BROTHER NELLE NOSTRE CASE: COME DIFENDERSI DAGLI HACKER DELLE VIDEOCAMERE DOMESTICHE  9 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra