giovedì, 11 Agosto, 2022
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Lo studio dell’Università di Pisa presenta un simulatore basato sulla realtà virtuale per la formazione dei futuri chirurghi che opereranno con il robot

by Redazione
21 Luglio 2022
in Tecnologie
0 0
0
IMPARARE AD OPERARE GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Una delle ultime branche della medicina ad essersi affacciata all’intelligenza artificiale è la chirurgia e l’Università di Pisa è autrice di uno studio internazionale, il primo del genere, che è stato condotto dal gruppo di ricerca guidato dall’ingegnere Andrea Moglia, del Dipartimento di ricerca traslazionale e delle Nuove tecnologie in medicina e chirurgia, in collaborazione col professor Sir Alfred Cuschieri, dell’Università di Dundee (Regno Unito).

All’interno dello studio, un gruppo di studenti di medicina ha eseguito specifici esercizi al simulatore per chirurgia robotica, fino al raggiungimento di un determinato livello di competenza. Successivamente sono stati sviluppati via software diversi modelli di intelligenza artificiale, con lo scopo di prevedere non soltanto il tempo, ma anche il numero di tentativi necessari ai partecipanti per completare il percorso di formazione. Nello specifico, grazie all’impiego dell’ensemble learning (una particolare configurazione) è stato possibile aggregare più modelli di reti neurali e quindi ottenere una accuratezza maggiore (fino al 95% in alcuni casi) rispetto a qualunque altro modello di machine learning.

L’ingegnere Andrea Moglia, il primo ad utilizzare in Italia (nel 2009) i simulatori virtuali per il sistema di chirurgia robotica denominato da Vinci, ha dichiarato: «Dieci anni fa raccoglievo i dati dello studio per valutare l’abilità innata per la chirurgia tra gli studenti di medicina. Questa volta abbiamo pensato di utilizzare l’intelligenza artificiale per predire la loro curva di apprendimento con lo scopo di ritagliare il percorso formativo in base alle capacità innate dei discenti. Il nostro approccio non si limita al robot da Vinci, ma può essere applicato anche ai sistemi per chirurgia robotica di nuova generazione che stanno facendo il loro ingresso sul mercato. Inoltre, può essere esteso a qualunque simulatore chirurgico».

L’intelligenza artificiale applicata alla chirurgia, infatti, permette la redazione di percorsi di formazione personalizzati, capaci di adattarsi alla curva di apprendimento di ciascuno e in questo modo favorisce la formazione dei futuri chirurghi che andranno ad operare con il robot.

I risultati dello studio sono stati pubblicati su “Surgical Endoscopy”, una delle riviste più autorevoli in materia di chirurgia e rappresentano la più elevata casistica internazionale nel settore.

Tags: chirugia innovativaInnovazione tecnologicaMedicina

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN
Tecnologie

NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN

5 Agosto 2022
MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA
Arte

MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA

5 Agosto 2022
LA STRATEGIA CYBER ITALIANA
Tecnologie

LA STRATEGIA CYBER ITALIANA

4 Agosto 2022
INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA
Sostenibilità

INTELLIGENZA ARTIFICIALE A SOSTEGNO DELLA CRISI CLIMATICA

4 Agosto 2022
UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE
Tecnologie

UPTOWN, SMART DISTRICT MILANESE

3 Agosto 2022
QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO
Libertà d'informazione

QUANTO GLI ALGORITMI INFLUENZANO IL PUBBLICO

2 Agosto 2022

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019
Il Garante boccia la fattura elettronica

Il Garante boccia la fattura elettronica

22 Luglio 2020
Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

Il Prof.Razzante nella task force anti-fake news del Governo

4 Aprile 2020

In rilievo

Fashion system 2.0

Fashion system 2.0

30 Ottobre 2019
Arriva il Bonus Internet

Arriva il Bonus Internet

3 Novembre 2020
CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

CODICI: “I consumatori hanno il diritto di sapere quanto pagano”

23 Luglio 2021
Le commercialiste si internazionalizzano

Le commercialiste si internazionalizzano

5 Novembre 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • BUONE VACANZE! 8 Agosto 2022
  • NUOVA CAMPAGNA PHISHING SU LINKEDIN 5 Agosto 2022
  • PRIVACY, IL GARANTE SANZIONA DUE ASL 5 Agosto 2022
  • MILANO, MOSTRA ITINERANTE CON LA REALTÀ AUMENTATA 5 Agosto 2022

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto: 2022
L M M G V S D
1234567
891011121314
15161718192021
22232425262728
293031  
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »