giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

Milano, al via una riprogettazione delle politiche di welfare per i cittadini più piccoli

Dal Comune 13,8 milioni per rafforzare la città dei bambini. Dai centri estivi diffusi alla lotta all’abbandono scolastico, ai servizi per gestire la conflittualità genitoriale finanziati attraverso i fondi provenienti dalla legge 285/1997

by Redazione
8 Luglio 2021
in Enti pubblici, Tutela dei minori
0 0
0
Milano, al via una riprogettazione delle politiche di welfare per i cittadini più piccoli
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Con una delibera approvata dalla Giunta del Comune di Milano, vengono stanziati 13,8 milioni di euro, derivanti dallo stanziamento dei fondi previsti dalla legge 285/1997 e da un finanziamento europeo ottenuto dal Comune per il progetto Wish-Mi, dedicati ad iniziative e progetti per promuovere il benessere delle bambine, dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi. Attraverso la costruzione di un rapporto di partenariato con il Terzo settore, chiamato a collaborare con il Comune, viene avviata una maggiore articolazione complessiva del sistema di welfare cittadino.

Si tratta di un vero “piano Marshall”, anche contro la povertà educativa, a partire da un sistema di governance integrata con tavoli tra le diverse direzioni dell’Amministrazione, che attiva tutte le occasioni e le energie del territorio per il benessere di bambini e ragazzi, dalla nascita ai 18 anni. La programmazione delle attività proseguirà nei prossimi anni e anche per il 2022 e il 2023 è previsto infatti il trasferimento di fondi previsti dalla legge 285/1997.

Il piano strategico sostenuto dalla Legge 285 individua alcune priorità territoriali, tra le quali i quartieri di Niguarda, San Siro, Gratosoglio e Corvetto, e alcune priorità sociali. Ci sarà infatti una particolare attenzione ai bambini più fragili, al potenziamento delle attività educative, di supporto psicologico e di animazione, all’affiancamento ai genitori nei momenti di crisi.
Un primo passo in questa direzione è già stato compiuto: si sono aperti, infatti, i primi dieci Centri estivi diffusi, frutto dell’avviso pubblico lanciato dal Comune per la co-progettazione e il finanziamento con 250mila euro, ottenuti proprio grazie alla legge 285, di iniziative e progetti sportivi, educativi, artistici, culturali dedicati ai minori di età compresa tra i 6 e i 16 anni, divisi per fasce di età omogenee, per i mesi estivi nei quartieri popolari al di là della circonvallazione della 90/91 e, soprattutto, nelle zone con una forte presenza di case pubbliche.

Sono 16 gli enti accreditati che hanno presentato progetti di Centri estivi diffusi, completamente gratuiti per gli utenti, che dureranno un mese e dovranno svolgersi nel periodo compreso tra giugno e settembre, per 4 ore al giorno, dal lunedì al venerdì, tra aree verdi, centri sportivi e soprattutto cortili di case popolari. Molteplici le attività proposte, dallo sport all’educazione ambientale, musicale, culturale e artistica in senso ampio. I Centri sono aperti a tutti, ma i Servizi sociali del Comune si riservano di segnalare in particolare alcuni ragazzini, che avranno quindi la priorità. Grazie a questi fondi, inoltre, l’Assessorato allo Sport realizzerà “Ri-Sportiamo”, un progetto del valore di 500mila euro che si prefigge di contrastare l’abbandono dell’attività sportiva di base a seguito del fermo imposto dalla pandemia da Covid-19, con un ritorno alla socializzazione attraverso la pratica di discipline sportive presso gli impianti del Comune di Milano. Un avviso pubblico individuerà i soggetti concessionari di impianti sportivi del Comune di Milano, a cui verranno destinati finanziamenti pari a un minimo di 2.500 euro a favore di ogni progetto. Incrementare l’attività sportiva di base e agonistica dei minori significa non soltanto migliorare il loro benessere psico-fisico ma anche accrescerne la partecipazione ad attività inclusive e di qualità dal forte valore educativo, sociale, formativo e di integrazione sociale.

Un progetto speciale che vale quasi 1,4 milioni di euro e verrà avviato durante l’anno scolastico 2021-22 è quello dedicato agli studenti delle scuole secondarie di primo grado e finalizzato a contrastare la dispersione scolastica e favorire il successo formativo dei ragazzi e delle ragazze attraverso il loro coinvolgimento in attività extrascolastiche di potenziamento e accompagnamento. L’iniziativa, denominata “School Hub”, trasformerà alcune scuole target in hub ad alta “intensità educativa” all’interno dei quali i minori avranno l’opportunità di beneficiare anche di un presidio psico-socio-educativo. Tutte le attività saranno progettate insieme alla comunità scolastica e potranno essere svolte in collaborazione con gli enti del territorio, per far sì che la scuola si apra a un processo educativo di comunità. La sperimentazione del progetto partirà nei quartieri target di Selinunte, Corvetto, Niguarda e Gratosoglio. Entro l’anno verranno poi attivati due importanti linee di intervento a sostegno dei bambini e delle bambine inseriti in famiglie con difficoltà legate all’alta conflittualità e alla condizione di detenuti dei genitori.

Il progetto “Maternità ristretta”, che avrà una durata di 24 mesi, si rivolge ai bambini che vivono con le loro madri all’interno degli istituti penitenziari di Bollate e dell’Icam (Istituto a custodia attenuata per detenute madri) oltre che nelle strutture alternative alla detenzione. A tal proposito, vengono messi a disposizione 300mila euro per dare l’opportunità a questi minori di fruire delle risorse del territorio, partecipando a gite, feste di quartiere e altre occasioni di socialità, accompagnati da educatori professionisti.

Il progetto “Link – oltre il conflitto”, invece, parte dalla constatazione della crescita della conflittualità genitoriale in sede di separazione che sfocia nell’aumento degli incarichi ai servizi sociali da parte del tribunale che ravvede un rischio per il benessere dei figli. L’obiettivo del servizio, sul quale il Comune di Milano investirà 1,2 milioni di euro per 24 mesi, è costituire una equipe multidisciplinare all’interno della quale siano presenti diverse professionalità, psicologi, mediatori, sociologi e assistenti sociali, che lavoreranno con i genitori e i bambini per tutelare i legami familiari ed evitare che il conflitto tra gli adulti si ripercuota sui figli, con una particolare attenzione al mantenimento del rapporto con il genitore non affidatario, che spesso è il padre.

“Si tratta di un provvedimento importante che guarda in modo dedicato alla città dei bambini, più attenta ai bisogni dei piccoli e più pronta a rispondere alle nuove domande e adattarsi ai cambiamenti. Un percorso che punta ad aprire al quartiere, alle famiglie e alla città i servizi e gli spazi che già esistono, e che vuole coinvolgere fortemente le scuole, insieme al Terzo Settore, ma anche al volontariato presente in città. In un momento così delicato, ma in prospettiva anche in un futuro più lontano, è importante immaginare nuove occasioni di vicinanza e di prossimità alle case che abitiamo, con spazi che possano diventare veri e propri centri civici, capaci di offrire agli abitanti sia opportunità di incontro, di crescita e di svago sia maggiore sicurezza e presidio del territorio” – hanno concluso gli assessori Gabriele Rabaiotti e Laura Galimberti.

Tags: Comune di MilanoeducazioneMinoriWelfare
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)
Ai

BIG TECH E GOVERNI: UNITI VERSO L’ARTIFICIAL GENERAL INTELLIGENCE (AGI)

23 Settembre 2025
AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?
Ai

AI E PA: DA DOVE BISOGNA PARTIRE?

22 Settembre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

La Regione Veneto mira ad avviare un nuovo Its sulla digitalizzazione e a rafforzare le competenze digitali dei lavoratori

25 Maggio 2021
L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

L’ATLANTE DELLA RIGENERAZIONE URBANA DI MILANO

29 Giugno 2022
CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI CRIMINI INFORMATICI, OPPORTUNITÀ E RISCHI

26 Settembre 2023
LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

LA TUTELA DELL’AMBIENTE ENTRA IN COSTITUZIONE

10 Febbraio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra