sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

MULTE NOTIFICATE VIA PEC, L’INTERVENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY

Sono stati evidenziati alcuni aspetti critici sulle sanzioni relative alla violazione del Codice della Strada

by Redazione
22 Marzo 2022
in Privacy
0 0
0
MULTE NOTIFICATE VIA PEC, L’INTERVENTO DEL GARANTE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le multe dovute alle infrazioni del Codice della Strada possono essere notificate tramite Posta Elettronica Certificata, il sistema che consente di inviare email con valore legale, equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno.

La PEC consente di attestare l’orario esatto di spedizione e impedisce qualsiasi tipo di modifica sia al messaggio sia agli eventuali allegati contenuti. Però, in base a quanto stabilito dal Garante della Privacy, le multe inviate a indirizzi PEC di tipo professionale o aziendale non sarebbero legali.

Secondo il Garante, il problema consisterebbe nel fatto che la PEC del professionista, pur essendo registrata (obbligatoriamente) nel Registro INI-PEC, può, per ragioni professionali, essere consultata anche da collaboratori, quali personale di segreteria, praticanti e colleghi del professionista stesso.

Da qui il rischio per i dati personali del professionista contenuti nella notifica di violazione stradale e la raccomandazione del Garante, per il Ministero, di adottare ogni possibile cautela, avvisando Prefetture, Uffici Territoriali e i corpi e servizi di Polizia locale. Tale raccomandazione, secondo il Garante, è da ritenersi valida sino alla piena attuazione dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, nel quale i professionisti potranno registrare una diversa PEC di domicilio digitale personale.

La raccomandazione del Garante dovrebbe impedire la notifica di violazioni del Codice della Strada sulla PEC di professionisti, ma non è ancora chiara la validità di esse nel caso venissero ricevute perché il Garante Privacy non ha il potere di sospendere l’efficacia della normativa sulla notifica via PEC e dell relativo Decreto Ministeriale sulla notifica via PEC delle violazioni amministrative del Codice della Strada.

Se il professionista condivide le credenziali e delega l’accesso alla PEC ad un collaboratore, quest’ultimo riceve la pertinente nomina ai sensi del GDPR di autorizzato o responsabile del trattamento dei dati personali per conto del titolare. Dunque si presume che, nel momento in cui la PEC del professionista riceve una multa indirizzata al professionista, chi la consulta avrà la necessaria nomina al trattamento dei dati personali. La PEC è uno strumento pensato per ricevere dati personali di terzi; nel momento in cui si notifica un atto giudiziario o una diffida ad una PEC di impresa o di una amministrazione, si stanno comunicando una serie di dati personali a terzi ignoti. Non è chiaro in cosa differisce questa situazione da quella del destinatario della sanzione la cui PEC viene vista da un collaboratore.

In conclusione, il trattamento dei dati personali relativo alla casella è responsabilità del titolare della casella stessa e non può doversene occupare un mittente pubblico che sta eseguendo obblighi di legge.

Tags: Garante privacyMultePEC
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’ATTIVITÀ DI LOBBYING IN ITALIA: SI RIPARTE DA UNA INDAGINE CONOSCITIVA

L’HR NELL’ERA DELLA TALENT INTELLIGENCE

30 Giugno 2023
Decreto Sostegni: dai privati al settore turismo, nessuno è soddisfatto delle risorse a disposizione

Decreto Sostegni: dai privati al settore turismo, nessuno è soddisfatto delle risorse a disposizione

25 Marzo 2021
CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

CLAUDE AVRA’ UNA VOCE: ANTHROPIC INTRODUCE LA MODALITA’ VOCALE

24 Marzo 2025
METAVERSO, IN ITALIA I PIÙ ATTRATTI SONO GLI OVER 36

METAVERSO, IN ITALIA I PIÙ ATTRATTI SONO GLI OVER 36

1 Dicembre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra