venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NASCE LOMBARD-IA, IL TAVOLO PERMANENTE PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN LOMBARDIA

L'iniziativa della Regione sarà sviluppata attraverso la costituzione di un board di grandi esperti conosciuti a livello nazionale e internazionale sui temi dell'Intelligenza Artificiale

by Redazione
19 Dicembre 2023
in Ai, Cronaca
0 0
0
NASCE LOMBARD-IA, IL TAVOLO PERMANENTE PER GESTIRE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN LOMBARDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Interpretare, regolare, valorizzare e orientare in funzione del bene comune le opportunità offerte dai processi trasformativi indotti dall’Intelligenza Artificiale. Questo l’obiettivo di ‘Lombard-IA’, una sorta di Tavolo Permanente, istituito con una delibera di Giunta approvata su proposta dell’assessore regionale all’Università, Ricerca e Innovazione, Alessandro Fermi.

“La Lombardia – ha detto Fermi – deve avere uno strumento per cogliere pienamente i vantaggi correlati all’evoluzione tecnologica in corso così da prepararsi a sfruttare le ulteriori grandi innovazioni che stanno germogliando. Questa è la strada per confermare il posizionamento lombardo di leader in ambito di ricerca, innovazione e sviluppo. Il tutto attraverso l’avvio di un percorso di governance e sviluppo in materia di IA”.

L’iniziativa Lombard-IA sarà sviluppata attraverso la costituzione, in primo luogo, di un board di grandi esperti conosciuti a livello nazionale e internazionale sui temi dell’Intelligenza Artificiale, mentre la segreteria tecnica dell’iniziativa sarà gestita direttamente dalla Direzione Generale Università, Ricerca e Innovazione.

“Vogliamo incrementare e condividere la conoscenza circa quanto si sta già realizzando sul territorio lombardo – ha proseguito Fermi – coinvolgendo i gruppi di ricerca più attivi e avanzati sul tema insieme a start up e imprese innovative che sviluppano nuove soluzioni di intelligenza artificiale. L’obiettivo è favorire la capacità dell’ecosistema lombardo di cogliere e sfruttare le opportunità offerte dallo sviluppo tecnologico in atto, in termini di crescita dell’innovazione e del progresso scientifico, incremento della competitività per le imprese, risoluzione di problemi della società e miglioramento della qualità della vita delle persone. Interverremo su temi chiave quali l’accelerazione del trasferimento tecnologico, lo sviluppo delle competenze e il sostegno alle collaborazioni interdisciplinari, valorizzando il modello dell’Open Innovation. La Lombardia deve essere sempre più precursore, ‘early adopter’,  di soluzioni innovative e luogo dove si sperimentano applicazioni che consentano una migliore conoscenza dei bisogni e una semplificazione e accelerazione delle procedure amministrative. Non mancheremo infine di riflettere sugli aspetti di etica, affidabilità, privacy e sicurezza e attivare proposte in ambito regolatorio e amministrativo, in raccordo con il livello nazionale ed europeo, per promuovere uno sviluppo e un utilizzo consapevole e sostenibile dell’IA, massimizzando l’impatto in termini di innovazione, occupazione e benessere”.

In occasione del Tavolo tematico ‘Ricerca, Innovazione, High Tech e Digitalizzazione’ dello scorso 23 novembre nell’ambito del Lombardia World Summit 2023, sono infatti emersi alcuni elementi chiave, dal cui sviluppo dipende la possibilità per il nostro territorio di cogliere pienamente i vantaggi correlati all’evoluzione tecnologica in corso per sfruttare le ulteriori grandi innovazioni che stanno germogliando.

Tra gli elementi cardine, ad esempio, il tema della formazione delle nuove competenze e la necessità di trattenerle sul territorio, ma anche la necessità di approfondire la consapevolezza in merito agli sviluppi di queste tecnologie e ai risvolti etici e regolatori connessi, agendo in stretto raccordo con quanto si sta sviluppando a livello di normativa europea (AI Act) e nel confronto propositivo con il livello nazionale.

 

Tags: InnovazioneIntelligenza artificialeLombard-IARegione Lombardiatavolo permanente
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Giovedì 4 giugno ore 18 si parla di fake news con il sottosegretario Andrea Martella

Giovedì 4 giugno ore 18 si parla di fake news con il sottosegretario Andrea Martella

3 Giugno 2020
STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE

STRATEGIA ITALIANA PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE 2024-2026: VERSO UN FUTURO INNOVATIVO E CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE

9 Aprile 2024
I PROBLEMI LEGATI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

I PROBLEMI LEGATI ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

11 Luglio 2024
REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

REGIONE LOMBARDIA E UNIONCAMERE DANNO IL VIA AL BANDO “NUOVA IMPRESA”

9 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra