domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NASCE PASSKEY, LA TECNOLOGIA DI GOOGLE PER NON FARCI PIÙ USARE LE PASSWORD

Passkey diventa l’opzione predefinita per accedere agli account dell’azienda, che punta ad eliminare progressivamente il metodo tradizionale per il login

by Redazione
20 Ottobre 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
NASCE PASSKEY, LA TECNOLOGIA DI GOOGLE PER NON FARCI PIÙ USARE LE PASSWORD
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Meno di sei mesi fa, Google ha annunciato il supporto della tecnologia passkey, che sostituisce le password sugli account personali dei suoi miliardi di utenti. Martedì 10 ottobre, il colosso ha dichiarato che farà un ulteriore passo avanti rendendo questa modalità l’impostazione di login predefinita. 

Accedendo al proprio account Google, ora agli utenti verrà chiesto di creare una passkey e di utilizzarla per l’accesso in sostituzione dell’indirizzo e-mail e della password. Google attiverà l’opzione “salta la password quando possibile” così da permettere a chi non vuole cambiare la modalità di accesso tradizionale, di disattivare questa impostazione. 

L’autenticazione basata sulle password è talmente onnipresente nei sistemi digitali che non è facile sostituirla. Le password, tuttavia, hanno problemi di sicurezza intrinseci, dal momento che possono essere dedotte o rubate con relativa semplicità. Le passkey sono state progettate appositamente per risolvere questi problemi e ridurre drasticamente il rischio di attacchi phishing, affidandosi ad un sistema che gestisce le chiavi crittografiche memorizzate sui dispositivi per l’autenticazione degli account. 

Google ha dichiarato sul proprio blog aziendale che «le persone hanno usato le passkey nelle loro applicazioni preferite come YouTube, Search e Maps, e siamo incoraggiati dai risultati». La società sottolinea che il supporto alla tecnologia si sta espandendo ad altre applicazioni e servizi. Sia Apple che Microsoft supportano già le passkey, che sono state lanciate anche da aziende come Uber ed eBay e presto arriveranno su WhatsApp. 

A livello globale, l’inerzia a favore del metodo password è talmente forte che nemmeno un attore delle dimensioni e dell’influenza di Google è in grado di imporre un tale cambiamento da un giorno all’altro. L’azienda, però, sta chiaramente sfruttando la sua posizione per spingere con discrezione gli utenti verso le passkey, una pressione che sembra destinata a crescere man mano che la tecnologia acquisterà maggiore importanza. 

F. S.  

Tags: GooglePasskeyPassword
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AI E MERCATO: TRA ASPETTATIVE IRREALISTICHE E MODELLI IN CRISI

AI E MERCATO: TRA ASPETTATIVE IRREALISTICHE E MODELLI IN CRISI

26 Maggio 2025
NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

NO AL DOMINIO DEL LAVORO NELLA VITA PRIVATA, IL DIRITTO ALLA DISCONNESSIONE

12 Febbraio 2025
L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

L’AI PREFERISCE GLI UOMINI? DISCRIMINAZIONI SUL LAVORO

28 Maggio 2025
RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

RAPPORTO CLUSIT 2022, ATTACCHI CYBER SEMPRE PIÙ ORGANIZZATI

8 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra