giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ

Secondo un recente studio condotto dal World Economic Forum (WEF) l’Intelligenza Artificiale apre la strada ad un aumento esponenziale delle fake news e dei deepfake

by Redazione
22 Febbraio 2024
in Ai, Fake news
0 0
0
NEL 2024 LA MANIPOLAZIONE DELL’INFORMAZIONE È IL SECONDO RISCHIO PIÙ SIGNIFICATIVO PER L’UMANITÀ
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il 53% degli esperti coinvolti nel sondaggio, svolto tra settembre e ottobre 2023 nell’ambito della nuova edizione del Global Risks Report del WEF, ha identificato la manipolazione dell’informazione attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale come una potenziale minaccia, piazzandola dopo gli eventi meteorologici estremi.

Per il momento né Google né OpenAI hanno divulgato pubblicamente le nuove Intelligenze Artificiali, Lumiere e Sora, perché probabilmente stanno ancora lavorando al processo di “allineamento”, ovvero alla moderazione delle risposte delle AI. Tuttavia, è possibile che questa azione sia già tardiva.

Gli analisti di NewsGuard, infatti, hanno già identificato globalmente centinaia di siti di notizie false che sfruttano l’Intelligenza Artificiale con limitata o addirittura nessuna supervisione umana. Verso la metà di febbraio queste fabbriche di contenuti sono già più di 700, presenti in ben 15 lingue diverse. Un dato che testimonia un incremento di circa un centinaio di unità rispetto a poco più di un mese fa.

Secondo quanto riportato da NewsGuard, questi siti di solito hanno denominazioni generiche, che possono ingannare e far pensare agli utenti che si stanno rivolgendo a fonti di notizie affidabili. In realtà, tali siti pubblicano principalmente articoli generati da chatbot e producono dozzine se non centinaia di pezzi su temi che trattano qualsiasi argomento, spesso riportando eventi passati come se fossero recenti.

Portali di questo tipo dipendono dalla pubblicità programmatica, un sistema in cui gli annunci appaiono sulle pagine web senza considerare la natura o la qualità dei contenuti. Questo significa che anche le grandi aziende possono finanziare inavvertitamente e/o involontariamente la diffusione di disinformazione attraverso tali piattaforme pubblicitarie.

Considerando la capacità e la rapidità delle AI generative nel produrre testi e immagini credibili, risulta evidente come si corra il rischio di dover fare i conti con una combinazione potenzialmente pericolosa dal punto di vista dell’informazione. Un rischio che desta non poche preoccupazioni considerando che nel 2024 più di 4 miliardi di persone nel mondo saranno chiamate a esercitare il loro diritto di voto in paesi chiave come l’Unione Europea, gli Stati Uniti, l’India, la Russia, il Pakistan, il Bangladesh, l’Indonesia, il Brasile, il Messico e la Turchia.

Con oltre la metà della popolazione mondiale impegnata nelle elezioni, il rischio che le persone si basino su informazioni errate, imprecise o false che vengono create sfruttando i sistemi AI è estremamente elevato.

 

M.M.

Tags: AIDisinformazioneFake news
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

AWS STANZIA 100 MILIONI DI DOLLARI PER SOSTENERE LE STARTUP

14 Luglio 2023
LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

LA TAC SI MIGLIORA GRAZIE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

12 Dicembre 2024
L’impegno di Google per la didattica a distanza

L’impegno di Google per la didattica a distanza

31 Marzo 2020
Alla Milano Digital Week si presenta il nostro portale

Parte la terza edizione della Milano Digital Week

26 Maggio 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra