mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI

Il colosso dello streaming ridefinisce l’intrattenimento nell’era del second-screen, trasformando la fruizione televisiva in un’esperienza sempre più passiva. Con un aumento dei ricavi del 16% e 19 milioni di nuovi abbonati a fine 2024, Netflix sembra aver trovato la formula vincente. Ma a quale prezzo per la qualità dei contenuti?

by Redazione
4 Marzo 2025
in Ai, Cultura, Salute, Tecnologie
0 0
0
NETFLIX E L’ERA DELLA “TV DI SOTTOFONDO”, COME LE ABITUDINI DIGITALI STANNO SACRIFICANDO LA QUALITA’ DEI CONTENUTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi anni, il modo di guardare la TV è cambiato radicalmente, con il fenomeno della “second-screen experience” sempre più diffuso: il 91% degli americani usa lo smartphone mentre guarda la TV. Questo ha spinto le piattaforme di streaming, in particolare Netflix, a ottimizzare i propri contenuti per una visione più “distratta”.

Un’inchiesta ha rivelato che gli sceneggiatori di Netflix ricevono indicazioni per rendere le trame comprensibili anche senza guardare lo schermo, con personaggi che annunciano le proprie azioni a voce alta. Questo approccio, noto come “TV ambientale”, rende i contenuti più accessibili, ma rischia di banalizzare la narrazione e ridurre la qualità dell’esperienza per chi presta maggiore attenzione.

Netflix e altre piattaforme stanno sempre più adottando questa strategia, con serie leggere e poco impegnative come Emily in Paris o Dream Home Makeover. Il fenomeno è ormai parte di una precisa linea editoriale, con produzioni valutate anche in base alla loro fruibilità in modalità “second screen”.

Dal punto di vista economico, la strategia sta funzionando: nel 2024, Netflix ha registrato un aumento del 16% dei ricavi e ha raggiunto 301,63 milioni di abbonati. Tuttavia, resta il dubbio che l’industria dello streaming possa sacrificare la qualità in favore di contenuti pensati per essere semplici, leggeri e adatti alla visione distratta. Il futuro dirà se Netflix riuscirà a bilanciare intrattenimento accessibile e produzioni di alto livello.

F.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: saluteTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

TIKTOK, NUOVI MODI PER RETRIBUIRE I CREATORS

27 Febbraio 2023
LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

LA TRUFFA SU WHATSAPP CHE RUBA I SOLDI AI PARENTI

21 Giugno 2023
UBER ITALY OBBLIGATA A  RISARCIRE  500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

UBER ITALY OBBLIGATA A RISARCIRE 500MILA EURO A UN CENTINAIO DI RIDERS

16 Marzo 2022
CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER

CYBERTRIALS, SECONDA EDIZIONE DEL CORSO PER ASPIRANTI HACKER

9 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025
  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra