sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Vincenzo Vetere, Presidente dell'Associazione Contro il Bullismo Scolastico ACBS

by Redazione
17 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Associazione Contro il Bullismo Scolastico è il frutto di molti anni di pressioni e sofferenze subite da Vincenzo Vetere, fondatore e presidente di ACBS – Associazione Contro il Bullismo Scolastico ODV (Organizzazione Di Volontariato) . L’obiettivo dell’associazione è quello di ad aiutare le vittime di bullismo con incontri privati, ma anche tramite Social o di persona grazie ad attività che coinvolgono non solo le vittime, ma anche i bulli stessi, con attività socialmente utili.

Vincenzo, data la tua giovane età, in che momento esatto hai capito di voler aiutare il prossimo, i tuoi coetanei, ad affrontare e gestire il bullismo scolastico?

Ho capito all’età di 19 anni dopo aver chiesto ad un amico se anche lui fosse stato vittima, per me era una normalità e pensavo fosse giusto così. Successivamente durante l’estate del 2014 ero al mare ed ho sentito alla radio di un ragazzo che si era tolto la vita a causa del bullismo e sentendo la sua storia era molto simile alla mia, allora ho scritto su internet a casa di mia zia “Associazioni contro il bullismo in Italia” ed in quel momento ne avevo viste 3 gestite da genitori che purtroppo avevano perso i loro figli, da lì mi è partita l’idea di ACBS – Associazione contro il bullismo scolastico.

A livello psicologico, come riesci ad affrontare le molteplici storie dei vissuti dei tuoi coetanei? In che modo affronti l’argomento in un colloquio tra ragazzo e genitore?

Chi ha sofferto riesce secondo me ad avere una sensibilità acquisita e sa che risposta dare ed in che modo darla. Io personalmente mi immedesimo ed avendone subite di cotte e di crude per 13 anni ogni qualvolta che affrontiamo l’argomento con un ragazzo e con il genitore penso a quale risposta avrei voluto sentirmi dire io in quella stessa situazione qualche anno fa, in pratica parlo al me bambino/ragazzo/adolescente e ciò mi aiuta moltissimo.

Come avresti voluto che i tuoi genitori si fossero comportati? Che consigli daresti ai genitori dei ragazzi?

I miei genitori non sapevano nulla, io purtroppo nascondevo tutto per paura di ritorsioni e ciò è totalmente sbagliato soprattutto perché il rimorso di non aver parlato ritorna nonostante siano passati anni. Io consiglio ad ogni figura coinvolta di non minimizzare ciò che il ragazzo racconta, chi è vittima se sceglie di parlare racconta l’episodio meno grave e ciò dovrebbe allertare chi lo sta ascoltando. Io quelle poche volte che ho parlato mi lamentavo del fatto che mi avessero rubato la bottiglietta d’acqua ma quella era una mi richiesta di aiuto. Il “trucco” è quello di fare attenzione ai dettagli.

Secondo te nelle scuole italiane l’argomento è sufficientemente trattato? Hai qualche suggerimento rispetto ad attività e laboratori per affrontare il delicato tema?

Nelle scuole dal 2017 se ne sta parlando molto di più rispetto agli anni precedenti. Questo perché è entrata in vigore una legge (la 71/17) che prevede ed obbliga ogni scuola ad organizzare durante l’anno convegni di sensibilizzazione sul tema oltre ad aver istituto un insegnante referente delle tematiche del bullismo, una figura molto importante presente in ogni istituto di ordine e grado ma ancora poca conosciuta.

Ritieni che le leggi in materia siano sufficienti per contrastare il fenomeno?

Secondo me la legge 71/17 ha dato un giusto significato alla parola “cyberbullismo” ed ha dato la possibilità ai ragazzi di affrontare il tema in classe. Andrebbe applicata meglio e nella sua totalità (sono 7 articoli), ma come ogni argomento qui in Italia è sempre tutto così complicato.

Tags: ACBS – Associazione Contro il Bullismo Scolastico ODVBullismoCyberbullismotutela dei minoriVincenzo Vetere
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO
Eventi

LA TUTELA DEI MINORI E I GIORNALISTI: IL NUOVO CODICE DEONTOLOGICO

8 Ottobre 2025
TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO
Tecnologie

TECNOLOGIE PER PREVENIRE E COMBATTERE IL CYBERBULLISMO

23 Luglio 2025
MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY
Tutela dei minori

MINORI ONLINE E NUOVI CONFINI DELLA PRIVACY

21 Luglio 2025
PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ
Tutela dei minori

PATENTINO DIGITALE E TUTELA DEI MINORI: AGCOM SPINGE SU EDUCAZIONE E VERIFICHE D’ETÀ

17 Luglio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

OPENAI INTRAPRENDE UNA NUOVA FRONTIERA: INVESTIMENTI NEI ROBOT UMANOIDI DI PROSSIMA GENERAZIONE

OPENAI INTRAPRENDE UNA NUOVA FRONTIERA: INVESTIMENTI NEI ROBOT UMANOIDI DI PROSSIMA GENERAZIONE

15 Marzo 2024
Festa dell’Europa 2021, alla scoperta dell’Unione Europea e delle fake news che la colpiscono

Festa dell’Europa 2021, alla scoperta dell’Unione Europea e delle fake news che la colpiscono

7 Maggio 2021
“I GIORNALISTI RISPETTINO I DIRITTI DELLA PERSONA”

“I GIORNALISTI RISPETTINO I DIRITTI DELLA PERSONA”

1 Ottobre 2021
CLOUD NELLA PA

CLOUD NELLA PA

3 Marzo 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra