mercoledì, 7 Giugno, 2023
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Attualità
    • Politica
    • Cronaca
    • Cultura
    • Sport
    • Spettacolo
    • Salute
    • Arte
    • Libri
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
  • Oltre il covid
    • Good News
    • Informazioni sul Covid
  • Innovazione
    • Tecnologie
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • I cantieri della ripartenza
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tutela dei minori

“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”

Il nostro portale di Diritto dell’informazione ha intervistato Vincenzo Vetere, Presidente dell'Associazione Contro il Bullismo Scolastico ACBS

by Redazione
17 Maggio 2023
in Tutela dei minori
0 0
0
“NON MINIMIZZIAMO CIÒ CHE RACCONTANO I RAGAZZI”
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Associazione Contro il Bullismo Scolastico è il frutto di molti anni di pressioni e sofferenze subite da Vincenzo Vetere, fondatore e presidente di ACBS – Associazione Contro il Bullismo Scolastico ODV (Organizzazione Di Volontariato) . L’obiettivo dell’associazione è quello di ad aiutare le vittime di bullismo con incontri privati, ma anche tramite Social o di persona grazie ad attività che coinvolgono non solo le vittime, ma anche i bulli stessi, con attività socialmente utili.

Vincenzo, data la tua giovane età, in che momento esatto hai capito di voler aiutare il prossimo, i tuoi coetanei, ad affrontare e gestire il bullismo scolastico?

Ho capito all’età di 19 anni dopo aver chiesto ad un amico se anche lui fosse stato vittima, per me era una normalità e pensavo fosse giusto così. Successivamente durante l’estate del 2014 ero al mare ed ho sentito alla radio di un ragazzo che si era tolto la vita a causa del bullismo e sentendo la sua storia era molto simile alla mia, allora ho scritto su internet a casa di mia zia “Associazioni contro il bullismo in Italia” ed in quel momento ne avevo viste 3 gestite da genitori che purtroppo avevano perso i loro figli, da lì mi è partita l’idea di ACBS – Associazione contro il bullismo scolastico.

A livello psicologico, come riesci ad affrontare le molteplici storie dei vissuti dei tuoi coetanei? In che modo affronti l’argomento in un colloquio tra ragazzo e genitore?

Chi ha sofferto riesce secondo me ad avere una sensibilità acquisita e sa che risposta dare ed in che modo darla. Io personalmente mi immedesimo ed avendone subite di cotte e di crude per 13 anni ogni qualvolta che affrontiamo l’argomento con un ragazzo e con il genitore penso a quale risposta avrei voluto sentirmi dire io in quella stessa situazione qualche anno fa, in pratica parlo al me bambino/ragazzo/adolescente e ciò mi aiuta moltissimo.

Come avresti voluto che i tuoi genitori si fossero comportati? Che consigli daresti ai genitori dei ragazzi?

I miei genitori non sapevano nulla, io purtroppo nascondevo tutto per paura di ritorsioni e ciò è totalmente sbagliato soprattutto perché il rimorso di non aver parlato ritorna nonostante siano passati anni. Io consiglio ad ogni figura coinvolta di non minimizzare ciò che il ragazzo racconta, chi è vittima se sceglie di parlare racconta l’episodio meno grave e ciò dovrebbe allertare chi lo sta ascoltando. Io quelle poche volte che ho parlato mi lamentavo del fatto che mi avessero rubato la bottiglietta d’acqua ma quella era una mi richiesta di aiuto. Il “trucco” è quello di fare attenzione ai dettagli.

Secondo te nelle scuole italiane l’argomento è sufficientemente trattato? Hai qualche suggerimento rispetto ad attività e laboratori per affrontare il delicato tema?

Nelle scuole dal 2017 se ne sta parlando molto di più rispetto agli anni precedenti. Questo perché è entrata in vigore una legge (la 71/17) che prevede ed obbliga ogni scuola ad organizzare durante l’anno convegni di sensibilizzazione sul tema oltre ad aver istituto un insegnante referente delle tematiche del bullismo, una figura molto importante presente in ogni istituto di ordine e grado ma ancora poca conosciuta.

Ritieni che le leggi in materia siano sufficienti per contrastare il fenomeno?

Secondo me la legge 71/17 ha dato un giusto significato alla parola “cyberbullismo” ed ha dato la possibilità ai ragazzi di affrontare il tema in classe. Andrebbe applicata meglio e nella sua totalità (sono 7 articoli), ma come ogni argomento qui in Italia è sempre tutto così complicato.

Tags: ACBS – Associazione Contro il Bullismo Scolastico ODVBullismoCyberbullismotutela dei minoriVincenzo Vetere

Get real time update about this post categories directly on your device, subscribe now.

Cancellati

Articoli Correlati - Articolo

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE
Tutela dei minori

IL MANIFESTO DEI BAMBINI SUI DIRITTI IN AMBIENTE DIGITALE

30 Maggio 2023
PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE
Tutela dei minori

PEDOPORNOGRAFIA, LA POLIZIA POSTALE CONTRO UN REATO IN EVOLUZIONE

30 Maggio 2023
TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI
Privacy

TUTELA DEI MINORI ONLINE: IL GARANTE A BUDAPEST PER DISCUTERE SUL TEMA DELLA PROTEZIONE DATI

15 Maggio 2023
PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT
Tutela dei minori

PROTECTING KIDS ON SOCIAL MEDIA ACT

12 Maggio 2023
GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA
Tutela dei minori

GIORNATA NAZIONALE CONTRO LA PEDOFILIA E LA PEDOPORNOGRAFIA

10 Maggio 2023
STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”
Tecnologie

STANZIONE (GARANTE PRIVACY): “SI A SOGLIA D’ACCESSO PER I MINORI”

28 Aprile 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

I danni provocati dall’utilizzo prolungato delle mascherine

10 Marzo 2021
Pluralismo dei media e libertà d’informazione

Pluralismo dei media e libertà d’informazione

8 Ottobre 2019
Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

Il diritto d’autore nel mercato unico digitale – la DIRETTIVA (UE) 2019/790

7 Novembre 2019

In rilievo

DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO

DISNEY ABBANDONA IL METAVERSO

17 Aprile 2023
RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

RICONOSCIMENTO FACCIALE E TUTELA DELLA PRIVACY

30 Settembre 2021
Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

4 Febbraio 2021
Coronavirus, tra fake news e digitale

Il professor Ruben Razzante entra nella task force anti-fake news del Governo

7 Aprile 2020

Redazione I&C Servizi

E-mail: info@dirittodellinformazione.it

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • CON “IMMERSIVE TRIAL BICOCCA” SI RIVIVONO I GRANDI PROCESSI INTERNAZIONALI IRRISOLTI 6 Giugno 2023
  • L’UE SI MUOVE PER RIDURRE LE EMISSIONI E RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI CLIMATICI 6 Giugno 2023
  • QUALI SONO I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREBBE RUBEN RAZZANTE 6 Giugno 2023

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra
Traduci »
Gestisci Consenso Cookie
Utilizziamo cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare la fruizione dei contenuti e facilitare la navigazione. Dietro tuo consenso, I&C Servizi e soggetti terzi possono mostrare annunci e valutarne le performance. Puoi accettare, rifiutare o revocare il tuo consenso. Puoi vedere l'informativa cliccando sui "Politica dei cookie" per negarne il consenso o gestirlo. Premendo "Accetta Tutti" ne acconsenti all'uso.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}