martedì, 14 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

Negli Stati Uniti e in Europa cresce la pressione per fermare le regole sull’Intelligenza Artificiale. L’UE resiste, ma sul copyright si apre un fronte complicato, tra ritardi, polemiche e diritti da riscrivere

by Redazione
11 Luglio 2025
in Ai, Copyright
0 0
0
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Mentre l’Intelligenza Artificiale avanza, permane chi vorrebbe fermare, o almeno rallentare, le regole che ne pongono i limiti.

Negli Stati Uniti, le Big tech hanno provato a spingere una moratoria di dieci anni sulle norme AI: un disegno di legge ribattezzato con ironia “Big, beautiful bill”. Ma il piano è saltato all’ultimo minuto, bloccato da una parte dello stesso partito repubblicano. A pesare c’era il rischio di invalidare leggi statali già in vigore, come l’Elvis Act in Tennessee, nato per proteggere voce e immagine degli artisti.

Dall’altra parte dell’Atlantico, la trama si complica. L’AI Act europeo, approvato nel 2023, è diventato bersaglio di una campagna trasversale che chiede una pausa, lo “stop the clock”. Una lettera firmata da 44 aziende europee, molte delle quali fino a ieri assenti dal dibattito, suggerisce una manovra orchestrata per rallentare l’attuazione del regolamento. Ma Bruxelles non arretra: nessuna sospensione, nessuna deroga. I primi obblighi per i modelli di AI generali scatteranno ad agosto 2024, quelli per i modelli ad alto rischio nel 2026.

Il vero campo minato però è il copyright. Il tavolo europeo per definire il codice di condotta condiviso è ancora bloccato. Le regole dell’AI Act intanto valgono già: chi sviluppa AI generativa deve dichiarare se e quali contenuti protetti ha usato per addestrare i modelli.

E il Parlamento europeo rilancia con una proposta: niente copyright per gli output generati da AI (perché manca l’autore umano), trasparenza su cosa è stato generato da un algoritmo, e una remunerazione giusta per i creatori. Serve anche un nuovo quadro legale per regolare l’uso dei contenuti da parte dell’AI.

Uno studio commissionato da IFPI rafforza questa posizione: i detentori di copyright devono poter scegliere, essere pagati equamente e negoziare liberamente con chi sviluppa i modelli. Le licenze obbligatorie rischiano solo di svantaggiare i creativi, soprattutto nel settore musicale, dove gli investimenti sono alti e i guadagni incerti.

Nel caos regolatorio, una cosa è certa: se l’AI è una rivoluzione, allora anche i diritti devono evolversi. Ma attenzione: dietro la parola “innovazione” si nasconde spesso la pretesa di accesso illimitato. E se tutto è gratis, qualcuno sta già pagando.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIAIACTCopyrightUeUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025
AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?
Ai

AI AMICA O NEMICA DELLA PRODUTTIVITÀ?

13 Ottobre 2025
L’AI DIVIDE L’EUROPA
Ai

L’AI DIVIDE L’EUROPA

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

YOUTUBE RIMUOVE I VIDEO CON VOCI O IMMAGINI GENERATE DA AI

8 Luglio 2024
E’ possibile usare le tecnologie per combattere la diffusione del Covid-19 senza violare la privacy delle persone?

Doppio appuntamento oggi con il prof. Ruben Razzante sul lavoro della task force anti-fake news

7 Aprile 2020
L’APPLICAZIONE CHE TRASFORMA UN OGGETTO IN UN KIT LEGO

L’APPLICAZIONE CHE TRASFORMA UN OGGETTO IN UN KIT LEGO

9 Dicembre 2024
Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

Al Castello Sforzesco di Milano virtual tour intorno a Raffaello e al suo mito

20 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025
  • SOCIAL VIETATI AI MINORI DI 14 ANNI 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra