domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Copyright

NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT

Alcuni scrittori statunitensi hanno citato in giudizio OpenAI per uso illegale delle proprie opere finalizzato all'addestramento della nuova tecnologia

by Redazione
19 Settembre 2023
in Copyright
0 0
0
NUOVA CAUSA CONTRO CHATGPT PER VIOLAZIONE DEL COPYRIGHT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’8 settembre un gruppo di scrittori statunitensi ha presentato una class action presso il tribunale federale di San Francisco, accusando la società OpenAI di aver tratto profitto dall’uso non autorizzato e illegale dei loro prodotti editoriali protetti da copyright. Gli sviluppatori di ChatGPT sarebbero quindi colpevoli di violazione del diritto d’autore.

La causa prende il via dalla rilevazione della capacità di ChatGPT di riassumere e analizzare gli scritti di questi artisti, i quali sostengono che ciò sia possibile grazie al fatto che OpenAI ha addestrato il suo modello di linguaggio proprio utilizzando le loro opere. Nella causa si legge: “Gli atti di violazione del copyright da parte di OpenAI sono stati intenzionali e in totale disprezzo dei diritti dei querelanti e dei membri della class action […] OpenAI sapeva in ogni momento che i set di dati utilizzati per addestrare i suoi modelli GPT contenevano materiali protetti da copyright e che i suoi atti violavano i termini di utilizzo delle opere”.

È risaputo che ChatGPT, fin dalla sua prima versione, abbia letto e “inglobato” numerosi libri. OpenAI ha dichiarato che il 15% dei dati impiegati durante il primo addestramento dell’algoritmo aveva sfruttato “Books1” e “Books2”, senza specificare oltre; solo nel 2018 si è scoperto che l’azienda aveva utilizzato circa 7 mila romanzi presi da BookCorpus, un database di romanzi gratuiti che contiene più di 11.000 libri. Secondo le accuse dei querelanti, per le versioni successive di ChatGPT sarebbero stati sfruttati “senza consenso, credito o compenso per i suoi autori” anche alcuni romanzi presi dal sito Smashwords.com, che ospita opere disponibili gratuitamente ma comunque protette da copyright. L’accusa più grave, comunque, rimane quella di aver utilizzato anche library illegali, tra cui Genesis, Bibliotik e Z Library. Tramite tali piattaforme, ChatGPT avrebbe avuto accesso a circa 300 mila volumi.

Il gruppo di scrittori ha chiesto un risarcimento danni e il blocco delle “pratiche commerciali illegali e sleali di OpenAI”, che invece sostiene non sia illegale addestrare ChatGPT attraverso i testi disponibili in rete. L’ultima parola spetterà ai giudici.

 

M.M.

Tags: ChatGPTCopyrightUSA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE
Ai

ANTHROPIC, UNA STORICA SENTENZA PER L’AI E IL DIRITTO D’AUTORE

8 Settembre 2025
AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?
Ai

AI E COPYRIGHT, UN PATTO DI PACE O UNA MOSSA STRATEGICA?

8 Settembre 2025
AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT
Copyright

AGCOM HA MULTATO GOOGLE PER VIOLAZIONE DI COPYRIGHT

25 Luglio 2025
NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO
Ai

NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO

11 Luglio 2025
FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO
Copyright

FACEBOOK DEVE RISARCIRE A MINISCHETTI PIÙ DI 150MILA EURO

10 Luglio 2025
L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 
Ai

L’AI COPIA I LIBRI: IL CASO META E IL DIBATTITO SUL DIRITTO D’AUTORE 

23 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

Il prof. Ruben Razzante al convegno di apertura di Glocal 2020

10 Novembre 2020
Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

Da TikTok nuove misure per tenere i più piccoli fuori dalla piattaforma

17 Maggio 2021
TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

TUC.3 MODELLA IL FUTURO DEI VEICOLI

9 Giugno 2023
TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

TWITTER MODIFICA LE SUE POLITICHE DI SICUREZZA

3 Dicembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra