giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR

Google ha recentemente rilasciato un aggiornamento per la sua app di autenticazione, Google Authenticator, rendendola ancora più pratica e aggiungendo una nuova funzionalità molto utile

by Redazione
8 Maggio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
NUOVA, IMPORTANTE E DISCUSSA FUNZIONALITÀ PER GOOGLE AUTHENTICATOR
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’autenticazione a due fattori, o 2FA, è uno dei modi più efficaci per proteggere i propri account online da eventuali violazioni. Questa misura di sicurezza richiede l’inserimento di un codice numerico aggiuntivo (OTP) oltre alla combinazione di nome utente e password. Anche se un malintenzionato dovesse ottenere la password, non sarebbe in grado di accedere all’account senza il codice.

Questa settimana Google ha aggiornato la sua applicazione 2FA, Google Authenticator, e ora gli utenti possono sincronizzare i codici di accesso generati dall’app con il proprio account Google e diversi dispositivi, offrendo un backup per tutti i servizi sui quali è attivata l’autenticazione a due fattori utilizzando Google Authenticator.

Prima di questo aggiornamento gli utenti rischiavano di perdere l’accesso a tutti i servizi sui quali avevano attivato l’autenticazione a due fattori utilizzando Authenticator nel caso in cui smarrissero il proprio dispositivo. Con questa nuova funzionalità di sincronizzazione invece possono evitare di perdere l’accesso ai loro account e rendere il cambio di dispositivo meno problematico.

Christiaan Brand, product manager di Google, spiega che la funzione di sincronizzazione era una delle più richieste da quando Authenticator è stato lanciato nel 2010.

La sincronizzazione dei codici generati da Google Authenticator avviene attraverso l’account Google e la funzione è disponibile sulle ultime versioni per iOs e Android dell’app di Google.

Secondo Jake Moore, consulente per la sicurezza globale presso l’azienda di sicurezza informatica Eset, l’aggiornamento è una buona notizia per gli utenti che possono risparmiare frustrazioni nel tentativo di accedere ai propri account senza accesso ai codici di accesso. Google non è l’unica azienda che offre questa funzionalità di backup, dal 2019 Microsoft consente di utilizzare uno strumento di “backup e ripristino” per la sua app Microsoft Authenticator.

Tuttavia, c’è una discussione in corso riguardo al bilanciamento tra i vantaggi e i compromessi associati all’uso di queste app.  È stato sottolineato come il backup dei codici 2FA possa essere un vantaggio per gli utenti ma che al contempo esso porta a problemi in termini di sicurezza. Infatti, più sono i luoghi in cui vengono memorizzati i codici, più aumenta il rischio che un malintenzionato possa accedervi.

In risposta a queste critiche Kimberly Samra, portavoce di Google, dichiara che “il rischio è molto minore rispetto al caso in cui si perda il dispositivo, non si disponga più dei codici unici e il servizio debba utilizzare un meccanismo molto più debole per consentire l’accesso”.

(S.F.)

Tags: backupCloudGoogle
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

IL GIORNALISMO E IL VALORE DELLA DEONTOLOGIA

8 Marzo 2023
RIPARTE LA COMMISSIONE PARLAMENTARE CONTRO L’HATE SPEECH

DECRETO LAVORO, VIENE INTROTTO IL PATTO DI ATTIVAZIONE DIGITALE

2 Maggio 2023
Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

Bullismo, cyberbullismo e minorenni. La necessità della prevenzione. Dalla parte dei più vulnerabili

12 Febbraio 2021
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE INCONTRA LA SCIENZA E GENERA UN VIRUS

27 Ottobre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra