giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

NUOVA SANZIONE DEL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NEL SETTORE SANITARIO

Dalle indagini condotte dall'Autorità, è emerso che alcune strutture sanitarie del Lazio hanno commesso numerose e gravi violazioni della normativa sulla privacy, principalmente a causa dell'uso di sistemi obsoleti e della mancanza di adeguate misure di sicurezza

by Redazione
17 Aprile 2024
in Privacy
0 0
0
NUOVA SANZIONE DEL GARANTE PER VIOLAZIONE DELLA PRIVACY NEL SETTORE SANITARIO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il Garante Privacy ha concluso i procedimenti avviati in seguito all’attacco informatico subito dal sistema sanitario regionale del Lazio nella notte tra il 31 luglio e il 1° agosto 2021, infliggendo sanzioni rispettivamente di 271 mila euro a LAZIOcrea, società gestore dei sistemi informativi regionali, 120 mila euro alla Regione Lazio e 10 mila euro alla ASL Roma 3.

L’attacco data-breach, causato da un ransomware (un tipo di malware che limita l’accesso del dispositivo che infetta, richiedendo un riscatto da pagare per rimuovere la limitazione) introdotto nel sistema tramite un portatile utilizzato da un dipendente della Regione, ha comportato gravi conseguenze, bloccando l’accesso a numerosi servizi sanitari cruciali. Tra le interruzioni la gestione delle prenotazioni, i pagamenti, il ritiro dei referti e la registrazione delle vaccinazioni. Questo ha impedito ad Asl, aziende ospedaliere e case di cura di utilizzare alcuni sistemi informativi regionali per trattare i dati sanitari di milioni di cittadini, con un’interruzione che si è protratta da poche ore fino a diversi mesi.

Dalle indagini condotte dall’Autorità, è emerso che LAZIOcrea e la Regione Lazio hanno commesso numerose e gravi violazioni della normativa sulla privacy, principalmente a causa dell’uso di sistemi obsoleti e della mancanza di adeguate misure di sicurezza per rilevare prontamente le violazioni dei dati personali e garantire la sicurezza delle reti informatiche.

Durante l’attacco, la scarsa sicurezza dei sistemi ha reso impossibile alle strutture sanitarie regionali di accedere al sistema e di fornire alcuni servizi sanitari ai cittadini. In particolare, circa 180 server virtuali sono diventati inaccessibili a causa dell’attacco informatico, e LAZIOcrea ha scelto di spegnere tutti i sistemi, vista la sua incapacità di individuare quelli compromessi o di prevenire ulteriori danni da malware.

Inoltre, LAZIOcrea ha mancato di intraprendere le azioni necessarie per gestire correttamente il data breach e le sue conseguenze, specialmente nei confronti delle numerose strutture sanitarie coinvolte. Dall’altra parte, la Regione Lazio avrebbe dovuto esercitare un controllo più efficace su LAZIOcrea, suo responsabile del trattamento, garantendo un adeguato livello di sicurezza e protezione dei dati fin dalla fase di progettazione.

Nel determinare l’entità delle sanzioni, il Garante ha considerato la natura e la gravità delle violazioni, nonché il livello di responsabilità, specialmente per soggetti come LAZIOcrea e la Regione Lazio. Per quanto riguarda la ASL Roma 3, che non ha notificato il data breach, il Garante ha comminato una sanzione di 10 mila euro, diversamente da altre strutture sanitarie coinvolte.

LG

Tags: Autorità Garante della privacydati sanitariSanitàviolazione privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

RUSSIA, LA DUMA APPROVA UNA LEGGE CONTRO LE FAKE NEWS SULLA GUERRA

ITALIA, IL GARANTE PRIVACY HA APERTO UN’ISTRUTTORIA SULL’ANTIVIRUS KASPERSKY

1 Aprile 2022
REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

REVENGE PORN: LA SEGNALAZIONE AL GARANTE È EFFICACE?

13 Gennaio 2022
L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

L’EMILIA ROMAGNA ABBATTE IL DIVARIO DIGITALE DOTANDO OLTRE 15MILA STUDENTI DI TABLET, PC E SIM

16 Dicembre 2021
SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO

SE CERCHI CASA IN AFFITTO RISCHI DI ESSERE PEDINATO

27 Ottobre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra