domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NUOVE PROTEINE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Ex scienziati che avevano lavorato a Meta hanno svelato un modello destinato alla biologia, in grado di generare proteine ​​nello stesso modo in cui i chatbot possono generare parole

by Redazione
10 Settembre 2024
in Ai, Soluzioni AI, Sostenibilità
0 0
0
NUOVE PROTEINE CON L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

EvolutionaryScale, un laboratorio di ricerca all’avanguardia sull’intelligenza artificiale, ha presentato ESM3, un rivoluzionario modello di intelligenza artificiale generativa per la progettazione di proteine che può rivoluzionare campi che vanno dalla scoperta di farmaci alla sostenibilità ambientale.

A Meta, Rives e il suo team hanno creato un database di oltre 600 milioni di strutture proteiche che potrebbero essere utilizzate per lo sviluppo di farmaci.

Per raggiungere i suoi ambiziosi obiettivi, EvolutionaryScale ha ottenuto oltre 142 milioni di dollari in finanziamenti iniziali da investitori come Lux Capital, Amazon, NVentures, Nat Friedman e Daniel Gross. Questo significativo sostegno finanziario favorirà l’espansione e l’applicazione dell’ESM3 in vari ambiti scientifici.

ESM3 ha creato una nuova variante della proteina fluorescente verde (GFP), un risultato che normalmente richiederebbe 500 milioni di anni di evoluzione naturale. Questa nuova GFP mostra una dissimilarità del 58% rispetto alla proteina fluorescente più vicina conosciuta, replicando le caratteristiche osservate nelle meduse e nei coralli. La creazione di questa variante GFP evidenzia il potenziale di ESM3 nel velocizzare la ricerca scientifica, simulando lunghi processi evolutivi in una piccola frazione di tempo.

Nel campo farmaceutico, la capacità del modello di generare nuove proteine potrebbe accelerare lo sviluppo di terapie innovative e anticorpi. Le potenzialità di ESM3 si estendono anche alle applicazioni ambientali, con la possibilità di progettare proteine per la cattura del carbonio e creare enzimi capaci di decomporre la plastica nociva. La natura interattiva del modello permette ai ricercatori di utilizzarlo per progetti proteici specifici, fungendo da collaboratore virtuale nella risoluzione di sfide biologiche complesse.

 

A.L

Tags: Artificial intelligencefarmaciproteine
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

Veneto, presentato il nuovo Piano Strategico del Turismo

17 Giugno 2021
Aumentano i rischi per la nostra privacy

Aumentano i rischi per la nostra privacy

30 Giugno 2020
MIDO EYEWEAR SHOW 2025

MIDO EYEWEAR SHOW 2025

14 Febbraio 2025
Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

Milano, servizio Pedibus: si va a piedi a scuola per favorire la mobilità sostenibile e la conoscenza del territorio

11 Marzo 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra