giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE

Il report dell’Intelligence denuncia i rischi dell’avanzamento tecnologico per la sicurezza

by Redazione
29 Febbraio 2024
in Ai, Etica AI
0 0
0
NUOVE TECNOLOGIE E SICUREZZA: L’ALLARME DELL’INTELLIGENCE SUL PANORAMA DIGITALE NAZIONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Relazione annuale dell’Intelligence presentata al Parlamento ha evidenziato la relazione tra avanzamento delle tecnologie, quali Intelligenza Artificiale, cloud computing, big data e tecnologie quantistiche satellitari e di telefonia, ed evoluzione delle minacce per la sicurezza digitale e di conseguenza nazionale. 

A causa dell’utilizzo scorretto di queste tecnologie, impiegate ad esempio nei cyber attacchi e nelle campagne di disinformazione, si sta profilando un nuovo panorama di sfide per la sicurezza. 

Le possibilità offerte da queste tecnologie all’avanguardia, con la loro ampia portata e velocità di sviluppo, sono senza precedenti e sono principalmente guidate dal settore privato. Questo ha reso le tecnologie dual-use, ovvero utilizzabili sia per scopi civili che militari, più accessibili rispetto al passato ma anche difficili da prevedere nel loro impiego complessivo. 

Nel report è stato messo in luce come il rapido tasso di innovazione superi la capacità di adeguamento degli Stati, che per stare al passo dovrebbero adottare nuove soluzioni di governance multilaterale, sulle quali è tuttavia difficile trovare un accordo. Questa situazione ha dato vita a una competizione globale per la supremazia tecnologica, con notevoli implicazioni per la sicurezza nazionale. 

In ultima analisi, la digitalizzazione crea opportunità di crescita economica, ma rende anche il Paese più vulnerabile a una serie di rischi. Come evidenziato nella Relazione: “La vera sfida in questo processo è quella di mantenere l’uomo saldamente al controllo dei sistemi tecnologici, di padroneggiarli senza farsene condizionare o, peggio, travolgere, comprendendone le potenzialità e soppesando le vulnerabilità e criticità che derivano dalla loro adozione in forma estesa”. 

Per far fronte a queste crescenti minacce e sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, l’Intelligence si impegna a promuovere l’innovazione interna e ad anticipare i rischi derivanti dallo sviluppo e dall’uso delle tecnologie digitali più avanzate. 

M.T.

 

 

 

 

Tags: IntelligenceNuove tecnologieSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

Covid, l’alimentazione rafforza le difese immunitarie

7 Luglio 2020
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

29 Aprile 2024
GEMMA, LA NUOVA AI OPEN SOURCE DI GOOGLE

GEMMA, LA NUOVA AI OPEN SOURCE DI GOOGLE

12 Marzo 2024
INSTAGRAM, UNA RICERCA RIVELA COME SIA DANNOSO PER GLI ADOLESCENTI

INSTAGRAM INTRODUCE GLI ABBONAMENTI A PAGAMENTO

11 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra