lunedì, 16 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Blockchain

Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno

di Nicole Terbonati, Studente CIMO, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

by Redazione
17 Gennaio 2020
in Blockchain, Tecnologie, Tutela dei minori
0 0
0
Cyberbullismo: app e blockchain per contrastare il fenomeno
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il cyberbullismo, la forma di bullismo perpetrata attraverso gli strumenti telematici, è oggi un fenomeno in costante aumento; una nuova tipologia di reato che richiede un’adeguata regolamentazione e strumenti creati ad hoc per contrastarlo. Le nuove tecnologie, in particolare la blockchain, possono essere utilizzate a tale scopo. La blockchain, ritenuta da molti l’innovazione informatica più importante degli ultimi trent’anni, è una struttura dati condivisa e immutabile, un grande database in cui sono registrati tutti i dati e a cui tutti possono accedere. Letteralmente significa “catena di blocchi”, dal momento che le voci contenute nel database sono concatenate in ordine cronologico e raggruppate, appunto, in blocchi, poi condivisi in tempo reale con gli altri nodi della rete. Se applicassimo la blockchain al cyberbullismo, il fenomeno potrebbe notevolmente ridursi, grazie al costante monitoraggio di siti e social network, le cui informazioni sarebbero condivise in tempo reale con più nodi di una rete, conferendo loro un ruolo importantissimo per la tutela della persona presa di mira. Più a portata di mano, invece, sono le nuove app che stanno nascendo per “combattere” il fenomeno del cyberbullismo. L’Age (Associazione Italiana Genitori), ha lanciato la versione italiana dell’applicazione europea “Delecyberbullying”, destinata a studenti, genitori e insegnanti, con l’obiettivo di ridurre il fenomeno sia all’interno delle scuole, sia nella comunità in generale. L’applicazione, disponibile anche in Belgio, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Irlanda, Croazia, Ungheria, Bulgaria, Spagna, Grecia, Cipro, Lussemburgo, Danimarca, Finlandia, Islanda, Germania e Svezia, ha come elemento principale un quiz interattivo finalizzato a testare le conoscenze di ragazzi, genitori e docenti sul mondo di internet e sul cyberbullismo. Oltre al quiz iniziale, nella piattaforma è presente anche un video di sensibilizzazione al fenomeno e un quiz di auto-diagnosi per gli adolescenti, che reindirizza le eventuali vittime ad un centro di assistenza specifico. Grazie a questa app, i minori vittima di bullismo e/o cyberbullismo, non vengono lasciati soli e possono ricevere l’aiuto di medici ed esperti iniziando semplicemente col premere un pulsante.

Tags: AppBlockchainCyberbullismoStudente CIMOUniversità Cattolica del Sacro Cuore
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA
Ai

PERSONALE UMANO SEMPRE PIÙ AL RIBASSO: PER MICROSOFT LA PRIORITÀ È L’IA

9 Giugno 2025
CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO
Ai

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE
Ai

LEGOGPT: L’AI CHE COSTRUISCE OGGETTI CON LE PAROLE

9 Giugno 2025
TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE
Ai

TROPPI MESSAGGI DA WHATSAPP? L’AI CI AIUTERÀ A RIASSUMERLI VELOCEMENTE

30 Maggio 2025
NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV
Ai

NETFLIX CAMBIA VOLTO, L’AI ENTRA NELL’INTERFACCIA TV

30 Maggio 2025
APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI
Ai

APPLE SFIDA GOOGLE E SI PREPARA AD INTEGRARE L’IA SU SAFARI

27 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’Italia del futuro passa dal 5G

L’Italia del futuro passa dal 5G

18 Giugno 2020
Prima riunione task force su fake news: obiettivo non è censura, ma supporto a istituzioni per informazione scientificamente affidabile

Lotta alle fake news: ecco il programma del Governo

12 Giugno 2020
IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

IL GOVERNO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Aprile 2024
META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK

META IDENTIFICHERÀ LE IMMAGINI GENERATE CON L’AI SUI SUOI SOCIAL NETWORK

15 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IN VIGORE DAL 1° GIUGNO IL CODICE DEONTOLOGICO DELLE GIORNALISTE E DEI GIORNALISTI 13 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA O SPETTACOLO? QUANDO L’AVVOCATO VA IN SCENA SUI SOCIAL 13 Giugno 2025
  • LEGGI SCRITTE CON L’AI: IL PARLAMENTO TESTA GLI ALGORITMI 13 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra