mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB

Il 15 settembre entrerà in vigore il Regolamento Agcom che prevede la certificazione degli organismi per la risoluzione extragiudiziale delle controversie, in conformità con il Digital Services Act

by Redazione
5 Settembre 2024
in Authority
0 0
0
NUOVE TUTELE AGCOM CONTRO I GIGANTI DEL WEB
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (Agcom) ha approvato i regolamenti di procedura per la certificazione degli organismi che gestiscono la risoluzione extragiudiziale delle controversie tra fornitori di piattaforme online e utenti dei servizi e ha inoltre definito le modalità per l’ottenimento della qualifica di segnalatore attendibile, come previsto dagli articoli 21 e 22 del Digital Services Act (DSA).

Questi regolamenti, che entreranno in vigore il 15 settembre prossimo, rappresentano le prime misure adottate da Agcom, in qualità di Coordinatore dei Servizi digitali per l’Italia, per garantire un’applicazione efficace e coordinata del DSA.

Infatti, dal 15 settembre in Italia gli organismi che svolgono attività di risoluzione non giurisdizionale delle controversie (Adr) potranno richiedere all’Autorità la certificazione per gestire i conflitti riguardanti le decisioni delle piattaforme online, come la rimozione di “contenuti illegali”, in quanto contrari alle norme dell’ordinamento europeo o nazionale, o più in generale rispetto alla gestione degli account dei destinatari del servizio. 

Per ottenere la certificazione gli organismi dovranno dimostrare di soddisfare i requisiti dell’art. 21 del DSA, che includono l’indipendenza finanziaria dai fornitori di piattaforme e dai loro utenti e l’efficacia delle loro procedure. L’elenco degli organismi certificati sarà disponibile sul sito dell’Agcom.

In questo modo, sia chi segnala la presenza di contenuti inappropriati o in violazione dei diritti dei consumatori, sia chi subisce limitazioni nell’uso del proprio account su una piattaforma online (inclusi i social network), potrà usufruire di metodi alternativi di risoluzione delle controversie, rapidi e a basso costo. Tuttavia, le decisioni prese dagli organismi non saranno obbligatorie per le parti coinvolte.

L’obiettivo di queste nuove misure è quello di garantire agli utenti delle piattaforme online un sistema di tutela rapido ed economico, migliorando la gestione dei conflitti con i fornitori di servizi digitali.

Tags: AgcomColossi del webDigital Service ActDsaregolamentorisoluzione extragiudiziale delle controversie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE
Ai

POLITICA E STRATEGIE DI SPECIALIZZAZIONE INTELLIGENTE

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE
Ai

TRUMP A SOSTEGNO DELL’AI: SI MANTENGANO LE CENTRALI DI CARBONE ATTIVE

7 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

CODEX 2025 È IL COLLEGA DI LAVORO CHE SCRIVE CODICE AL TUO POSTO

9 Giugno 2025
UNA LEGGE PER CONTRASTARE IL BULLISMO

UNA LEGGE PER CONTRASTARE IL BULLISMO

13 Novembre 2024
Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

Crowdfunding civico: sette nuovi progetti al vaglio del web per migliorare i quartieri ed il senso di comunità

1 Febbraio 2021
QUANDO L’AI DICE NO: IL SOFTWARE CHE SI RIFIUTA DI SCRIVERE IL CODICE

QUANDO L’AI DICE NO: IL SOFTWARE CHE SI RIFIUTA DI SCRIVERE IL CODICE

18 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra