giovedì, 27 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE

Sono queste le due nuove denominazioni stabilite dal Sistema internazionale di unità di misura (SI) per descrivere le gigantesche quantità di dati che saranno presto prodotte nell’era dei Big Data

by Redazione
19 Dicembre 2022
in Tecnologie
0 0
0
NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Dopo lo yottabyte che sta per 10 alla 24esima byte, cioè una quantità di dati che richiederebbe una pila di dvd alti fino al pianeta Marte, avremo ora denominazioni in grado di descrivere un numero persino superiore di dati: il ronnabyte (10 alla 27esima) ed il quettabyte (10 alla 30esima).

Per simmetria, all’altra estremità della scala sono stati introdotti anche due nuovi prefissi per descrivere quantità estremamente piccole: “ronto” e “quecto”, che stanno rispettivamente per 10 alla -27esima e 10 alla -30esima.

I quattro nuovi prefissi sono stati votati il 18 novembre scorso da rappresentanti dei governi di tutto il mondo, alla Conferenza generale sui pesi e sulle misure, tenutasi nei dintorni di Parigi. Si tratta del primo aggiornamento del sistema dei prefissi sin dal 1991, quando l’aggiunta fu però resa necessaria per il campo della chimica, che aveva bisogno di poter esprimere numeri molto più piccoli.

La proposta di modifica, presentata da Richard Brown del Laboratorio nazionale di fisica del Regno Unito dopo un lavoro di cinque anni, si è resa necessaria anche perché iniziavano a circolare nomi informali per esprimere quelle quantità, come hellabyte e brontobyte, “Sono rimasto inorridito – commenta Brown – perché erano nomi del tutto non ufficiali”.

In passato, termini nati in modo informale sono poi stati adottati dal Sistema internazionale, ma stavolta non è stato possibile poiché i simboli associati a questi due nomi sono già utilizzati all’interno del sistema metrico per altri prefissi o altre unità di misura. Adesso, dice Richard Brown, non sono rimaste altre lettere dell’alfabeto disponibili per nuovi prefissi, quindi cosa accadrà quando, e se, qualche campo scientifico riuscirà a spingersi a grandezze oltre quelle attuali, rimane una questione aperta.

Tags: Big dataSistema internazionale di unità di misuraunità di misura
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE
Cittadini

PIATTAFORME CIVICHE E CULTURA DIGITALE

24 Novembre 2025
INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI
Tecnologie

INNOVAZIONE. IL COMUNE DI MILANO RIDISEGNA IL PORTALE, SERVIZI ONLINE PIÙ SEMPLICI E PIATTAFORMA PER LE SEGNALAZIONI

20 Novembre 2025
MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA
Cybersecurity

MIC-E-MOUSE: IL MOUSE CHE CI ASCOLTA

18 Novembre 2025
LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE
Italia

LE STARTUP SPAGNOLE SUPERANO QUELLE ITALIANE

13 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AGCOM APPROVA IL REGOLAMENTO IN MATERIA DI DIRITTI FONDAMENTALI DELLA PERSONA

NUOVI FONDI EUROPEI PER LA COOPERAZIONE UE SULLA CYBER SICUREZZA

13 Giugno 2023
NEL 2023 IL MERCATO DIGITALE ITALIANO È CRESCIUTO PIÙ DEL PIL

NEL 2023 IL MERCATO DIGITALE ITALIANO È CRESCIUTO PIÙ DEL PIL

31 Gennaio 2024
La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza

La didattica a distanza non sia un surrogato di quella in presenza

25 Gennaio 2021
LE CATENE DI SANT’ANTONIO

LE CATENE DI SANT’ANTONIO

26 Agosto 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra