sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Fake news

NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE

Il nuovo codice di condotta europeo, sottoscritto da trentaquattro firmatari, mira a contrastare il fenomeno sempre più diffuso della disinformazione

by Redazione
17 Gennaio 2023
in Fake news, Tecnologie
0 0
0
NUOVO CODICE UE PER COMBATTERE LA DISINFORMAZIONE ONLINE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso giugno a Bruxelles è stato consegnato alla Vicepresidente della Commissione europea Jourova e al commissario per il mercato unico Breton il nuovo codice di condotta europeo contro la disinformazione, sottoscritto da trentaquattro firmatari operanti in settori diversi.

Tra i soggetti firmatari spiccano importanti Big Tech come Google, Meta, Twitter in quello che è un cambio di paradigma fondamentale per contrastare in modo efficace un fenomeno di cui il periodo pandemico ha messo in risalto gli effetti distorsivi, specialmente online.

L’impegno della Commissione era già stato evidente nel 2018 con la stesura di un primo Codice.

L’attuale codice di condotta, strumento di autoregolamentazione, ha portato ad una struttura che comprende 44 impegni e 128 misure specifiche riconducibili alle seguenti macro aree:

– Demonetizzazione: strumenti e misure per tagliare gli introiti pubblicitari a soggetti che alimentano la disinformazione online. Tra le misure concrete c’è l’impegno a non inserire avvisi pubblicitari accanto a contenuti falsi/fuorvianti e a non diffondere pubblicità contenente disinformazione;

– Trasparenza della pubblicità politica: impegno dei firmatari affinché gli utenti possano riconoscere più facilmente gli annunci politici mediante un’indicazione più esplicita;

– Garanzia dell’integrità dei servizi: si ribadisce una maggiore cooperazione tra tutti i firmatari per combattere la disinformazione, con una revisione periodica delle tecniche usate per contrastarla;

– Più strumenti di difesa contro la disinformazione a favore degli utenti;

– Più poteri ai ricercatori: maggior supporto da parte dei firmatari ai soggetti impegnati nelle attività di ricerca contro la disinformazione, che si traduce in maggiori e migliori possibilità da parte di questi ultimi di accedere ai dati delle piattaforme online;

– Potenziamento delle attività di fact-checking in tutti gli Stati membri;

– Centro Trasparenza e Task Force permanente: il primo consentirà ai cittadini di avere una visione d’insieme dell’attuazione delle misure previste dal Codice, la seconda si occuperà di mantenere aggiornato il Codice, prevedendo eventuali nuove misure o modifiche ove necessario.

Questo rappresenta il primo caso di meccanismo, a livello globale, di co-regolamentazione del fenomeno della disinformazione sulla base di un codice di condotta che impegna tutte le principali parti in causa.

Un primo passo è stato compiuto, ora a cadenza di 6 mesi la Task Force vigilerà sui progressi compiuti.

Tags: Codice UEDisinformazione onlineTecnologie
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

LA RESILIENZA AL CENTRO DELLA GIORNATA NAZIONALE DELLA PSICOLOGIA

10 Ottobre 2022
LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

LA FRANCIA APPROVA UNA LEGGE STORICA PER REGOLAMENTARE GLI INFLUENCER E COMBATTERE LE FRODI

8 Giugno 2023
PIRATERIA: LA LIGA CONTRO GOOGLE E X

PIRATERIA: LA LIGA CONTRO GOOGLE E X

4 Marzo 2025
Innovazione e tecnologie sostenibili

Innovazione e tecnologie sostenibili

20 Dicembre 2019
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra