mercoledì, 21 Maggio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Authority

NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD

Regole più severe per aumentare la trasparenza sui brevetti essenziali standard del tech, garantire pagamenti "equi" alle aziende proprietarie e frenare le battaglie legali sui diritti d'autore: queste le priorità dell’Ue

by Redazione
2 Maggio 2023
in Authority, Pluralismo e concorrenza
0 0
0
NUOVO QUADRO EUROPEO DI REGOLE PER I BREVETTI ESSENZIALI STANDARD
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

I brevetti standard essenziali proteggono la tecnologia che è stata dichiarata essenziale per realizzare un prodotto conforme agli standard tecnici di un’organizzazione. Possono essere considerati tali, ad esempio, la connettività (5G, Wi-Fi, Bluetooth) e gli standard di compressione e decompressione audio/video.

Per realizzare un prodotto standard, dovranno essere utilizzati i relativi brevetti “essenziali” concessi a condizioni eque, ragionevoli e non discriminatorie. Secondo la commissione, il sistema di autoregolamentazione della concessione di tali brevetti ha sofferto di una mancanza di trasparenza, prevedibilità e lunghe controversie e contenziosi. Tali lentezze hanno ricadute importanti sull’economia perché le industrie ad alta intensità di proprietà intellettuale rappresentano quasi la metà di tutto il PIL Ue oltre il 90% di tutte le esportazioni.

Per questo motivo sono state fatte nuove proposte comunitarie che andranno a integrare il sistema del Brevetto Unitario, che sarà operativo dal 1° giugno. Le regole intendono garantire che sia i proprietari che gli esecutori di tali standard vendano prodotti all’ interno dell’Unione europea e siano competitivi sui mercati globali. Gli utenti finali potranno invece beneficiare di prodotti basati sulle più recenti tecnologie standardizzate a prezzi equi e ragionevoli.

La proposta introduce misure sui seguenti aspetti: un registro, una banca dati e controlli di essenzialità; pareri di esperti sulla royalty aggregata; determinazione dei termini della licenza mediante conciliazione sostitutiva di oneroso contenzioso; misure di sostegno alle pmi; l’istituzione di un “centro di competenza” presso l’Ufficio dell’Unione europea per la proprietà intellettuale (Euipo) che si occuperà di gestire un registro dei brevetti e di aiutare le aziende a stabilire politiche di royalty “eque, ragionevoli e non discriminatorie”.

Tra le misure incluse nel pacchetto della Commissione europea rientrano una proposta di standard comuni sui tempi di accesso ai farmaci per tutti i Paesi UE, e un voucher che prolunga i diritti di esclusiva su un medicinale in cambio della ricerca da parte delle case farmaceutiche su nuovi antibiotici.

Alcuni ex alti funzionari degli Stati Uniti in una lettera indirizzata ai vertici della Commissione europea commentano che il piano dell’Ue per regolamentare i brevetti per gli standard tecnologi essenziali “infliggerà gravi danni all’innovazione europea e americana” ed esprimono seria preoccupazione sulla possibilità che le nuove norme Ue, trapelate finora soltanto in una bozza e ancora suscettibili di modifiche, “sconvolgano l’equilibrio” nel settore e aprano “la strada ai concorrenti internazionali” come la Cina “per fissare tassi di royalty aggregati vincolanti che svaluterebbero gravemente l’innovazione europea”.

Le norme, evidenzia Bruxelles, ambiscono ad “aiutare le imprese, in particolare le Pmi, a sfruttare al massimo le loro invenzioni e le nuove tecnologie, e a contribuire alla competitività e alla sovranità tecnologica Ue”.

(C.D.G.)

 

 

Tags: brevettibrevetti essenziali standardCommissione Ueconcorrenza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEI TRIBUNALI AUSTRALIANI: TRA INNOVAZIONE E RISCHI PER LA GIUSTIZIA

11 Marzo 2025
IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

IL CAMBIAMENTO DELLA LEADERSHIP AZIENDALE CON L’INTRODUZIONE DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

10 Marzo 2025
LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO
Authority

LE IMPERFEZIONI DEL PIRACY SHIELD ITALIANO

18 Febbraio 2025
GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK
Ai

GARANTE PRIVACY LANCIA L’ALLARME DEEPSEEK

29 Gennaio 2025
CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE
Authority

CAMBIANO LE NORME UE PER I MARKETPLACE

28 Gennaio 2025
RIVOLUZIONE  IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16
Authority

RIVOLUZIONE IN AUSTRALIA: SOCIAL PROIBITI AGLI UNDER 16

4 Dicembre 2024

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

ASSE INTESA SANPAOLO-SMI PER RILANCIARE IL SETTORE DELLA MODA

14 Marzo 2022
LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

LE CITTA’ PIU’ SOCIAL D’ITALIA SONO BOLOGNA, VENEZIA E TORINO

29 Novembre 2021
Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza

Truffe digitali: come prenotare viaggi e vacanze in sicurezza

28 Luglio 2021
L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

L’INDAGINE UE SUGLI INFLUENCER E LA PUBBLICITÀ

21 Febbraio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IL GARANTE SANZIONA REPLIKA: 5 MILIONI DI EURO PER VIOLAZIONI DELLA PRIVACY 20 Maggio 2025
  • LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA? 20 Maggio 2025
  • AI OVERVIEW: GOOGLE HA SMESSO DI CERCARE E GLI EDITORI DI ESSERE TROVATI 20 Maggio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra