giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

NUOVO VIA LIBERA AL DDL SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Approvato anche alla Camera. Ora deve tornare al Senato perché ha subìto alcune modifiche

by Redazione
26 Giugno 2025
in Ai, Diritto
0 0
0
NUOVO VIA LIBERA AL DDL SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Prototipo POST ACCOUNT INSTAGRAM PERSONALE RAZZANTE - 62

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Camera ha approvato, con 136 voti favorevoli, 94 contrari e 5 astenuti, il disegno di legge contenente disposizioni e deleghe al Governo in materia di Intelligenza Artificiale. Visto che il testo ha subìto delle correzioni, ora dovrà tornare al Senato per l’approvazione definitiva.

Le modifiche apportate dalle commissioni Trasporti e Attività produttive, includono l’istituzione di un Comitato interministeriale di coordinamento delle fondazioni attive nel settore, con l’obiettivo di delimitare in modo chiaro gli accordi di collaborazione. Inoltre, è stato chiarito che i sistemi di AI utilizzati nella pubblica amministrazione possono essere situati anche all’estero.

Nel testo sono presenti diverse deleghe al Governo, tra cui la regolamentazione dei materiali e dei metodi per l’addestramento dei sistemi di AI, l’adeguamento all’AI Act e la definizione delle norme in caso di uso illecito dell’Intelligenza Artificiale.

L’articolo 11 è dedicato all’impiego dei sistemi intelligenti in ambito lavorativo. Si evidenzia l’obiettivo di utilizzare questi strumenti per migliorare le condizioni lavorative e aumentare la produttività, sempre nel rispetto dei diritti fondamentali della persona.

L’articolo 13 stabilisce che l’uso dell’AI nelle professioni intellettuali è consentito solo per attività strumentali e di supporto. Al comma 1 si sottolinea che il pensiero critico umano deve sempre prevalere.

L’articolo 14 definisce i principi per l’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale nella pubblica amministrazione, tra cui conoscibilità, tracciabilità e strumentalità.

L’articolo 15, invece, regola l’uso dell’AI nell’attività giudiziaria. Il suo impiego è consentito per attività amministrative e organizzative, ma restano di sola competenza dei magistrati tutte le decisioni di merito, l’interpretazione della legge e la valutazione dei fatti e delle  prove.

L’articolo 17 assegna al tribunale la competenza sui procedimenti relativi al funzionamento dei sistemi intelligenti.

L’articolo 25, dedicato alla tutela del diritto d’autore, chiarisce che le “opere dell’ingegno” devono avere un’origine umana. Quelle realizzate con l’impiego dell’AI sono protette dal diritto d’autore solamente se derivano da un’attività intellettuale dell’autore. È consentito l’uso di materiali protetti presenti in Rete se l’accesso a questi è legittimo.

Infine, l’articolo 26 introduce una nuova circostanza aggravante nel caso in cui un reato sia commesso tramite l’uso dell’Intelligenza Artificiale, in particolare per i reati contro i diritti politici dei cittadini. Inoltre, sono previste delle modifiche ai crimini di aggiotaggio, plagio e manipolazione del mercato, con aggravanti specifiche se commessi mediante l’AI.

S.C.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIddlItalia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI
Ai

IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI

16 Ottobre 2025
SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

ACCOUNT WHATSAPP ITALIANI IN VENDITA SUL MERCATO NERO

ACCOUNT WHATSAPP ITALIANI IN VENDITA SUL MERCATO NERO

25 Luglio 2022
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

18 Gennaio 2023
PRESENTATO OGGI A ROMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

PRESENTATO OGGI A ROMA “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

20 Luglio 2023
LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: NASCE L’ALLEANZA TRA MISE E WEB COMPANY

LOTTA ALLA CONTRAFFAZIONE: NASCE L’ALLEANZA TRA MISE E WEB COMPANY

28 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • IBRIDAZIONE DELLE COMPETENZE UOMO-AI 16 Ottobre 2025
  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra