martedì, 24 Giugno, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Scuola e università

FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE

Le scuole sono soggette a precisi vincoli per quanto riguarda la pubblicazione di foto e video di minori. Vediamo quali sono le condizioni e i limiti per la pubblicazione

by Redazione
18 Gennaio 2023
in Scuola e università, Tutela dei minori
0 0
0
FOTO E VIDEO A SCUOLA: LE REGOLE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le scuole sono soggette a vincoli nella pubblicazione di foto e video degli studenti. Il primo deriva dalla minore età dei loro utenti (quasi tutti). Il secondo risiede nella natura pubblica dell’istituzione formativa, che impone una maggiore attenzione sul trattamento dei dati personali dei minori, come le foto o i video che li ritraggono.

Quasi tutti i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti interessati richiedono la liberatoria per la loro pubblicazione. La richiesta è mossa dal bisogno di cautelarsi da possibili denunce dei genitori, che risulterebbero peraltro comprensibili considerata la complessità del web.

L’attenzione al tema è confermata anche dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata in Italia con legge 27 maggio 1991 n. 176, che all’art. 3 recita: “In tutte le decisioni relative ai fanciulli, di competenza sia delle istituzioni pubbliche o private di assistenza sociale, dei tribunali, delle autorità amministrative o degli organi legislativi, l’interesse superiore del fanciullo deve essere una considerazione preminente”.

Rispettando la cautela e prudenza, confermate anche dal Garante alla Privacy, infatti, è possibile pubblicare i dati personali coerenti con le finalità istituzionali della scuola. Il suddetto contesto non prevede la richiesta di una liberatoria da parte di chi esercita la responsabilità genitoriale.

È indubbio che tra le finalità istituzionali rientri il profilo formativo che comporta anche la pubblicazione dei prodotti (recite, progetti, attività, Open day…) attraverso il sito istituzionale della scuola e le pagine social afferenti l’Istituto.

La pubblicazione di foto o video scolastici deve tener sempre presente la finalità istituzionale della scuola, cioè il principio della legittimità. Ne discende poi il principio della chiarezza o trasparenza degli intenti, che si traduce anche nella comunicazione della pubblicazione del prodotto nel web.

Pertanto, ogni filmato o pubblicazione di foto deve rispondere solo all’esigenza di documentare l’attività didattica che impone il criterio della proporzionalità. In concreto il materiale da pubblicare non può presentare primi piani, ma la ripresa del piccolo gruppo o dell’intera classe nello svolgimento dell’attività. Occorre tener presente che i singoli studenti devono essere ripresi sempre in atteggiamenti positivi o costruttivi.

È necessario essere molto chiari anche con i genitori, comunicando che il prodotto multimediale è a uso personale domestico, e l’eventuale divulgazione su canali, chat, gruppi privati e diversi da quelli non collegati istituzionalmente con la scuola, richiede preventivamente il consenso scritto da parte di entrambi i genitori degli altri bambini ripresi nelle foto (Garante Privacy, Nuovo regolamento europeo per la protezione dei dati personali, decreto attuativo 101/18 e sentenze tribunali di Mantova e Rieti).

La divulgazione del materiale fotografico e video effettuato dal genitore o da altro adulto, senza consenso esplicito e quindi scritto da parte di chi ha la responsabilità genitoriale del bambino ripreso, costituisce un uso illecito del dato personale del minore.

La cautela istituzionale deve concretizzarsi possibilmente nella protezione di materiale in aree riservate, siti o in pagine social, con impostazioni della privacy non “pubbliche”. Infine, è consigliabile evitare di riprendere singoli minori; è preferibile la modalità gruppo, dove quest’ultimo è ripreso almeno in secondo piano.

Le suddette indicazioni costituiscono i requisiti minimi che un’istituzione formativa statale deve rispettare. Sono tutte istruzioni necessarie per una divulgazione pubblica e intelligente dei dati personali dei minori.

Tags: foto e video a scuolaregoletutela dei minori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI
Salute

DA OGGI BASTA CELLULARI NELLE SCUOLE SUPERIORI

19 Giugno 2025
TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA
Ai

TRASFORMARE L’IA IN UNA MATERIA SCOLASTICA: L’ULTIMA PROPOSTA DI LEGGE ALLA CAMERA

23 Maggio 2025
LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?
Ai

LA SCRITTURA UMANA PUÒ ANCORA TENERE TESTA A QUELLA DELL’IA?

20 Maggio 2025
GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI
Ai

GOOGLE REGOLAMENTA GEMINI PER IL SUO UTILIZZO DA PARTE DEI MINORI DI 13 ANNI

19 Maggio 2025
CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META
Ai

CHAT A CONTENUTO SESSUALE ESPLICITO CON MINORI: PROBLEMI PER L’IA DI META

15 Maggio 2025
IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI
Ai

IA A SCUOLA FIN DA SUBITO: GLI USA SPINGONO SULLA FORMAZIONE DEGLI STUDENTI

13 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SPOTIFY SPERIMENTA NUOVE APPLICAZIONI DELL’AI

SPOTIFY SPERIMENTA NUOVE APPLICAZIONI DELL’AI

13 Maggio 2024
IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

IL 22 NOVEMBRE PRESENTAZIONE A ROMA DEL MANUALE DEL PROF.RUBEN RAZZANTE

14 Novembre 2022
PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

26 Aprile 2022
Formazione digitale ai detenuti

Formazione digitale ai detenuti

19 Marzo 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • PIETRO LABRIOLA È IL NUOVO PRESIDENTE DI ASSTEL PER IL BIENNIO 2025-2027 24 Giugno 2025
  • GIUSTIZIA DA PRIMA SERATA: L’OCF CONTRO IL TRIBUNALE DELLO SHARE 23 Giugno 2025
  • AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO? 23 Giugno 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra