mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE

Nei tribunali internazionali aumentano i casi in cui l’uso dell’AI genera errori gravi: citazioni giuridiche false, precedenti inesistenti e sentenze inventate. Oltre 90 i casi documentati, con sanzioni e avvertimenti formali in USA, Israele e Regno Unito

by Redazione
15 Luglio 2025
in Ai, Diritto
0 0
0
OBIEZIONE VOSTRO ONORE: IL CASO NON ESISTE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Negli ultimi due anni, l’Intelligenza Artificiale ha fatto il suo ingresso anche nelle aule di giustizia e non sempre con esiti positivi. Sono già quasi 90 i casi documentati a livello internazionale in cui l’uso improprio di strumenti basati su AI ha portato alla presentazione di precedenti giuridici inesistenti, numeri di fascicoli falsi e citazioni totalmente inventate. A raccoglierli è Damien Charlotin, ricercatore esperto di diritto empirico, che sta costruendo un database pubblico a partire da decisioni e interventi formali dei giudici.

I paesi più colpiti? Stati Uniti e Israele, complice l’ampia disponibilità di dati giuridici pubblici. A incappare più spesso nelle trappole dell’AI sono cittadini che decidono di auto-rappresentarsi in tribunale, privi di strumenti adeguati per verificare la validità delle fonti, ma anche avvocati e consulenti, attratti dalla velocità con cui i chatbot sfornano argomentazioni su misura.

Le conseguenze vanno da semplici ammonimenti a sanzioni salate: nel Regno Unito una parte è stata condannata a pagare oltre 24mila sterline per aver presentato 25 precedenti fittizi; in Israele, un avvocato ha dovuto pagare oltre 5mila euro tra sanzioni e spese per aver usato decisioni false in un processo familiare. Negli Stati Uniti, invece, un esperto è stato escluso da un procedimento per aver compromesso la propria credibilità con riferimenti inesistenti.

La dinamica è chiara: i modelli linguistici generano testi coerenti, ma non verificano la veridicità delle informazioni. Prevedono semplicemente la parola più probabile, non la più corretta. Questo problema è aggravato dalla pressione che caratterizza molti studi legali, dove il lavoro di ricerca giurisprudenziale viene spesso affidato a figure junior con poco tempo a disposizione e molte aspettative da soddisfare.

L’automatismo nell’uso delle fonti, l’eccessiva fiducia nel linguaggio formale e la scarsa abitudine a interrogare criticamente ciò che sembra “ben scritto” aprono la strada a errori sistemici. L’AI, in questo senso, non ha creato il problema: lo ha solo accelerato.

I chatbot, in sintesi, sono progettati per dare risposte, non per dire la verità.

Quando l’argomentazione diventa automatica e il controllo si affida al plausibile anziché al verificato, il diritto smette di essere ricerca della verità e diventa una finzione ben formattata. E a quel punto non è l’AI a sbagliare: siamo noi ad averle ceduto, senza riserve, il beneficio del dubbio.

A.C.


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: AIprecedenti inesistentitribunale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025
IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?
Ai

IL SAPERE AL TEMPO DELL’AI: CONOSCENZA SENZA SAGGEZZA?

13 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

SORA NEL MIRINO DEL GARANTE PRIVACY

18 Marzo 2024
FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

FACEBOOK, NUOVI STRUMENTI PER GLI UTENTI

5 Dicembre 2022
MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

MAGGIORE ETÀ DIGITALE A 16 ANNI? ECCO LE PROPOSTE DELL’AUTORITÀ GARANTE PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA

23 Gennaio 2023
VIDEOCAMERE, NOTA SOCIETÀ STATUNITENSE VIOLA LA PRIVACY

VIDEOCAMERE, NOTA SOCIETÀ STATUNITENSE VIOLA LA PRIVACY

7 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra