venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

OPENAI E L’USO ILLECITO DI VIDEO YOUTUBE PER ADDESTRARE L’AI

Il New York Times denuncia la società madre di ChatGPT per violazione delle regole di YouTube sull’utilizzo dei propri contenuti

by Redazione
11 Aprile 2024
in Ai, Copyright, Tecnologie
0 0
0
OPENAI E L’USO ILLECITO DI VIDEO YOUTUBE PER ADDESTRARE L’AI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Da tempo ormai le grandi aziende tech si adoperano per trovare dati con cui addestrare i propri sistemi di Intelligenza Artificiale. Spesso però, lo fanno utilizzando illecitamente materiale coperto da copyright, motivo per il quale questi procedimenti vengono tenuti il più possibile nascosti dal pubblico. Nonostante la difficoltà di reperire informazioni a riguardo, recentemente il New York Times (NYT) è riuscito ricostruire le varie strategie adottate da OpenAI per appropriarsi di dati utili all’addestramento, cosicché molte delle azioni della compagnia sono ora sotto gli occhi di tutti.

In particolare, uno dei più recenti scandali riguarda l’utilizzo di oltre un milione di ore di video su YouTube, trascritte e utilizzate per l’allenamento di GPT-4, il più potente modello linguistico creato da OpenAI. Questo costituisce una chiara violazione delle regole dell’app, i cui contenuti non possono essere destinati ad “applicazioni indipendenti dalla piattaforma”.

Secondo quanto riportato dal NYT, alla fine del 2021 la compagnia si è trovata senza più materiali da utilizzare per lo sviluppo del suo ultimo sistema di AI, avendo esaurito “ogni riserva di testi attendibili in lingua inglese su internet”. I ricercatori hanno quindi creato Whisper, uno strumento di riconoscimento vocale “in grado di trascrivere l’audio dei video di YouTube, producendo un nuovo testo di conversazione che avrebbe contribuito a migliorare un sistema di Intelligenza Artificiale”.

È chiaro che il reperimento di dati da destinare all’AI rappresenta una priorità per le Big Tech che a questo fine si servono di “numerose fonti, compresi i dati disponibili pubblicamente e alcune partnership per dati non pubblici”, ha dichiarato Lindsay Held, portavoce di OpenAI.

Stando al NYT, presto verranno utilizzate come fonti anche le cosiddette informazioni sintetiche, ovvero testi, immagini e codici generati dagli strumenti AI, cosicché questi “imparino da ciò che essi stessi generano“.

 

A.L.R

Tags: Gpt-4OpenAiYouTube
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE
Ai

DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE

27 Novembre 2025
REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE
Ai

REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE

27 Novembre 2025
LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA
Ai

LA DICHIARAZIONE D’INTENTI SU MINORI E AI È STATA CONSEGNATA AL PAPA

26 Novembre 2025
AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI
Ai

AI E TUTELA DEI MINORI: CHE COSA DICE LA LEGGE SULL’AI

26 Novembre 2025
IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI
Ai

IL GIAPPONE DIFENDE MANGA E ANIME E SI APPELLA AL COPYRIGHT: SCONTRO CON OPENAI

25 Novembre 2025
Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

“Attenti, le fake news possono uccidere”. Razzante, nella task force del governo, intervistato da la Gazzetta del Mezzogiorno

7 Aprile 2020
COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

COMUNICATO STAMPA DELLA TASK FORCE ANTI-FAKE NEWS DEL GOVERNO

9 Aprile 2020
IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA

IL SENATO APPROVA IL DDL CYBERSICUREZZA

21 Giugno 2024
PNRR, DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E IMPORTANZA DELLE REGOLE DEL WEB PER LA CRESCITA DEL PAESE

PNRR, DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE E IMPORTANZA DELLE REGOLE DEL WEB PER LA CRESCITA DEL PAESE

19 Ottobre 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra