mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO

Lo ha chiarito la Corte di cassazione, sentenza n. 3780 depositata il 12 febbraio 2024, condannando Poste Italiane a risarcire 2.900 euro sottratti dalla carta Postepay Evolution di un correntista

by Redazione
15 Febbraio 2024
in Cittadini
0 0
0
PHISHING, POSTE ITALIANE DEVE RISARCIRE IL CLIENTE FRODATO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Corte di cassazione ha emesso una sentenza importante riguardante la responsabilità di Poste Italiane nei confronti dei clienti vittime di frodi informatiche. La sentenza n. 3780 del 12 febbraio 2024 ha chiarito che la banca è tenuta a risarcire i danni subiti dal cliente nel caso di frodi tramite phishing, quando non sono state adottate adeguate contromisure, come ad esempio gli sms di alert.

Il caso che ha portato alla sentenza riguarda un cliente che ha subito una frode sulla propria carta Postepay Evolution. Il cliente ha ricevuto una mail apparentemente proveniente da Poste Italiane, e cliccando su un link ha inserito le sue credenziali per il cambio della password. Successivamente si è ritrovato addebitato un importo per un’operazione non autorizzata.

La Terza sezione civile della Corte di cassazione ha respinto il ricorso della banca, sostenendo che era compito di Poste Italiane dimostrare di aver adottato soluzioni adeguate per prevenire o ridurre l’uso fraudolento dei sistemi elettronici di pagamento. E poiché la banca non ha fornito tale prova, è stata ritenuta responsabile per il rischio professionale legato alla possibilità che terzi accedano ai profili dei clienti con condotte fraudolente.

Inizialmente, Poste Italiane si era difesa sostenendo che la responsabilità era esclusivamente dell’utente che aveva comunicato incautamente le proprie credenziali. Tuttavia, in appello il Tribunale ha riconosciuto la responsabilità professionale della banca nel trattare i dati personali del cliente, decisione poi confermata dalla Corte di cassazione.

La responsabilità della banca, spiega la Corte di cassazione, per operazioni effettuate a mezzo di strumenti elettronici, “con particolare verifica della loro riconducibilità alla volontà del cliente mediante il controllo dell’utilizzazione illecita dei relativi codici da parte di terzi, va esclusa se ricorre una situazione di colpa grave dell’utente configurabile, ad esempio, nel caso di protratta attesa prima di comunicare l’uso non autorizzato dello strumento di pagamento”.

Il cliente, dunque, “è tenuto soltanto a provare la fonte del proprio diritto ed il termine di scadenza, il debitore, cioè la banca, deve provare il fatto estintivo dell’altrui pretesa, sicché non può omettere la verifica dell’adozione delle misure atte a garantire la sicurezza del servizio”. “Ne consegue – conclude la Corte di cassazione – che, essendo la possibilità della sottrazione dei codici al correntista attraverso tecniche fraudolente una eventualità rientrante nel rischio d’impresa, la banca per liberarsi dalla propria responsabilità, deve dimostrare la sopravvenienza di eventi che si collochino al di là dello sforzo diligente richiesto al debitore”.

Tags: bancaCorte di CassazionePhishingposte italianerisarcimentotruffa
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
NEOCONNESSI
Cittadini

NEOCONNESSI

23 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI
Ai

LA FRATERNITÀ NELL’EPOCA DELL’AI

18 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

La pausa caffè a casa e in solitudine: gli anni dello smart working

5 Maggio 2021
NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE

NUOVE UNITA’ DI MISURA: RONNABYTE E QUETTABYTE

19 Dicembre 2022
Riaprono cinema e teatri. Parte l’estate della cultura

Riaprono cinema e teatri. Parte l’estate della cultura

9 Giugno 2020
LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

LA PUGLIA DIVENTA SEDE DI UNA PRODUZIONE DI PANNELLI FOTOVOLTAICI INNOVATIVI

8 Novembre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra