mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PIG BUTCHERING, LA NUOVA TRUFFA CINESE CHE MINACCIA GLI UTENTI

I truffatori mirano a sottrarre agli utenti tutto il loro denaro instaurando un rapporto di fiducia con essi

by Redazione
17 Gennaio 2023
in Privacy, Tecnologie
0 0
0
PIG BUTCHERING, LA NUOVA TRUFFA CINESE CHE MINACCIA GLI UTENTI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il pig butchering è il nome della nuova truffa online proveniente dalla Cina che minaccia gli utenti in questo inizio di 2023.

Letteralmente “macellazione del maiale”, essa coinvolge principalmente le criptovalute e mira a sottrarre alle proprie vittime tutto il denaro, instaurando con loro un rapporto di fiducia.

I criminali informatici infatti contattano i loro obiettivi tramite SMS o piattaforme di social media, dating o comunicazione; canali che vengono utilizzati come pretesto per avviare una conversazione, al fine di spingere le vittime ad investire denaro su una piattaforma che pare inizialmente sicura e paragonabile ad altre piattaforme di investimenti finanziari.

Per rassicurare ulteriormente gli utenti sulla bontà dell’investimento viene inoltre proposta la possibilità di effettuare una videochiamata con il loro contatto o di prelevare un po’ di denaro dalla piattaforma.

Una volta che la vittima avrà investito buona parte del proprio denaro se non tutto, il conto verrà chiuso dai truffatori.

La particolarità più “inquietante” del pig butchering è l’utilizzo di vittime della tratta di esseri umani per portare avanti le conversazioni nel tempo con i bersagli scelti. Tra questi ultimi troviamo soprattutto anziani e persone fragili che vorrebbero investire per guadagnare soldi sperando nel riscatto sociale.

Riconoscere la truffa, che rientra in un giro di crimini informatici che dal 2021 coinvolgono anche Cambogia, Laos, Malesia e Indonesia, non è semplice: la capacità del truffatore di riuscire ad instaurare un vero e proprio rapporto amichevole con tanto di vocali, video e immagini a supporto rende l’inganno difficile da individuare.

La soluzione in questi casi è sempre quella di evitare di condividere i numeri di conti e carte di credito con sconosciuti o persone che si sono conosciute online.

Tags: CinaCriptovalutetecnologiaTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

IL CELLULARE DI CHATGPT: L’ULTIMA IDEA DI OPENAI

6 Maggio 2025
CAMBIO SIM, ARRIVANO LE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE LE TRUFFE

CAMBIO SIM, ARRIVANO LE NUOVE REGOLE PER CONTRASTARE LE TRUFFE

14 Novembre 2022
OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

OPENAI RILASCIA GPT-4.1 E CODEX CLI, IL FUTURO DEL CODING SI FA DA SOLO

22 Maggio 2025
IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

IL GARANTE DELLA PRIVACY SANZIONA UNA ASL

9 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra