venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE

Le risorse complessive messe a disposizione nel PNRR per incentivare la partecipazione delle donne al mondo produttivo e supportare imprese femminili, nuove o già costituite, in ogni regione italiana per ridurre il divario territoriale, ammontano a 400 milioni di euro

by Redazione
1 Dicembre 2022
in Imprese
0 0
0
PNRR, STANZIATI FONDI A SOSTEGNO DELL’IMPRENDITORIA FEMMINILE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

È quanto si legge nell’istruttoria varata dal Collegio della Corte dei Conti per il controllo concomitante presso la Sezione centrale di controllo sulla gestione delle Amministrazioni dello Stato: Presidente Massimiliano Minerva, relatori Maria Nicoletta Quarato e Marinella Colucci.

L’accertamento contabile ha avuto come oggetto lo stato di realizzazione dell’intervento previsto nell’ambito della missione “inclusione e coesione” del PNRR denominato “Creazione di imprese femminili”, che interesserà 2400 imprese italiane entro il 2026 di cui 700 nell’obiettivo intermedio del secondo trimestre 2023.

Ma cosa si intende esattamente per imprenditoria femminile? Il Ministero ha indicato che possono essere considerate “femminili” tutte le micro, piccole e medie aziende che presentano le seguenti caratteristiche: Imprese individuali gestite da donne; società cooperative e società di persone costituite almeno al 60% da donne; società di capitali le cui quote di partecipazione siano in misura inferiore ai due terzi di donne e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne.

In particolare, sono nati e divenuti operativi due fondi specifici: Il Fondo Impresa Donna, con i programmi/bandi come “Oltre Nuove Imprese a Tasso Zero” e “Smart & Start” e il Fondo per l’Imprenditoria Femminile per il quale la Legge di Bilancio 2021 ha previsto una dotazione di 20 milioni euro per il 2021 e il 2022. Entrambi mettono a disposizione risorse agevolate, contributi a fondo perduto, finanziamenti a tasso zero o agevolati, investimenti nel capitale utili, sia per avviare sia per accrescere le imprese femminili.

Oltre alle diverse attività di comunicazione, formazione e informazione per le imprenditrici, si aggiungono anche altre iniziative messe in campo dal Ministero dello Sviluppo economico per promuovere nel Paese la cultura dell’imprenditorialità femminile.

Tags: fondiImprenditoria femminilePnrr
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE
Ai

Il BINOMIO DI GENAI E PLATFORM THINKING PER LO SVILUPPO AZIENDALE

25 Novembre 2025
AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?
Ai

AI: SI TRATTA DI UNA BOLLA SPECULATIVA?

20 Novembre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO
Ai

AI E MANAGER: VERSO LA SFIDA DEL SUPERUMANESIMO

25 Settembre 2025
AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO
Ai

AI: IL PARADOSSO DEL CAPITALE UMANO

22 Settembre 2025
LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO
Ai

LE AZIENDE SI FIDANO SEMPRE DI PIÙ DELL’IA: QUASI OTTO SU DIECI HANNO DECISO DI ADOTTARLA NELL’ULTIMO ANNO

28 Aprile 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

GEOLOCALIZZAZIONE DEI POSITIVI AL COVID, FARI SULLA POLIZIA LOCALE DI RAVENNA

20 Gennaio 2022
SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

L’AI ARRIVA NEI MESSAGGI DI INSTAGRAM

19 Aprile 2024
LA GEN Z RISCOPRE IL MERCATO DEI TELEFONINI VINTAGE

LA GEN Z RISCOPRE IL MERCATO DEI TELEFONINI VINTAGE

16 Ottobre 2023
Suggestioni storiche in Emilia Romagna:  al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

Suggestioni storiche in Emilia Romagna: al via la terza edizione di “Oh…Che Bel Castello!”

30 Settembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra