sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA

Da domani, 23 giugno, parte l’iniziativa di Regione Lombardia e Abbonamento Musei, in collaborazione con Chora

by Redazione
22 Giugno 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
PODCAST PER SCOPRIRE 10 SITI UNESCO DELLA REGIONE LOMBARDIA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Ogni giovedì, da domani (23 giugno) al 21 luglio e poi dall’1 al 29 settembre, sarà possibile ascoltare un podcast per scoprire il patrimonio Unesco della Lombardia.

Le principali piattaforme audio free (Spotify, Apple Podcast, Spreaker, Google Podcast) ospiteranno “Tanteanime”, una serie podcast (dieci episodi di venti minuti ciascuno) prodotta da Chora Media in collaborazione con Abbonamento Musei e Regione Lombardia, con i ricercatori e travel blogger Alessio Realini e Cécile Berranger che propongono un viaggio audio fra dieci siti Unesco della Lombardia.

I 10 episodi di “Tanteanime” riguardano il villaggio operaio di Crespi d’Adda in provincia di Bergamo, le incisioni Rupestri della Valle Camonica, il percorso ferroviario che da Tirano (SO) porta a St. Moritz (il treno rosso del Bernina), il Sacro Monte di Varese, Mantova e Sabbioneta, i monasteri longobardi tra Varese e Brescia, la chiesa di Santa Maria Foris Portas a Castelseprio, gli insediamenti palafitticoli dell’Isolino Virginia, le fortificazioni cinquecentesche di Bergamo, il Monte San Giorgio e la sua testimonianza dell’era del Triassico, il Cenacolo vinciano e la Basilica di Santa Maria delle Grazie a Milano.

L’assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia, Stefano Bruno Galli, ha dichiarato: «Il patrimonio Unesco di Regione Lombardia è il patrimonio regionale più consistente a livello nazionale e anche internazionale. Il primo riconoscimento italiano fu proprio in Lombardia, con le incisioni rupestri camune, divenute patrimonio dell’umanità il 26 ottobre 1979. L’impegno di Regione Lombardia nella promozione e della valorizzazione dei siti Unesco è costante e importante. Mettere in connessione, quanto meno sul piano divulgativo, ricorrendo ai podcast, i siti del patrimonio materiale e i musei che ne custodiscono i segreti è un’operazione intelligente, dalla quale è lecito attendersi un incremento di attrattività degli stessi siti e dunque uno sviluppo di accessi, alla scoperta dei misteri connessi all’identità culturale lombarda».

Tags: culturaPatrimonio dell'Umanità UNESCOPodcastRegione Lombardia
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

LE AUTO SMART METTONO A RISCHIO LA PRIVACY

LE AUTO SMART METTONO A RISCHIO LA PRIVACY

20 Settembre 2023
AI ASSISI-ACT: UN MANIFESTO ETICO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

AI ASSISI-ACT: UN MANIFESTO ETICO PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

22 Ottobre 2024
VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

VIOLENZA ASSISTITA E IDONEITA’ GENITORIALE: IL 15 DICEMBRE IL WEBINAR NAZIONALE DI CAMMINO

13 Dicembre 2021
DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

DA OGGI ENTRA IN VIGORE IL DATA ACT

12 Settembre 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra