giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

PRIMA APPROVAZIONE DELL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT

Primo via libera del Parlamento europeo, nelle commissioni Giustizia e Mercato Interno, alle regole europee sull’intelligenza artificiale. Si vuole garantire sicurezza, trasparenza e tracciabilità

by Redazione
16 Maggio 2023
in Ai, Authority
0 0
0
PRIMA APPROVAZIONE DELL’ARTIFICIAL INTELLIGENCE ACT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Per garantire uno sviluppo etico dell’intelligenza artificiale in Europa, il Parlamento europeo ha approvato l’Artificial Intelligence Act (AIAct), il documento che per la prima volta fissa delle regole a livello europeo in materia di trasparenza e gestione del rischio per i sistemi di AI.

In una nota del Parlamento Ue si legge: “Nei loro emendamenti alla proposta della Commissione, gli eurodeputati intendono garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano controllati da persone, siano sicuri, trasparenti, tracciabili, non discriminatori e rispettosi dell’ambiente. Vogliono inoltre che la definizione di AI sia uniforme e neutrale dal punto di vista tecnologico, in modo da poter essere applicata ai sistemi di oggi e di domani”.

Le regole seguono un approccio basato sul rischio e stabiliscono obblighi per fornitori e utenti. Tali obblighi dipendono dal livello di rischio che l’AI può generare. Sono state identificate come aree ad alto rischio quelle che includono i danni alla salute, alla sicurezza, ai diritti fondamentali o all’ambiente delle persone nonché i sistemi di intelligenza artificiale per influenzare gli elettori nelle campagne politiche e nei sistemi di raccomandazione utilizzati dalle piattaforme di social media. Questi servizi di AI sono severamente vietati.

I modelli di base generativi, come GPT, dovranno rispettare ulteriori requisiti di trasparenza. Ad esempio, dovrà essere dichiarato quando il contenuto è stato generato dall’intelligenza artificiale per impedire che generi contenuto in violazione del diritto d’autore. Esenzioni a queste regole sono previste solo per le attività di ricerca e i componenti dell’AI forniti con licenze open source.

Sono vietati tutti i sistemi di categorizzazione biometrica che usano dati sensibili come sesso, etnia, cittadinanza, religione o orientamento politico. Non si potranno usare neanche i sistemi di polizia predittiva basati su profili, ubicazione o comportamenti illeciti compiuti nel passato. Vietata, infine, la creazione di database di riconoscimento facciale tramite lo scorporo indiscriminato di dati dai social media o dalle telecamere di sorveglianza.

Verrà rafforzato il diritto dei cittadini di presentare reclami sui sistemi di intelligenza artificiale e ricevere spiegazioni delle decisioni basate su sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio che incidono in modo significativo sui loro diritti.

 Prima che la normativa diventi vincolante, dovrà esserci il voto plenario di tutto il Parlamento europeo, previsto per il 14 giugno 2023, e inizieranno poi i negoziati tra il Consiglio dell’Unione europea e la Commissione.

(C.D.G.)

Tags: Artificial intelligenceParlamento UeRegolamento Ue sull'AI
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO
Ai

SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO

16 Ottobre 2025
LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO
Ai

LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO

15 Ottobre 2025
L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?
Ai

L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI?

15 Ottobre 2025
UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL
Ai

UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL

14 Ottobre 2025
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO L’EVASIONE FISCALE

14 Ottobre 2025
META AI LANCIA VIBES
Ai

META AI LANCIA VIBES

14 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Regione Lombardia in prima linea contro la violenza di genere: stanziati 4,4 milioni di euro a sostegno delle vittime di abusi

Regione Lombardia in prima linea contro la violenza di genere: stanziati 4,4 milioni di euro a sostegno delle vittime di abusi

7 Maggio 2021
LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

LA NUOVA FUNZIONE REDDIT ANSWERS: COME CAMBIA IL MODO DI INFORMARSI

20 Gennaio 2025
CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

CRESCONO I SOGGETTI OBBLIGATI AI PAGAMENTI ELETTRONICI

28 Giugno 2022
AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

AI, LA CLONAZIONE DELLA VOCE E L’IMPATTO SUL DIRITTO D’AUTORE

22 Novembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra