sabato, 11 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

Il corretto processo di creazione e gestione della newsletter evita di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR

by Redazione
26 Aprile 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY, GUIDA PER LA GESTIONE DELLE NEWSLETTER

Join Us Register Newsletter Concept

0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La newsletter è un servizio informativo che un’impresa, una pubblica amministrazione, un professionista, un blogger o un influencer eroga nei confronti del pubblico sulla base di una semplice richiesta di adesione al servizio. È uno strumento essenziale per coltivare il rapporto con la propria audience di riferimento.

Le newsletter si caratterizzano perché non vendono o promuovono direttamente prodotti o servizi, ma si limitano a divulgare l’immagine o la professionalità dell’autore, dell’organizzazione o dell’ente che somministra il servizio agli iscritti attraverso un’opera di divulgazione di contenuti informativi.

È importante, però, gestire correttamente l’elenco dei destinatari della newsletter per evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, dal GDPR.

Per capire quando rientriamo nel campo di applicazione della normativa privacy è necessario fare una premessa.

Nel momento in cui raccogliamo delle e-mail e altre informazioni dal pubblico (ad esempio, il nome e il cognome degli iscritti) o altre metriche come i tassi di apertura e lettura delle newsletter, stiamo trattando dati personali. Infatti, l’articolo 4 GDPR definisce come dato personale qualsiasi informazione riguardante una persona fisica identificata o identificabile (il c.d. interessato del trattamento).

Il Regolamento precisa che “si considera identificabile la persona fisica che può essere identificata, direttamente o indirettamente, con particolare riferimento a un identificativo come il nome, un numero di identificazione, dati relativi all’ubicazione, un identificativo online o a uno o più elementi caratteristici della sua identità fisica, fisiologica, genetica, psichica, economica, culturale o sociale”.

Il soggetto che raccoglie questi dati è il Titolare del trattamento, ovvero la persona fisica o giuridica che determina le finalità e i mezzi del trattamento. In altre parole, un professionista, un ente pubblico o una società sono tutti titolari del trattamento nel momento in cui decidono di aprire una newsletter nell’ambito della propria attività.

Occorre ricordare, infatti, che il GDPR non si applica alle attività domestiche e pertanto una newsletter indirizzata alla propria cerchia di amici non rientrerà nel campo di applicazione del Regolamento, mentre laddove la newsletter sia di un’associazione anche senza scopo di lucro (ad esempio un canile di quartiere) vi rientrerà.

Nel caso in cui si rientri nel campo di applicazione del Regolamento sulla protezione dei dati personali, allora sarà necessario seguire i seguenti passi:

  • Definire gli scopi della newsletter
  • Predisporre l’informativa
  • Cautele se si raccoglie anche il consenso per le comunicazioni commerciali
  • Ricordarsi del diritto di opposizioni al trattamento
  • Ricordarsi della normativa sul commercio elettronico

Una volta considerati tutti questi aspetti, predisposta l’informativa e raccolti i consensi sarà possibile partire con il piano editoriale e inviare le newsletter informative agli iscritti e le comunicazioni commerciali a coloro che hanno prestato il consenso.

L’impostazione corretta del processo consente di evitare di incorrere nei rischi sanzionatori previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali e, in particolare, delle sanzioni previste dall’art. 83 GDPR. La violazione dell’informativa e dei diritti degli interessati, nonché la mancanza dei requisiti di validità del consenso sono tra gli aspetti maggiormente sanzionati e rientrano nello scaglione più alto, quello previsto dall’art. 83 GDPR con sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato annuo globale, se più alto.

Tags: newsletterPrivacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio Giornata della Memoria

27 Gennaio 2021
QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

QUANDO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SUI SOCIAL

18 Gennaio 2023
Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

Il Comune di Milano sostiene la nascita di bar, pizzerie e attività di ristorazione in zona Bovisa

9 Ottobre 2020
RESTRIZIONI SU GEMINI IN VISTA DELLE ELEZIONI 2024

RESTRIZIONI SU GEMINI IN VISTA DELLE ELEZIONI 2024

19 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra