giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI

Arriva la seconda multa per Clearview Ai

by Redazione
1 Giugno 2022
in Privacy
0 0
0
PRIVACY E RACCOLTA DI DATI FACCIALI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Le autorità britanniche hanno sanzionato, con una multa da 7,5 milioni di sterline, la società di riconoscimento facciale statunitense Clearview Ai; il gruppo si è reso responsabile della raccolta illegale di immagini del viso di persone residenti nel Regno Unito, operazione il cui fine è creare un database globale online, a cui i “clienti” dell’azienda possano liberamente attingere.

Si tratta della quarta sanzione a cui il gruppo va incontro dopo ordini simili emessi in Austria, Francia e Italia. Risale a marzo 2022 il provvedimento con cui il Garante italiano per la privacy aveva comminato una multa di 20 milioni di euro a Clearview Ai per «aver trattato illegalmente dati personali, compresi i dati biometrici e di geolocalizzazione» degli italiani. In quell’occasione, il Ceo della società aveva replicato che, avendo Clearview Ai sede negli Stati Uniti, non è soggetta alla legislazione europea in materia di privacy e di conseguenza non risponde al Regolamento generale sulla protezione dei dati (Gdpr) in vigore nell’Unione Europea.

Clearview Ai, inoltre, sostiene che il database di riconoscimento facciale, che conta circa 20 miliardi di immagini, sia stato realizzato utilizzando contenuti raccolti attraverso fonti pubbliche, tra cui Facebook e Instagram. Di conseguenza, per la società non è stato leso nessun diritto degli utenti. John Edwards, commissario per l’informazione del Regno Unito, ha però affermato che il Clearview rivende le informazioni a scopo di lucro e questo ha reso necessario intervenire: «L’azienda non solo consente l’identificazione dei volti in archivio ma monitora efficacemente il comportamento delle persone e lo offre come servizio commerciale. Questo è inaccettabile. Ecco perché abbiamo agito per proteggere le persone nel Regno Unito sia multando la società che emettendo un avviso di esecuzione per intimare la cancellazione del database in suo possesso».

Tags: datiPrivacy digitaletutela privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

MILANO, TORNA PER LA QUINTA EDIZIONE IL PACCO DI BENVENUTO PER I NUOVI NATI

15 Luglio 2021
DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

DATA PRIVACY FRAMEWORK: NUOVO ACCORDO PER I TRASFERIMENTI UE-USA

18 Luglio 2023
VENERDÍ 26 A LECCE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

VENERDÍ 26 A LECCE PRESENTAZIONE DE “I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI”

22 Gennaio 2024
OPENAI VS NEW YORK TIMES: IN CORSO UNA BATTAGLIA LEGALE

OPENAI E MICROSOFT DENUNCIATE DA OTTO QUOTIDIANI

7 Maggio 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra