mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

La controversa questione della privacy su WhatsApp

Chi non accetterà le nuove condizioni d'uso non potrà usufruire del servizio di messaggistica. Ecco cosa cambierà all'interno dell'app. Ma per ora l’azienda assicura cautela e gradualità nell’introduzione delle nuove regole

by Redazione
4 Giugno 2021
in Privacy
0 0
0
La controversa questione della privacy su WhatsApp
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Lo scorso gennaio WhatsApp aveva annunciato nuovi termini di utilizzo per consentire un passaggio più facile dei dati tra l’app e la controllante, così da monetizzare maggiormente il servizio. Tuttavia, in seguito alle numerose polemiche suscitate dall’annuncio, il social network aveva dunque deciso di posticipare l’aggiornamento dei termini d’uso e dell’informativa della privacy, prevista per lo scorso 8 febbraio, al 15 maggio, al fine di consentire a tutti gli utenti di controllare per tempo le informazioni presentate.

L’entrata in vigore della nuova privacy non ha comportato l’eliminazione di nessun account né la perdita delle sue funzionalità a seguito dell’aggiornamento, tuttavia, l’app continuerà a ricordare, a chi non lo avesse ancora fatto, di verificare e accettare le nuove condizioni, promemoria che, dopo un periodo di alcune settimane, risulterà persistente.

A partire da quel momento, l’app inizierà a limitare l’accesso alle funzionalità fino a quando l’utente non accetterà gli aggiornamenti. In particolare, non sarà più possibile accedere all’elenco delle chat, ma si potrà ancora rispondere alle chiamate e alle videochiamate in arrivo. Inoltre, col passare delle settimane, non sarà più nemmeno possibile ricevere chiamate in arrivo o notifiche e WhatsApp interromperà l’invio di messaggi e chiamate al telefono. Per tornare ad utilizzare pienamente le funzionalità dell’app sarà dunque necessario accettare le politiche sulla privacy.

Sarà in ogni caso possibile cancellare il proprio account ricordandosi, tuttavia, che si tratta di un’operazione irreversibile in quanto comporta l’eliminazione della cronologia dei messaggi, l’eliminazione dei backup dell’app e la rimozione dell’account da tutti i tuoi gruppi WhatsApp.
Fermo restando che, come si legge sul sito di WhatsApp, “per garantire la sicurezza, limitare la conservazione dei dati e proteggere la privacy dei nostri utenti, gli account WhatsApp generalmente vengono eliminati dopo 120 giorni di inattività. Per inattività si intende la mancata connessione dell’utente a WhatsApp”.

A tal proposito, il Garante della privacy ha interpellato al riguardo il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati e si è così espresso in una nota del 14 gennaio 2021: “Dai termini di servizio e dalla nuova informativa non risulta possibile, per gli utenti, evincere quali siano le modifiche introdotte, né comprendere chiaramente quali trattamenti di dati saranno in concreto effettuati dal servizio di messaggistica dopo l’8 febbraio. Tale informativa non appare pertanto idonea a consentire agli utenti di Whatsapp la manifestazione di una volontà libera e consapevole”. Il Garante si è riservato di intervenire in via d’urgenza a tutela degli utenti italiani per il rispetto della normativa sulla data protection.

Tags: aggiornamentoAutorità Garante della privacyPrivacyWhatsApp
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

La burocrazia tiene lontani i giovani medici dagli ospedali

14 Marzo 2020
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E L’ITALIA: UN INVESTIMENTO SUL FUTURO

10 Aprile 2025
Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

Internazionalizzazione, l’Emilia-Romagna stanzia oltre 4,3 milioni per sostenere iniziative volte a consolidare la presenza all’estero delle imprese sul territorio

7 Luglio 2021
CYBERCRIMINALI HI-TECH: L’AI METTE A RISCHIO WALL STREET

CYBERCRIMINALI HI-TECH: L’AI METTE A RISCHIO WALL STREET

12 Marzo 2025
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • UNA NUOVA LEGGE PER UNA PARTITA ANCORA DA GIOCARE 15 Ottobre 2025
  • UE IN DISACCORDO RINVIA IL VOTO PER IL CHAT CONTROL 14 Ottobre 2025
  • OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME 14 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra