domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO

Anche i social network si sono attivati per dare la possibilità agli utenti di scegliere come gestire i propri contenuti online dopo la morte

by Redazione
19 Gennaio 2023
in Privacy
0 0
0
I PROFILI SOCIAL NON MUOIONO CON IL DEFUNTO
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Vivere nell’era digitale significa lasciare molte tracce digitali dietro di sé. I profili online su Facebook, Instagram, Twitter, ecc. vengono protetti con password e codifiche dati di vario tipo per renderli i più sicuri possibili. La maggior parte delle persone posta, commenta, mette “Mi piace” e condivide contenuti con una certa regolarità, chi più chi meno, rendendo dunque i social media una parte importante della propria comunicazione giornaliera.

Il tema dell’eredità digitale è diventato centrale al giorno d’oggi, infatti anche i social network si sono attivati per dare la possibilità agli utenti di scegliere come gestire i propri contenuti online dopo la morte.

Inizialmente, dopo la morte del proprietario di profilo social, non accade nulla. Il profilo e l’account continuano ad esistere come hanno sempre fatto, con tutti i dati, i contenuti, i messaggi e le valute a essi collegati; anche i post rimangono.

Facebook, ad esempio, permette agli utenti iscritti alla piattaforma di nominare un contatto erede per la gestione del proprio account, se reso commemorativo dopo la morte, oppure di far eliminare il proprio profilo in modo permanente.

Come spiegato sul sito, gli account commemorativi permettono ad amici e familiari di raccogliere e condividere ricordi di una persona che è venuta a mancare. E il contatto erede avrà la possibilità di accettare le richieste di amicizia per conto di questi account, fissare un post in alto per rendere omaggio al profilo e modificare l’immagine del profilo e quella di copertina. Inoltre, se l’account commemorativo ha una sezione per i post che rendono omaggio al profilo, il contatto erede potrà decidere chi può vedere e pubblicare tali post.

Nel caso in cui l’utente scelga di eliminare il proprio account in modo permanente, al momento della comunicazione del decesso tutti i messaggi, le foto, i post, i commenti, le reazioni e le informazioni saranno subito eliminati da Facebook in modo definitivo.

Anche Instagram offre la possibilità di rendere commemorativo un account, su specifica richiesta. La piattaforma sottolinea, però, di non poter fornire le informazioni di accesso di un account commemorativo. Inoltre, i parenti più stretti verificati possono richiedere la rimozione dell’account di un loro caro da Instagram.

Twitter, invece, offre una sola possibilità, ossia quella di disattivare l’account della persona defunta, a seguito della richiesta inviata da un utente autorizzato ad agire per suo conto o un familiare stretto e verificato del defunto. La piattaforma sottolinea anche di non essere in grado di fornire le credenziali di accesso dell’account a nessuno, indipendentemente dal rapporto tra il defunto e la persona che fa la richiesta.

Tags: contenuti onlineeredità digitaleSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE
Cybersecurity

VADEMECUM PER GLI ACQUISTI ONLINE

5 Agosto 2025
GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI
Diritto

GDPR, LA SEMPLIFICAZIONE DIVIDE: MENO OBBLIGHI PER LE IMPRESE, PIÙ RISCHI PER I DIRITTI

29 Luglio 2025
IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE
Internet

IN CINA NASCONO NUOVE FORME DI CONTROLLO DELLE ATTIVITÀ ONLINE

22 Luglio 2025
GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE
Garante Privacy

GIUSTIZIA E INFORMAZIONE NELLA RELAZIONE 2024 DEL GARANTE

16 Luglio 2025
AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE
Privacy

AI E MINORI: I NUOVI RISCHI SECONDO LA RELAZIONE ANNUALE DEL GARANTE

16 Luglio 2025
RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY
Privacy

RELAZIONE ANNUALE 2024 DEL GARANTE PRIVACY

16 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?

SOCIAL MEDIA: NUOVA EMERGENZA PER LA SALUTE PUBBLICA?

21 Giugno 2024
L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DEL LAVORO

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NEL MONDO DEL LAVORO

14 Settembre 2022
IL FUTURO DELLA STORIA

IL FUTURO DELLA STORIA

19 Giugno 2025
STARLINK, UNA GRANDE OPPORTUNITA’ ANCHE PER L’ITALIA

STARLINK, UNA GRANDE OPPORTUNITA’ ANCHE PER L’ITALIA

24 Gennaio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra