domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Good News

Promuovere l’educazione economica nelle scuole

Le iniziative formative dell'Istituto Bruno Leoni per spiegare agli studenti il funzionamento del libero mercato

by Redazione
26 Ottobre 2020
in Good News
0 0
0
Promuovere l’educazione economica nelle scuole
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’Istituto Bruno Leoni è un think tank nato nel 2003 per promuovere le “idee per il libero mercato”, il suo intento è dare un contributo alla cultura politica italiana, per meglio comprendere il ruolo della libertà e dell’iniziativa privata, fondamentali per una società aperta. In ragione dei suoi scopi statutari, per l’Istituto è importante  promuovere l’educazione economica di base, così da incoraggiare un dibattito pubblico consapevole e informato. Per questa ragione, l’IBL ha progettato e avviato il programma “IBL nelle scuole” che prevede dei cicli di lezioni – negli anni passati svolte in presenza, ora inevitabilmente a distanza –  rivolte agli studenti delle scuole superiori e ha l’intento di spiegare ai ragazzi la natura dello scambio e il ruolo dei prezzi, ma anche il rapporto tra scelte politiche (tassazione, regolazione, politica monetaria) e vita produttiva, gli effetti visibili e quelli meno visibili dell’azione pubblica, il ruolo giocato dai gruppi di pressione, così da aiutarli a comprendere la grande complessità della realtà sociale.

Come è stato evidenziato anche da rilevazioni internazionali (ad esempio le recenti indagini Ocse-Pisa sulla financial literacy dei quindicenni) le conoscenze in campo economico-finanziario dei nostri giovani sono purtroppo assai carenti, anche per il mancato inserimento – tranne poche eccezioni – di tali discipline nei programmi scolastici.
A supporto delle lezioni nelle scuole sono stati realizzati nel corso degli anni diversi materiali a uso didattico. Ad esempio, il libro “Homer Economicus. L’economia spiegata dai Simpson”, a cura di Joshua Hall o i fumetti “Cosa succede davvero se… Le conseguenze visibili e invisibili delle scelte pubbliche” di Giorgio Vallorani. Dalle cinque storie a fumetti sono stati realizzati anche altrettanti cartoni animati a opera dello stesso Vallorani, che è anche l’autore delle animazioni tratte dal libro “Gesù economista” di Charles Gave, un libro che come gli altri è stato pubblicato da IBL Libri, la casa editrice dell’Istituto Bruno Leoni.

L’attenzione di IBL è rivolta non solo agli studenti, ma anche alla formazione degli insegnanti: negli scorsi anni sono stati organizzati (a Milano e a Salerno) corsi di formazione studiati per i docenti delle scuole superiori in collaborazione con AEEE-Italia (Associazione Europea per l’Educazione Economica), ente accreditato presso il MIUR, sulla metodologia dell’insegnamento della disciplina economica. Nel 2019, in collaborazione con AEEE-Italia e la Società agraria di Lombardia, è stato inoltre organizzato un corso che ha affrontato gli aspetti storici, economici, ambientali e tecnico-scientifici del settore agro-alimentare.

Con l’avvento della pandemia l’attività formativa e divulgativa non si è fermata, ma è stata ripensata per una fruizione on-line. Ad esempio, durante il mese dell’educazione finanziaria, sempre in collaborazione con  AEEE-Italia, è stato organizzato un webinar sull’educazione economica al tempo del Coronavirus. Si è trattato di un evento introduttivo, che ha anticipato l’inizio del corso on-line “Educare all’economia e alla finanza. Gli strumenti per una formazione consapevole“: un  ciclo di lezioni rivolto principalmente ai docenti della scuola secondaria, con  l’obiettivo di mettere a fuoco le questioni fondamentali della finanza, dei suoi rapporti con l’uso di risorse e primi risparmi, per favorire scelte oculate e raggiungere un giusto equilibrio tra la propria propensione al rischio e i rendimenti che è possibile ottenere.

Oltre a webinar e corsi online è nata “La scuola libera”, una nuova rubrica dell’Istituto Bruno Leoni a cura di Suor Anna Monia Alfieri (Istituto Marcelline) e dedicata ai temi della scuola nell’emergenza Coronavirus, con lo scopo di approfondire la delicata situazione che stiamo vivendo e proporre delle soluzioni ai problemi da fronteggiare per il ritorno a scuola e la gestione  in sicurezza di oltre 8 milioni di studenti nel nostro paese, e riconoscere e sottolineare l’importanza del ruolo delle scuole paritarie nel gestire l’emergenza educativa.

 

Tags: EducazioneEconomicaIblIstitutoBrunoLeoniScuole
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE
Good News

CYBERSECURITY: COMUNE DI MILANO E ASSINTEL UNISCONO LE FORZE PER UNA DIFESA AVANZATA DALLE MINACCE INFORMATICHE

19 Settembre 2024
DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!
Dicono di noi

DA OGGI SIAMO ANCHE SU TWITTER/X!

28 Settembre 2023
IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI
Ai

IL ROBOT-CONTADINO CHE RACCOGLIE I POMODORI

4 Agosto 2023
LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL
Good News

LA LOMBARDIA PRIMEGGIA ANCHE NELLA COMUNICAZIONE SOCIAL

29 Maggio 2023
DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

DEBUTTA AI NEWS, PORTALE SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

30 Marzo 2023
EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI
Good News

EMFA, QUALI VANTAGGI OFFRE AI GIORNALISTI

3 Gennaio 2023

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA

CUBI TRASPARENTI ATTRAVERSANO IL CANADA

11 Settembre 2023
SI SPACCIANO PER CARABINIERI E RUBANO I DATI: COME DIFENDERSI

SI SPACCIANO PER CARABINIERI E RUBANO I DATI: COME DIFENDERSI

15 Gennaio 2025
Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

Regione Lombardia, Fondazione Cariplo e Unioncamere si uniscono a sostegno dei musei

4 Febbraio 2021
LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

LA NUOVA PIATTAFORMA DEDICATA ALL’ INFLUENCER MARKETING: UNITED INFLUENCERS

14 Marzo 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra