La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è ormai una priorità, in linea con il Digital Compass, la strategia europea che stabilisce, tra gli altri, gli obiettivi di digitalizzazione dei servizi che le istituzioni europee devono conseguire entro il 2030.
In questo quadro, le indagini condotte dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano nel 2022 hanno avuto, tra gli altri, l’obiettivo di verificare lo stato dell’arte degli Enti Locali nel processo di digitalizzazione innescando un confronto con l’indagine condotta nel 2019.
In particolare, tra luglio e ottobre 2022, l’Osservatorio ha distribuito su scala nazionale un questionario per misurare la digitalizzazione dei servizi degli enti locali (dal punto di vista del back-office e del front-office), con un riscontro da parte di quasi mille enti rappresentanti in tutto circa un sesto della popolazione. Questa importante raccolta dati ha rivelato, tra gli altri risultati, che la digitalizzazione del back-office dei servizi tende a essere più diffusa rispetto a quella del front-office.
Anche l’indagine 2022 conferma che esiste una relazione diretta tra la dimensione dell’ente e la capacità di gestione della migrazione dei servizi sul canale digitale. Guardando alla percentuale media di servizi con front office digitalizzato offerti dai comuni, infatti, emerge che solamente il 30-33% delle amministrazioni locali con meno di 2.500 abitanti possiede servizi con il front-office digitalizzato. Contrariamente, il 74% gli enti del campione con più di 50.000 abitanti ha sviluppato servizi le cui pratiche possono essere svolte interamente online.
La digitalizzazione front-office dei servizi al cittadino ha visto una crescita importante nell’ultimo triennio (+133% in media). Tuttavia, la positività di questo dato viene in qualche modo mitigata dal fatto che il numero di enti locali con meno di 2.500 abitanti che offrono servizi digitali sia cresciuto la metà (45-63%) di quello dei comuni di dimensioni maggiori (84-95%). Il divario già esistente nella capacità di gestione della trasformazione digitale sembra dunque allargarsi.
Di converso, se anche questa indagine conferma una minore digitalizzazione degli enti situati al Sud e nelle Isole rispetto a quelli del Centro-Nord, rispetto al 2019 in queste aree il livello di digitalizzazione dei servizi di front-office è cresciuto in modo molto più significativo (131% e 108%) rispetto a quelle del Centro-Nord (56-73%).
(G.S)