giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIGITALE, COSA VA E COSA NON VA

La pubblica amministrazione è alle prese con alcune criticità legate al digitale. Se sotto alcuni aspetti sono stati fatti molti passi avanti, sotto altri ci sono ancora degli importanti ritardi

by Redazione
4 Aprile 2023
in Tecnologie
0 0
0
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E DIGITALE, COSA VA E COSA NON VA
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione è ormai una priorità, in linea con il Digital Compass, la strategia europea che stabilisce, tra gli altri, gli obiettivi di digitalizzazione dei servizi che le istituzioni europee devono conseguire entro il 2030.

In questo quadro, le indagini condotte dall’Osservatorio Agenda Digitale del Politecnico di Milano nel 2022 hanno avuto, tra gli altri, l’obiettivo di verificare lo stato dell’arte degli Enti Locali nel processo di digitalizzazione innescando un confronto con l’indagine condotta nel 2019.

In particolare, tra luglio e ottobre 2022, l’Osservatorio ha distribuito su scala nazionale un questionario per misurare la digitalizzazione dei servizi degli enti locali (dal punto di vista del back-office e del front-office), con un riscontro da parte di quasi mille enti rappresentanti in tutto circa un sesto della popolazione. Questa importante raccolta dati ha rivelato, tra gli altri risultati, che la digitalizzazione del back-office dei servizi tende a essere più diffusa rispetto a quella del front-office.

Anche l’indagine 2022 conferma che esiste una relazione diretta tra la dimensione dell’ente e la capacità di gestione della migrazione dei servizi sul canale digitale. Guardando alla percentuale media di servizi con front office digitalizzato offerti dai comuni, infatti, emerge che solamente il 30-33% delle amministrazioni locali con meno di 2.500 abitanti possiede servizi con il front-office digitalizzato. Contrariamente, il 74% gli enti del campione con più di 50.000 abitanti ha sviluppato servizi le cui pratiche possono essere svolte interamente online.

La digitalizzazione front-office dei servizi al cittadino ha visto una crescita importante nell’ultimo triennio (+133% in media). Tuttavia, la positività di questo dato viene in qualche modo mitigata dal fatto che il numero di enti locali con meno di 2.500 abitanti che offrono servizi digitali sia cresciuto la metà (45-63%) di quello dei comuni di dimensioni maggiori (84-95%). Il divario già esistente nella capacità di gestione della trasformazione digitale sembra dunque allargarsi.

Di converso, se anche questa indagine conferma una minore digitalizzazione degli enti situati al Sud e nelle Isole rispetto a quelli del Centro-Nord, rispetto al 2019 in queste aree il livello di digitalizzazione dei servizi di front-office è cresciuto in modo molto più significativo (131% e 108%) rispetto a quelle del Centro-Nord (56-73%).

 

(G.S)

Tags: digitalcompassDigitaleentilocaliPA
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

A Stefano Lucchini (INTESA SANPAOLO) il Premio Ferpi per la Comunicazione e le Relazioni Pubbliche

22 Dicembre 2020
Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

Decreto legge n.19 del 25 marzo 2020: le FAQ di CODICI Lombardia chiariscono la situazione (terza parte)

6 Aprile 2020
Istruzione, Emilia-Romagna verso una scuola sempre più equa e inclusiva

Istruzione, Emilia-Romagna verso una scuola sempre più equa e inclusiva

26 Luglio 2021
UNA COSTITUZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

UNA COSTITUZIONE PER L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

21 Luglio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra