domenica, 12 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK

Uno strumento per ridurre le molestie, per affrontare la crescita del numero di contenuti rimossi perché contrari alle linee guida del social network

by Redazione
19 Aprile 2022
in Tecnologie
0 0
0
PULSANTE “NON MI PIACE” SU TIKTOK
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

TikTok ha implementato un nuovo strumento di censura per i post, con l’obiettivo di ridurre i contenuti che ledono le norme di comportamento degli iscritti.

Tra le novità annunciate al rilascio del rapporto periodico sull’applicazione delle linee guida c’è il pulsante “non mi piace” per i commenti, che permette agli utenti di selezionare le risposte ritenute irrilevanti o inappropriate. «Per non stimolare sentimenti negativi tra le persone all’interno della community o demoralizzare i creator, solo la persona che ha cliccato per indicare “non mi piace” a un commento sarà in grado di vederlo».  In questo modo viene semplificato il lavoro di monitoraggio svolto dai team dedicati.

L’anno scorso (2021), nell’intervallo di tempo compreso tra ottobre e dicembre, il social network ha dovuto rimuovere il 14,7% di post in più rispetto all’anno precedente (2020). Questi contenuti erano espressione di molestie e/o bullismo, ma sono stati rimossi quando ancora contavano zero visualizzazioni, quindi prima che diventassero virali.

Si è registrato un aumento del 10,9% per la censura di comportamenti d’odio e del 16,2% per quelli di estremismo violento. In crescita anche le rimozioni di post riguardanti autolesionismo, suicidio e azioni pericolose.

TikTok ha spiegato che «per rendere più semplici la ricerca e l’utilizzo degli strumenti offerti dalla piattaforma, stiamo sperimentando anche dei promemoria che guideranno i creator verso le opzioni di filtro, blocco multiplo e cancellazione dei commenti». In futuro, quindi, gli utenti potranno applicare un filtro ai commenti, manualmente o avvalendosi di chiavi di ricerca, e decidere chi può commentare i propri contenuti: tutti, amici o nessuno. L’opzione “tutti”, però, non sarà disponibile per i minori di 16 anni.

Tags: Innovazione tecnologicaSocial networkTikTok
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

INSTAGRAM, IN ARRIVO LA FUNZIONE PER PROGRAMMARE POST E STORIE

24 Novembre 2022
SVOLTA INSTAGRAM E FACEBOOK: NIENTE PIU’ FACT-CHECKING

BLOCCO ANNUALE PER TIKTOK IN ALBANIA

6 Febbraio 2025
VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

VIOLAZIONE DELLA PRIVACY, DATI SANITARI UTILIZZATI NELLA TESI DI FORMAZIONE

11 Dicembre 2023
Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

Milano, Palazzo Marino. Capodanno 2021 è “Pensieri Illuminati”, un’opera tra arte visiva, musica e prosa da vivere in streaming dalle proprie case

31 Dicembre 2020
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • GOOGLE PORTA AI MODE IN ITALIA: LA RICERCA DIVENTA UNA CONVERSAZIONE 10 Ottobre 2025
  • CHAT CONTROL PER IL CONTROLLO DEGLI ABUSI SESSUALI SUI MINORI 10 Ottobre 2025
  • CHATGPT PULSE 10 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra