sabato, 12 Luglio, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini Imprese

I RIFLESSI SUI PROGETTI DI STARTUP E AZIENDE DEL BLOCCO DI CHATGPT

Il blocco di ChatGPT potrebbe incidere sul business delle aziende; ecco come si stanno organizzando per far fronte allo stop imposto dal Garante della privacy

by Redazione
4 Aprile 2023
in Imprese, Tecnologie
0 0
0
I RIFLESSI SUI PROGETTI DI STARTUP E AZIENDE DEL BLOCCO DI CHATGPT
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il blocco del trattamento dei dati da parte di ChatGPT voluto dal Garante della
privacy e la conseguente sospensione del servizio decisa dalla start up
ideatrice, OpenAi, hanno richiesto agli sviluppatori e alle aziende che in Italia
lavorano con il potente algoritmo una progettazione di soluzioni e
idee.  Giacomo Mollo, cofondatore e partner di In3Ventures, che si occupa di
accompagnare le multinazionali in processi di investimento in start up, spiega
che in poche settimane la febbre da ChatGPT è esplosa con start up che
propongono integrazioni in tutti i settori e che questa sospensione porterà
inevitabilmente una scrematura.

Il Garante della privacy ha imposto venti giorni di stop della tecnologia che
aveva permesso di accelerare l’innovazione tecnologica di aziende e start up. La
società che ha sospeso il servizio si è detta pronta a collaborare con il Garante
per trovare una soluzione.

La soluzione più immediata è l’utilizzo di GPT-3 di Microsoft, la rete neurale che,
sulla base di 175 milioni di parametri, genera parola dopo parola un testo sulla
base delle istruzioni fornite. Bisogna immaginare GPT-3 e ChatGPT come piani
diversi di uno stesso edificio di cui il primo è il piano terra. La differenza
fondamentale sta nel fatto che in ChatGPT i dati personali che cediamo, anche
vengono processati, almeno per ora, solo negli Stati Uniti; invece, con GPT-3 il
dato resta entro i confini europei, dato che Microsoft ha localizzato il servizio.
Inoltre, ogni azienda vuole integrarlo può addestrare il programma solo sui set di
dati di cui possiede e di cui ha la titolarità.

Un caso è la Chatbot della compagnia di assicurazioni Helvetia, che ha integrato
ChatGPT nel suo Clara. Appena si apre la conversazione, Clara mette subito in
evidenza il link alla privacy policy. A Wired l'azienda ha fatto sapere che
“Helvetia utilizza la tecnologia ChatGTP solo per generare risposte basate sui
contenuti web di Helvetia Svizzera. Oltre alla richiesta specifica, trasferiamo
quindi a OpenAI solo informazioni accessibili al pubblico provenienti dalle nostre
fonti. La protezione dei dati è quindi adeguatamente garantita in conformità alla
legislazione svizzera”.

(C.D.G.)

Tags: aziendeBlocco ChatGPTChatGPTGarante privacy
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA
Italia

LA SCARSA ALFABETIZZAZIONE DIGITALE IN ITALIA

8 Luglio 2025
FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI
Tecnologie

FEDUF, UN’EDUCAZIONE FINANZIARIA ALLA PORTATA DI TUTTI

2 Luglio 2025
EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA
Italia

EDUCAZIONE FINANZIARIA, UNA SFIDA URGENTE PER L’ITALIA

2 Luglio 2025
L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE
Tecnologie

L’EDUCAZIONE FINANZIARIA NELL’ERA DIGITALE

2 Luglio 2025
ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”
ambiente

ARRIVA A MILANO IL PROGRAMMA “GEMELLO DIGITALE”

1 Luglio 2025
I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ
Ai

I ROBOT: DALLA FANTASCIENZA ALLA REALTÀ

26 Giugno 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

PAPA FRANCESCO: NELLA COMUNICAZIONE PREVALGA LA MITEZZA

PAPA FRANCESCO: NELLA COMUNICAZIONE PREVALGA LA MITEZZA

30 Settembre 2024
APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

APP “INTELLIGENTE” PER COMBATTERE LE FAKE NEWS

26 Aprile 2022
LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

LA CASSAZIONE TUTELA LE CHAT DI WHATSAPP

24 Febbraio 2025
LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

LA TELEMEDICINA FA NUOVI PASSI AVANTI CON FASTHEALTH

1 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • AI E NEURODIVERGENZE: UNA NUOVA GRAMMATICA PEDAGOGICA  11 Luglio 2025
  • NORME AI SOTTO PRESSIONE: L’UE RESISTE, GLI USA SI SPACCANO 11 Luglio 2025
  • IL CHATBOT POLITICAMENTE SCORRETTO DI ELON MUSK 11 Luglio 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra