domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Enti pubblici

REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER

L’assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione, Stefano Bolognini, diffonde i risultati di crescita registrati su internet e in particolare sui principali social network di Regione Lombardia

by Redazione
8 Luglio 2022
in Enti pubblici
0 0
0
REGIONE LOMBARDIA OLTRE 571 MILA FOLLOWER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

“Regione Lombardia, nel corso dell’ultimo biennio, ha rafforzato e ampliato la propria presenza sui canali ‘online’, impostando una nuova strategia di comunicazione digitale con l’obiettivo non solo di avvicinare l’istituzione al cittadino ma, in alcuni casi, di raggiungerlo attraverso comunicazioni customizzate sui suoi bisogni e interessi. Una strategia che ci ha permesso di avvicinarli di più ai giovani, premiata sia dai numeri sia dal consenso manifestato da tanti lombardi” – ha sottolineato Stefano Bolognini, assessore allo Sviluppo Città metropolitana, Giovani e Comunicazione.

“Per quello che riguarda il dettaglio dei numeri – continua l’assessore – nel 2021 abbiamo registrato percentuali di crescita costanti rispetto al 2020 su tutti i principali canali in cui siamo presenti: Facebook +23%; Linkedin +28%; YouTube +36%; Twitter +12%; Instagram +161%.

Questi sono i trend positivi, riconosciuti anche a livello nazionale dallo studio DeRev 2021, secondo il quale la Lombardia è la Regione italiana che meglio si comporta in termini di comunicazione istituzionale sui social media. La regione si mostra infatti capace, meglio di tutte le altre, di parlare con i propri cittadini, ottenendo ottimi risultati in termini di ampiezza della community, arrivata a 571 mila follower totali nel 2021. Ottimo, poi, il risultato per tasso di engagement complessivo: 9,3%”. Inoltre, ricorda l’assessore: “durante la cerimonia conclusiva del ‘Premio Valore Pubblico’, la piattaforma ‘Lombardia Informa’ ha ricevuto una menzione speciale. Un importante riconoscimento per un servizio innovativo che guarda al futuro e che permette a cittadini, enti e operatori di avere notifiche personalizzate sulle opportunità e servizi regionali”.

“I risultati che stiamo registrando – sottolinea Bolognini – ci confermano che la nuova strategia di Regione Lombardia nella comunicazione digitale è quella corretta. Questo ci deve incoraggiare a continuare a migliorarci per essere al servizio dei lombardi, in maniera sempre più semplice, concreta, efficiente ed efficace. Piattaforme innovative, campagne sempre più multicanale e attenzione ai diversi target rappresentano gli strumenti più importanti attraverso cui vogliamo promuovere un dialogo strutturato e di ascolto tra il cittadino e le istituzioni, capace di informare e comunicare in modo efficace. Un approccio maggiormente focalizzato sul digitale aiuta a comunicare in modo diretto e senza filtri alla cittadinanza”.

“Consideriamo il mondo di internet e dei social – puntualizza l’assessore – una risorsa preziosa per costruire un percorso innovativo sempre più attento alle esigenze della collettività. Proprio per questo, abbiamo voluto rivoluzionare i contenuti oggetto delle comunicazioni, creando nuove modalità di ‘storytelling’ sempre più ‘smart’. Giova citare l’esempio dei contenuti video, come dirette streaming e conferenze stampa live durante il periodo pandemico, che sono stati per mesi uno dei pochi strumenti in grado di veicolare una comunicazione diretta e senza filtri verso i cittadini e che hanno generato un elevato numero di interazioni con scambi di opinioni e commenti in tempo reale”.

Campagne social come #piùsiamoprimavinciamo, partita ad aprile 2021 per supportare l’avvio definitivo del piano vaccinale massivo, con l’attivazione della piattaforma di prenotazione dedicata sul portale istituzionale e l’apertura degli hub vaccinali, o “Con il vaccino puoi”, dedicata ai giovani dai 12 ai 20 anni, con l’obiettivo di promuovere le vaccinazioni anche tra le nuove generazioni, hanno dimostrato come sia cresciuta la necessità di avere un dialogo diretto con i cittadini attraverso i canali che utilizza maggiormente, ottenendo risultati difficilmente raggiungibili con comunicazioni effettuate attraverso i canali tradizionali. A oggi, infatti, la campagna vaccinale della Lombardia è uno dei più grandi successi dell’istituzione regionale in sinergia con il governo, con oltre l’89% di cittadini sottoposti a ciclo vaccinale completo in tutte le fasce di età.

“Proseguendo in questa direzione – conclude l’assessore Bolognini – vogliamo avvicinarci ancora di più agli under 35, attraverso progetti a loro dedicati. Un lavoro già intrapreso con iniziative come ‘Generazione Lombardia’, rivolta ai ragazzi di età compresa tra 15 e 34 anni che vivono nella nostra splendida regione. Sul tema, proprio per avere un canale diretto con i giovani e per sviluppare un dialogo con loro, è stato aperto un innovativo profilo Instagram a loro dedicato. Ricordo, poi, come siano stati coinvolti nel percorso di costruzione della nuova Legge Regionale ‘per’ e ‘con’ i giovani. Non solo, Regione ha anche lanciato la campagna social ‘Ok Hai Regione’, dedicata proprio agli under 35: sei noti creator di TikTok hanno raccontato l’importanza di aderire al Manifesto ‘Generazione Lombardia’, documento scritto dai giovani che mette nero su bianco le loro aspettative e le loro proposte per il futuro. Una comunicazione che ha ottenuto ottimi risultati, con oltre 5,5 milioni di impression presso il target di riferimento e circa 10 mila click sulla ‘call to action’ che rimandava alla landing page del Manifesto ‘Generazione Lombardia’”.

Tags: comunicazioneRegione LombardiaSocial network
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?
Ai

AI E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: A CHE PUNTO SIAMO DAVVERO?

23 Giugno 2025
GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI
Diritto

GIORNALISTI E COMUNICATORI PUBBLICI: RUOLI DIVERSI, REGOLE COMUNI

11 Giugno 2025
COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI
Enti pubblici

COME RIFORMARE LA LEGGE 150/2000: I QUATTRO CAPISALDI

11 Giugno 2025
LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI
Diritto

LEGGE 150/2000 OBSOLETA: SERVE UNA RIFORMA URGENTE PER COMUNICARE DAVVERO CON I CITTADINI

11 Giugno 2025
CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 
Ai

CONCORSI PUBBLICI, ARRIVA L’AVATAR CHE GUIDA I CANDIDATI 

6 Giugno 2025
PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE
Ai

PAGAMENTI PIÙ RAPIDI E CLIENTI PIÙ SODDISFATTI: COSÌ L’IA STA CAMBIANDO L’APPROCCIO DELLE IMPRESE

21 Maggio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA TRAINATA DAI GIOVANI

INTELLIGENZA ARTIFICIALE IN ITALIA TRAINATA DAI GIOVANI

3 Aprile 2023
I confini della disinformazione e gli strumenti per arginarla

Sulla natura del “troppo parlare”

20 Luglio 2020
INSTAGRAM: AL VIA UNA SERIE DI NOVITA’ PER PROTEGGERE GLI UTENTI

INSTAGRAM: AL VIA UNA SERIE DI NOVITA’ PER PROTEGGERE GLI UTENTI

18 Novembre 2022
NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME

NUOVA ALLEANZA CONTRO IL CYBERCRIME

5 Maggio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra