giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cronaca Cittadini

LE REGIONI AVANZANO NUOVE PROPOSTE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE

A fronte delle varie modifiche del CAD (testo unico che disciplina il documento informatico e l'utilizzo del digitale nella PA) negli anni e dell’urgenza di profili professionali specializzati in cyber security, ogni regione si è attivata proponendo nuove idee per l’ innovazione digitale

by Redazione
27 Ottobre 2022
in Cittadini, Tecnologie
0 0
0
LE REGIONI AVANZANO NUOVE PROPOSTE PER L’INNOVAZIONE DIGITALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il digitale è sicuramente un punto chiave che può assicurare la crescita della competitività del Paese e la qualità della vita e dei servizi pubblici. La Commissione Innovazione Tecnologica e Digitalizzazione (ITD) della Conferenza delle Regioni e Province autonome ha approvato un posizionamento strategico sulle agende digitali regionali nella programmazione 2021-2027 da proporre al nuovo Governo.

Tra le proposte c’è la revisione di tutte le norme che ostacolano l’innovazione digitale, a partire dall’abrogazione del d.lgs. 82/2005 “Codice dell’Amministrazione digitale” (CAD). Questo nella sua forma attuale è un ostacolo all’innovazione tecnologica e organizzativa in molti settori italiani. Già nel 2016 in occasione della revisione del CAD la Conferenza delle Regioni e Province autonome aveva richiesto al Governo l’abrogazione di tutte le disposizioni presenti ma che non sono di principio. Ad oggi il CAD è ulteriormente cresciuto con norme di dettaglio e le regole tecniche emanate da AgID, DTD, PagoPA, ecc sono numerose, ma non esiste un repertorio unico di tutta questa regolamentazione sotto forma di soft-law. Le regole tecniche infatti devono essere riunite in un testo unico, facilmente reperibile per gli enti, distinguendo tra le regole destinate agli uffici sistemi informativi e quelle destinate agli uffici che si occupano di erogazione di servizi, di procedimenti e altre attività amministrative.

Si sente poi la necessità di istituire un’unica commissione stabile di coordinamento tecnico in materia di innovazione e trasformazione digitale, tra Stato, Regioni e Province autonome. È molto importante che ci sia una collaborazione leale tra i vari livelli istituzionali per l’attuazione.

Nel CAD, all’art.73, viene esplicitato il concetto di Sistema Pubblico di Connettività (SPC), che deve evolvere verso un approccio basato sul cloud computing, che ha una natura decentrata, policentrica e federata.

Negli ultimi anni le politiche per la digitalizzazione hanno costantemente seguito un modello di centralizzazione. Questo approccio è stato seguito non solo per le infrastrutture digitali (PSN, BUL, ecc) e per le piattaforme nazionali di supporto (SPID, PagoPA, ecc) ma anche per la digitalizzazione dei servizi erogati e per la semplificazione delle procedure degli organismi pubblici.

In realtà questo approccio centralistico non ha portato a un livello di utilizzo dei servizi online al pari degli altri paesi europei e neanche all’aumento della qualità dei servizi pubblici come percepita dal cittadino/impresa.

Sulle piattaforme nazionali sono stati fatti grandi investimenti sul macroprocesso complessivo di erogazione dei servizi pubblici. Occorre quindi un approccio sistemico alla gestione di questi processi, dentro le amministrazioni e tra amministrazioni, e questo si può fare adeguatamente solo sul livello regionale. Serve prima di tutto un impianto legislativo sistematico sul ruolo regionale per l’innovazione e la digitalizzazione.

Un’altra proposta riguarda il finanziamento di un percorso strutturato di dematerializzazione degli archivi. I processi di archiviazione, fascicolazione e conservazione vanno valorizzati all’interno delle pubbliche amministrazioni. Naturalmente servono dei  profili professionali, “archivisti digitali”, in grado di coniugare aspetti di archivistica con documenti virtuali. (Per esempio la digitalizzazione dei piani regolatori PRG è ancora una cosa poco diffusa). Senza questa azione di dematerializzazione e corretta gestione documentale diventa impossibile anche l’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale (IA) nelle attività istruttorie dei procedimenti amministrativi per poter diminuire le attività manuali e ripetitive. Nel posizionamento approvato dalla Conferenza 22/160/CR6a/C14 in data 03/08/2022 veniva evidenziato che “(…) è essenziale attivare un reclutamento straordinario d’urgenza nei sistemi regionali di profili professionali informatici specializzati in cybersicurezza e trasformazione digitale, prevedendo norme di finanziamento nazionale e/o deroghe ai vincoli esistenti per l’assunzione di tale personale, perché non è possibile aspettare quanto pianificato da qui al 2026 per attuare opportune contromisure sui sistemi attuali; occorre anche valutare una differenziazione di tali profili nell’ambito dei prossimi CCNL nazionali, perché tali posizioni nel pubblico impiego possano essere attrattive di talenti e concorrenziali rispetto al mercato”.

Nella costruzione strategica del PNRR il coinvolgimento delle Regioni e Province autonome è stato molto ridotto, ed iniziano a sorgere problematiche in fase attuativa. Ogni regione deve definire la sua “agenda digitale”, nota anche come “roadmap 2030”. Tutte le agende costituiranno una “roadmap” nazionale del decennio digitale, ovvero un documento strategico sul digitale definito in base alla decisione in via di approvazione da parte del Parlamento europeo e del Consiglio UE.

Questo è utile per inquadrare tutti gli investimenti sul livello “smart city” e avere linee guida sullo sviluppo locale di servizi innovativi, impiego delle AI/chatbot, sensoristica e fattori abilitanti per la guida autonoma, attivazioni di partnership pubblico privato (PPP), il cui sviluppo spontaneo comporterebbe difformità nell’esperienza utente, ritardi di attuazione e disparità territoriali.

Tags: CADinnovazione digitaleRegioniroadmapSmart city
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE
Imprese

SITO WEB AZIENDALE E STRATEGIE CHIAVE

7 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Ai

FOMO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

2 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

CONDANNATO E LICENZIATO RESPONSABILE DELLA SICUREZZA DI UBER PER AVER TENUTO NASCOSTO ATTACCO HACKER

24 Ottobre 2022
OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME

OPERAZIONE FBI: CADE BREACHFORUMS, IL SIMBOLO DEL CYBERCRIME

14 Ottobre 2025
IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

IL TAR SI ESPRIME CON NUOVE SENTENZE SULLA VIOLAZIONE DEL DIRITTO D’AUTORE NELLA RASSEGNA STAMPA

13 Gennaio 2023
EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

EMILIA ROMAGNA: SOSTEGNO AI GIOVANI DOPO LA PANDEMIA

26 Gennaio 2022
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • SANITA’ E INTELLIGENZA ARTIFICIALE: UN NUOVO CAPITOLO 16 Ottobre 2025
  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra