venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY

La registrazione all’ingresso dei visitatori, prevista in moltissime aziende, molto raramente viene gestita come un trattamento di dati personali

by Redazione
14 Luglio 2022
in Privacy
0 0
0
REGISTRO DEI VISITATORI E PROTEZIONE DELLA PRIVACY
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Il registro dei visitatori in genere riporta nome e cognome del visitatore, il ruolo/società di appartenenza, la funzione/persona con la quale deve conferire, la data e l’orario di ingresso, l’orario di uscita e, quando previsto, il numero di badge che gli viene fornito; in molti casi è prevista anche la firma in entrata ed in uscita. Talvolta è richiesta la verifica dell’identità del visitatore, ad esempio tramite un documento, e molto saltuariamente, tale documento è conservato presso la reception fino a quando il visitatore non registra l’uscita e/o ne viene effettuata una fotocopia.

Il registro dei visitatori è predisposto essenzialmente con due finalità. La prima è quella di tenere traccia di quanti sono presenti in azienda, affinché, nel caso di una condizione emergenziale sia possibile verificare la presenza anche degli esterni e la seconda finalità è quella di mantenere un riscontro della presenza di esterni al fine della raccolta di informazioni.

Le domande da porsi in relazione alla protezione dei dati, desumibili dal registro, riguardano l’applicazione del principio della minimizzazione, cioè è opportuno valutare la reale necessità di raccogliere la firma del visitatore e di trattenere ed eventualmente effettuare una copia di un documento di identità. Questi dati non sono utili, tanto meno se la finalità del registro visitatori è solo quella della verifica della presenza degli esterni in caso di condizioni emergenziali; questo aspetto risulta ancora più critico nel caso in cui fosse trattata una firma ricorrendo a supporti elettronici. La condizione potrebbe essere diversa nel caso di aziende che, per motivi di sicurezza hanno la reale necessità di accertarsi dell’identità del visitatore, ad esempio nel caso di aziende che operano in comparti in cui la riservatezza è d’obbligo.

La presenza del registro dei visitatori comporta l’aggiornamento del registro dei trattamenti, l’individuazione dei tempi di conservazione nonché della funzione incaricata della distruzione (versione cartacea o elettronica), e la predisposizione di un’informativa per i visitatori.

Per quanto concerne i tempi di conservazione del registro, se la finalità è solo quella del monitoraggio degli esterni per motivi di sicurezza il registro può essere eliminato con frequenza giornaliera/settimanale; se invece la finalità è quella di tenere sotto controllo le prestazioni di un professionista per verificare la fatturazione della sua prestazione, il registro dei visitatori deve venir conservato per qualche mese, dopo che sono state effettuate le verifiche senza rilevare anomalie. Quindi, il registro visitatori potrebbe essere eliminato già dopo poche settimane dalla compilazione, ma nella maggior parte delle aziende ciò non avviene e vengono conservati registri di visitatori per lungo tempo.

Il registro dei visitatori è un documento poco considerato all’interno di un’organizzazione; in realtà presenta, come sempre quando si parla protezione dei dati personali, più implicazioni di quanto non possa apparire ad una lettura superficiale.

Tags: Privacyregistro dei visitatoritrattamento dati personali
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

Incoraggiare la ripresa di tutte le attività

21 Maggio 2020
Più correttezza nei dati sui contagi

Più correttezza nei dati sui contagi

11 Settembre 2020
ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

ANCHE LINKEDIN PUNTA SULL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE

20 Marzo 2023
CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

CON UN DOPPIO DECRETO LO STATO È PRONTO AD ACQUISIRE UNA PARTE DI TIM

6 Settembre 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra