domenica, 17 Agosto, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Ai

REGOLAMENTAZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: L’APPROCCIO INTERNAZIONALE

Negli ultimi anni, l’influencer marketing è diventato un pilastro fondamentale dell'economia digitale. Con un mercato globale che ha raggiunto i 19,98 miliardi di euro nel 2023, questa forma di comunicazione ha visto una crescita esponenziale. Tuttavia, la mancanza di regolamentazione ha sollevato preoccupazioni riguardo alla trasparenza e alla protezione dei consumatori, portando diversi Paesi a introdurre normative specifiche

by Redazione
9 Ottobre 2024
in Ai, Authority
0 0
0
REGOLAMENTAZIONE DELL’INFLUENCER MARKETING: L’APPROCCIO INTERNAZIONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

La Francia in prima linea

La Francia è stata tra i primi Paesi a disciplinare rigorosamente il settore. Nel giugno 2023, il parlamento francese ha approvato una legge che impone agli influencer regole chiare riguardanti la promozione di prodotti e servizi. Tra le misure adottate, vi è il divieto di promuovere prodotti pericolosi, come quelli contenenti nicotina o pratiche mediche rischiose, quali la chirurgia estetica. Inoltre, gli influencer sono tenuti a dichiarare se le immagini pubblicitarie sono state ritoccate, un provvedimento volto a proteggere i consumatori più vulnerabili, soprattutto i giovani, dalle pubblicità ingannevoli​.

Un altro aspetto cruciale della normativa francese riguarda gli influencer che operano all’estero. Coloro che lavorano fuori dall’Unione Europea sono obbligati a nominare un rappresentante legale nell’UE e a stipulare un’assicurazione di responsabilità civile per tutelare i consumatori europei.

Il ruolo della Commissione Europea

Anche la Commissione Europea ha messo sotto la lente d’ingrandimento l’influencer marketing. Nell’ottobre 2023, ha lanciato un’iniziativa per monitorare le attività promozionali degli influencer, con l’obiettivo di garantire che rispettino le normative europee sui diritti dei consumatori. La Commissione sta valutando l’introduzione di una legislazione europea specifica per il settore, con l’obiettivo di uniformare le regole nei vari Paesi e rendere il mercato digitale sicuro come quello offline​.

Un altro passo significativo è stato la creazione dell’Influencer Legal Hub, una piattaforma che offre agli influencer informazioni sulla normativa europea. Questo strumento si propone di sensibilizzare soprattutto i micro e nano-influencer, fornendo risorse e formazione per assicurare che le campagne di marketing rispettino le regole.

Le sfide del futuro

La crescente regolamentazione dell’influencer marketing riflette la necessità di controllare un settore che ha un enorme impatto sui consumatori. Tuttavia, restano ancora delle aree grigie, soprattutto per quanto riguarda la trasparenza e la responsabilità degli influencer e delle aziende che collaborano con loro. Mentre Paesi come la Francia e l’Unione Europea stanno facendo passi avanti, la sfida sarà quella di bilanciare la protezione dei consumatori con la libertà creativa degli influencer, garantendo allo stesso tempo la crescita di un mercato che ha ancora molto da offrire​.

 

A.L

Tags: Approccio internazionaleInfluencer Legal HubInfluencer marketing
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE
Ai

L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE E LA TRASFORMAZIONE DEL LAVORO: RISCHI, OPPORTUNITÀ E SFIDE FUTURE

11 Agosto 2025
AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?
Ai

AI E SOSTENIBILITÀ: QUANTO INQUINANO I MODELLI GENERATIVI?

8 Agosto 2025
IL CODICE ETICO DI AIPIA
Ai

IL CODICE ETICO DI AIPIA

6 Agosto 2025
OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO
Ai

OPENAI APPRODA NEL GOVERNO BRITANNICO

31 Luglio 2025
L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025
Ai

L’AI CONQUISTA L’ORO NELLE OLIMPIADI INTERNAZIONALI DI MATEMATICA 2025

31 Luglio 2025
L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST
Ai

L’AI DI META FINISCE NEL MIRINO DELL’ANTITRUST

30 Luglio 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

I (SOCIAL) MEDIA CHE VORREI

4 Maggio 2023
Tlc: firmate linee guida Asstel-sindacati sullo smart working

Tlc: firmate linee guida Asstel-sindacati sullo smart working

12 Agosto 2020
KANYE WEST PRONTO A COMPRARE IL SOCIAL DELL’ ESTREMA DESTRA PARLER

KANYE WEST PRONTO A COMPRARE IL SOCIAL DELL’ ESTREMA DESTRA PARLER

7 Novembre 2022
Indagine on-line su milanesi e lockdown

Open data. Dalla giunta del Comune di Milano nuovi indirizzi per dati più accessibili e comprensibili

5 Gennaio 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • COME RICONOSCERE UN SITO WEB FALSO 14 Agosto 2025
  • STRATEGIE PER RIDURRE LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 13 Agosto 2025
  • LE DIPENDENZE TECNOLOGICHE 12 Agosto 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Agosto 2025
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728293031
« Lug    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra