mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

RICONOSCIMENTO FACCIALE NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE

Durante la sua recente riunione plenaria, l'EDPB ha emesso una valutazione riguardante l'impiego delle tecnologie di riconoscimento facciale da parte degli operatori aeroportuali e delle compagnie aeree al fine di ottimizzare il flusso dei passeggeri nei terminal

by Redazione
3 Giugno 2024
in Privacy
0 0
0
RICONOSCIMENTO FACCIALE  NEGLI AEROPORTI: PRIORITÀ ALLA TUTELA DELLA PRIVACY PERSONALE
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

Durante la sua recente sessione plenaria, l’EDPB (European Data Protection Board, in italiano Comitato europeo per la protezione dei dati) ha emesso un parere riguardante l’impiego delle tecnologie di riconoscimento facciale da parte degli operatori aeroportuali e delle compagnie aeree al fine di ottimizzare il flusso dei passeggeri negli aeroporti. Questo parere, richiesto dall’autorità francese per la protezione dei dati, affronta una questione di rilevanza transnazionale.

Il presidente dell’EDPB, Anu Talus, ha sottolineato l’aumento dell’adozione dei sistemi di riconoscimento facciale da parte degli operatori aeroportuali e delle compagnie aeree in tutto il mondo. Tuttavia, ha evidenziato i rischi associati al trattamento dei dati biometrici, compresi falsi negativi, pregiudizi e potenziali discriminazioni. Talus ha sottolineato l’importanza di alternative meno invasive per agevolare il passaggio dei passeggeri e ha ribadito il diritto delle persone a controllare i propri dati biometrici.

Il parere dell’EDPB analizza la conformità del trattamento dei dati biometrici con vari principi del GDPR, tra cui limitazione della conservazione, integrità e riservatezza, protezione dei dati fin dalla progettazione e sicurezza del trattamento. L’EDPB ha evidenziato che, in assenza di obblighi giuridici uniformi a livello Ue per la verifica dell’identità dei passeggeri tramite documenti ufficiali, l’impiego di dati biometrici per tale scopo dovrebbe essere limitato.

L’EDPB ha esaminato diverse soluzioni di archiviazione dei dati biometrici, riconoscendo come compatibili con i principi del GDPR solo quelle che consentono un controllo diretto da parte dell’individuo sui propri dati, come la conservazione dei dati biometrici nelle mani dell’utente con crittografia esclusiva.

Inoltre, le autorità di protezione dei dati hanno discusso il lavoro della task force ChatGPT, istituita per facilitare la cooperazione tra le autorità che indagano sul chatbot sviluppato da OpenAI. La relazione preliminare della task force fornisce indicazioni su diversi aspetti, tra cui la liceità della raccolta dei dati e la trasparenza nell’utilizzo del chatbot.

Infine, l’EDPB ha emesso una dichiarazione riguardo al “pacchetto accesso ai dati finanziari e pagamenti” della Commissione europea, chiedendo ulteriori garanzie in materia di protezione dei dati per prevenire le frodi nei pagamenti e garantire il rispetto del diritto fondamentale alla protezione dei dati personali.

LG

Tags: dati biometriciEDPBPrivacyriconoscimento facciale
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025
LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE
Privacy

LA VIDEOSORVEGLIANZA: DALLA SICUREZZA PUBBLICA E PRIVATA AL CONTROLLO SOCIALE

16 Settembre 2025
UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM
Internet

UNA NUOVA FUNZIONE DI INSTAGRAM

12 Settembre 2025
COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI
Internet

COME PROTEGGERE I PROPRI ACCOUNT PER EVITARE TRUFFE DIGITALI

5 Settembre 2025
FRODI TRAMITE QR CODE
Internet

FRODI TRAMITE QR CODE

27 Agosto 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL DIGITAL SERVICES ACT: PUNTI DI FORZA E LIMITI DELLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN TEMA DI LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO

IL DIGITAL SERVICES ACT: PUNTI DI FORZA E LIMITI DELLA NUOVA DISCIPLINA EUROPEA IN TEMA DI LIBERTÀ DI MANIFESTAZIONE DEL PENSIERO

12 Luglio 2024
L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA

L’UTILIZZO DI INTERNET COME DIPENDENZA

12 Febbraio 2024
SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

SOLO IL 43% DEGLI ITALIANI INVESTE USANDO CANALI DIGITALI

2 Febbraio 2024
MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

MILANO, TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE SUI PATTI DI COLLABORAZIONE

6 Ottobre 2021
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra