giovedì, 16 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Tecnologie

Saldi e truffe on-line

by Redazione
10 Gennaio 2020
in Tecnologie
0 0
0
Saldi e truffe on-line
6
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’espansione del commercio on-line è indice della metamorfosi che stanno vivendo i consumatori, sempre più avvezzi ad acquistare in Rete prodotti e servizi che fino a qualche anno fa compravano in negozi e punti vendita.
Gli acquisti via internet semplificano la vita, accorciano i tempi e a volte consentono di risparmiare. Ma dietro l’angolo si celano insidie da non sottovalutare. In primo luogo le truffe, che crescono in periodi di sconti e saldi. I dati del 2019 ancora non ci sono, ma già nel 2018, con 37.000 denunce di truffe on-line, il fenomeno aveva raggiunto livelli di guardia.
Ecco perché la Polizia postale e delle comunicazioni ha stilato e diffuso nei giorni scorsi una sorta di decalogo dei consigli da seguire per evitare buggerature e raggiri dietro il paravento della Rete.
Anzitutto occorre aprire gli occhi quando i prezzi sono particolarmente bassi rispetto alla norma, oppure quando vengono chiesti subito acconti. Meglio fare delle comparazioni tra siti. Si raccomanda, inoltre, di dare la preferenza a siti certificati, forniti di riferimenti precisi, quali un indirizzo fisico o un numero di telefono o una app ufficiale. Nel “vademecum” diffuso dalla Polizia postale e delle comunicazioni la parola chiave è autotutela, che significa attrezzarsi per allontanare fin da subito rischi di frode. Anzitutto per acquistare in sicurezza è necessario un buon antivirus sul proprio dispositivo informatico. In questo modo si riducono i rischi di finire nella rete di hacker e truffatori. Meglio, inoltre, utilizzare carte di credito ricaricabili e non con disponibilità illimitata.
Dilagano, infine, fenomeni come il phishing o lo smishing, praticati da truffatori che attraverso mail o sms contraffatti richiedono di cliccare su un link. Quest’ultimo è spesso collegato, infatti, a una pagina web trappola, che risucchia i nostri dati personali e finanziari per finalità truffaldine.

Tags: AntivirusContraffazioniPhishingPolizia postale e delle comunicazioniSaldiSalesSmishingTruffe online
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI
Medicina

MEDICINA CONNESSA E DATA ACT: NUOVI SVILUPPI

9 Ottobre 2025
APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24
Sanità

LOCKER INTELLIGENTI E FARMACI H24

6 Ottobre 2025
LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE
Lavoro

LAVORO DA REMOTO E DIGITAL NOMADS: LE COMPETENZE RICHIESTE

1 Ottobre 2025
OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE
Sport

OLIMPIADI MILANO-CORTINA 2026: UNA SPINTA ALLA DIGITALIZZAZIONE

30 Settembre 2025
SMART CITY IN EUROPA
Europa

SMART CITY IN EUROPA

22 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

L’AI NELLA FINANZA PUÒ DIVENTARE UN RISCHIO PER LA STABILITÀ DEI MERCATI

L’AI NELLA FINANZA PUÒ DIVENTARE UN RISCHIO PER LA STABILITÀ DEI MERCATI

6 Novembre 2023
PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ

PROPRIETÁ INTELLETTUALE, CELEBRARE LA CREATIVITÀ E SVILUPPARE LA SOCIETÀ

9 Maggio 2023
YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING

YAHOO, IL PRINCIPALE MARCHIO VITTIMA DI PHISHING

1 Febbraio 2023
CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

CHATGPT, IL BOT CHE CONVERSA CON TE

10 Febbraio 2023
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra