mercoledì, 15 Ottobre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cybersecurity

SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER

Una nuova minaccia informatica mette in allerta utenti e addetti ai lavori: cuffie e auricolari Bluetooth sono vulnerabili ad attacchi hacker capaci di compromettere la riservatezza delle comunicazioni e degli smartphone a cui sono collegati

by Redazione
4 Luglio 2025
in Cybersecurity, Privacy
0 0
0
SCOPERTA UNA FALLA NEI CHIP AIROHA: MILIONI DI CUFFIE BLUETOOTH VULNERABILI AGLI HACKER
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

A lanciare l’allarme è il team di ricercatori tedeschi di Ernw, che ha scoperto gravi falle in un chip prodotto dall’azienda taiwanese Airoha e utilizzato in milioni di dispositivi.

Secondo quanto emerso i cybercriminali possono sfruttare queste vulnerabilità per accedere al microfono degli auricolari, intercettare conversazioni, raccogliere informazioni sulle chiamate effettuate e persino inviare comandi allo smartphone della vittima.

Nel loro report i ricercatori spiegano che questo tipo di attività provocherebbe un temporaneo blocco del funzionamento degli auricolari ma che, anche se questo non dovesse passare inosservato, la maggior parte delle persone penserebbe ad una semplice disconnessione e non ad un’intercettazione. È stata inoltre sollevata l’ipotesi che sia possibile “impersonare” il dispositivo bluetooth per inviare dei comandi allo smartphone.

Al momento non si hanno evidenze che questa tecnica sia già stata usata e la buona notizia è che, per realizzare l’attacco, sembra che l’aggressore debba trovarsi fisicamente vicino al bersaglio.

L’origine di queste falle risiede in un protocollo proprietario di Airoha che può essere utilizzato per collegarsi al dispositivo aggirando la procedura di pairing ed eventuale autenticazione. Per cercare di correggere il problema Airoha ha sviluppato uno specifico aggiornamento, ma ora spetta ai produttori integrare le patch nei firmware dei loro dispositivi e distribuirle tramite gli aggiornamenti, e questa operazione potrebbe richiedere dei mesi.

Per ora Ernw ha scelto di pubblicare informazioni limitate sull’attacco, attenendosi alla cosiddetta “responsible disclosure” che prevede di non diffondere informazioni sull’esistenza di una falla di sicurezza prima che sia pronta una soluzione. Tuttavia il tempo sarà un fattore cruciale per contenere i rischi: finché l’intera catena non avrà adottato gli aggiornamenti, milioni di dispositivi rimarranno vulnerabili.

 

S.B.

 


Diritto dell’informazione

“Diritto dell’informazione: la bussola per orientarsi tra notizie e giurisprudenza.”

Continua a seguirci!

▶️ https://dirittodellinformazione.it/chi-siamo/

Tags: BluetoothHackerSicurezza
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY
Garante Privacy

APPLE INDAGATA A PARIGI: LE ACCUSE DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY

9 Ottobre 2025
TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?
Ai

TUTELA DEI MINORI E CYBERBULLISMO: COME FUNZIONA SU INTERNET?

8 Ottobre 2025
IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO
Cybersecurity

IL NUOVO SISTEMA DI INDAGINE PATRIMONIALE SI CHIAMA CEREBRO

6 Ottobre 2025
SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA
Cybersecurity

SCOPERTA A NEW YORK LA PIÙ GRANDE SIM FARM AMERICANA

3 Ottobre 2025
SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO
Cybersecurity

SANITÀ DIGITALE SOTTO ATTACCO

3 Ottobre 2025
SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY
Privacy

SMETTI DI FARTI SPIARE, DIFENDI LA TUA PRIVACY

29 Settembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

Agcom ha pubblicato nuove misure per agevolare i consumatori disabili nei servizi di comunicazione elettronica

28 Dicembre 2020
SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE

SXO: FARSI TROVARE NON BASTA, DEVI FARTI RICORDARE

20 Giugno 2025
SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI

SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI

19 Marzo 2024
SU INSTAGRAM ARRIVERÀ LA “MAPPA DEGLI AMICI”

L’AGCOM INCONTRA GLI INFLUENCER

12 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • I SESSANT’ANNI DELLA P101 15 Ottobre 2025
  • LEGGE SULL’AI: I CAMBIAMENTI DEL SETTORE GIUDIZIARIO 15 Ottobre 2025
  • L’ITALIA E LA LEGGE SULL’AI: QUALI SONO I SETTORI COINVOLTI? 15 Ottobre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Ottobre 2025
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Set    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata? Sign Up

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra