venerdì, 28 Novembre, 2025
Diritto Dell'informazione - Portale di Informazione
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Diritti in Rete
    • Libertà d’informazione
    • Fake news
    • Pluralismo e concorrenza
    • Privacy
    • Diffamazione
    • Copyright
    • Tutela dei minori
  • AI
    • Normativa AI
    • Soluzioni AI
    • Etica AI
  • Pubblico e privato
    • Cittadini
    • Cronaca
    • Imprese
    • Enti pubblici
    • Scuola e università
    • Associazioni e movimenti
    • Authority
    • Ordini professionali
    • Fondazioni
    • Cybersecurity
  • Rubriche
    • L’angolo di Ruben Razzante
    • Tecnologie
    • Libri
  • Innovazione
    • Sostenibilità
    • Blockchain
  • YouTube
  • interviste
  • Ultim’ora
Morning News
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Privacy

SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI

Questo l’obiettivo del Codice di condotta elaborato da Assolavoro, l’associazione nazionale delle agenzie per il lavoro

by Redazione
19 Marzo 2024
in Privacy
0 0
0
SELEZIONI DEL PERSONALE DA SVOLGERE SENZA CONSULTARE I PROFILI SOCIAL DEI CANDIDATI
0
CONDIVIDI
FacebookShare on TwitterLinkedinWhatsappEmail

L’elemento comune delle norme che regolano la materia è proprio quello della trasparenza e non discriminazione; le ricerche di personale e colloqui di lavoro non devono riguardare aspetti diversi dalla competenza e idoneità professionale del lavoratore. Questa regola è spesso dimenticata in tanti annunci che, ogni giorno, compaiono sui social media, sui mezzi tradizionali di comunicazione e sui siti di incontro tra domanda e offerta di lavoro, dove proliferano offerte con condizioni chiaramente irregolari, ricerche di personale discriminatorie, abusi dichiarati, proposte economiche irrisorie e requisiti improponibili.

Il Codice si pone di fissare alcune buone prassi per il corretto trattamento dei dati effettuato nell’ambito delle attività di intermediazione, ricerca e selezione del personale. La prima riguarda l’impegno delle agenzie a trattare solo dati strettamente necessari all’instaurazione del rapporto di lavoro. Pertanto, non devono svolgere indagini sulle opinioni politiche, religiose o sindacali dei lavoratori o effettuare preselezioni sulla base di informazioni che riguardano stato matrimoniale, gravidanza o handicap, neanche con il consenso dei candidati.

Per quanto riguarda i nuovi mezzi di comunicazione, i social media, prima dell’assunzione, si prevede che le agenzie non devono reperire informazioni attraverso la consultazione di profili social destinati alla comunicazione interpersonale. Il divieto vale solo per quei social che per vocazione si usano nel tempo libero (ad esempio Instagram), mentre non vale per gli altri canali social di natura professionale (come LinkedIn).

Un altro divieto riguarda le precedenti esperienze lavorative: le agenzie per il lavoro non potranno acquisire referenze professionali del candidato presso precedenti datori di lavoro. La richiesta è ammessa se c’è l’autorizzazione esplicita del candidato. Il divieto è assoluto, invece, anche se c’è il consenso del candidato, nel caso in cui il trattamento abbia per oggetto le informazioni relative a illeciti disciplinari o procedimenti giudiziari che lo abbiano coinvolto.

Viene istituito, infine, un organismo di monitoraggio ossia un ente indipendente chiamato a verificare l’osservanza del Codice da parte degli aderenti e a gestire la risoluzione dei reclami, che viene formalmente accreditato dal Garante.

 

C.T.

Tags: Autorità Garante della privacycodice di condottaPrivacytutela dei lavoratori
Plugin Install : Subscribe Push Notification need OneSignal plugin to be installed.

Articoli Correlati - Articolo

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY
App

APPLOVIN CORPORATION VS PRIVACY

25 Novembre 2025
I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI
Privacy

I SISTEMI DI IDENTITÀ DIGITALE: L’OBIETTIVO DEGLI STATI EUROPEI E INTERNAZIONALI

13 Novembre 2025
LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS
Diritto

LA CASSAZIONE CHIARISCE IL REATO DI REVENGE PORN: IL CASO SU ONLYFANS

11 Novembre 2025
PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”
informazione

PAVEL DUROV E IL SUO APPELLO SU X: “IL TEMPO PER SALVARE L’INTERNET LIBERA STA PER SCADERE”

7 Novembre 2025
DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA
Privacy

DATI DI UN’ALUNNA SU CLASSROOM, IL GARANTE SANZIONA LA SCUOLA

5 Novembre 2025
CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Diritto

CEDU E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

5 Novembre 2025

PORTALE SVILUPPATO DA

MyWebSolutions Web Agency

Categorie Articoli

News Popolari

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

È REATO PUBBLICARE FOTO DI MINORI SENZA IL CONSENSO DEI GENITORI?

27 Dicembre 2022
CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

CHI SONO E COSA FANNO GLI INFLUENCER

29 Novembre 2021
WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

WHATSAPP, E-MAIL E SMS HANNO VALORE DI PROVA LEGALE

25 Gennaio 2023
Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

Tutela del diritto d’autore e download di giornali e notizie

17 Aprile 2020
DIFFAMAZIONE, INGIURIA E SOCIAL NETWORK

CHAT DI GRUPPO SU WHATSAPP E DIFFAMAZIONE, LA NUOVA SENTENZA DELLA CORTE DI CASSAZIONE

10 Gennaio 2023

In rilievo

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

IL GARANTE PRIVACY APPROVA LA NUOVA CARTA DELLA CULTURA E LA CARTA DEL MERITO

3 Ottobre 2023
L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

L’ANTITRUST HA MULTATO AMAZON PER OLTRE 1 MILIARDO DI EURO

10 Dicembre 2021
APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

APPLE: AL VIA LA NUOVA FUNZIONE DI RICARICA CON ENERGIA PULITA

23 Novembre 2022
PROTEGGERE I MINORI È UN DOVERE DELLE PIATTAFORME

PROTEGGERE I MINORI È UN DOVERE DELLE PIATTAFORME

28 Marzo 2024
ACQUISTA ORAACQUISTA ORAACQUISTA ORA

RR Consulting

E-mail: redazione.dirittodellin
formazione@gmail.com

Condividi sui Social

Ultimi articoli pubblicati

  • DIGITAL OMNIBUS: LA GRANDE RIFORMA DIGITALE DELL’UE 27 Novembre 2025
  • REALTÀ VIRTUALE (VR) E PSICOLOGIA: NUOVE SCOPERTE 27 Novembre 2025
  • L’INTELLIGENCE ITALIANA COMPIE 100 ANNI 27 Novembre 2025

Categorie articoli

Cerca articolo per mese…

Cerca articolo per nome…

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Calendario Pubblicazioni

Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Cookie Policy

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • Chi siamo
  • Dicono di noi
  • Authority
  • Deontologia dei giornalisti
  • Diffamazione
  • Diritto all’oblio
  • Fake news
  • Libertà d’informazione
  • Eventi
  • Tutela dei minori
  • Copyright
  • Privacy
    • Cittadini
    • Imprese

© 2019 Diritto dell'informazione - P.IVA:06530190963 - Created by MyWebSolutions - Web Agency

Area riservata ai relatori - Accedi al tuo account inserendo il tuo nome utente e la tua password...

Password dimenticata?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Entra

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo e-mail per reimpostare la password.

Entra